La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali"— Transcript della presentazione:

1 IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali 2014-2015
Funzione Strumentale:rapporti con il territorio Docente/ incaricato/i:Michele Occhibove Coordinamento del gruppo:Michele Occhibove

2 Organizzazione del lavoro
• Creare eventi che mettano in evidenza le potenzialità del nostro Istituto e la professionalità acquisita dai nostri studenti • Sviluppare progetti che diano la possibilità agli allievi di confrontarsi con realtà lavorative nel territorio • Trovare dei partner che sostengano le attività degli studenti (stage, scambi culturali, etc)

3 Obiettivi perseguiti e raggiunti
Risultati attesi Raggiunti (si/parz./no) creare rapporti di collaborazione con aziende enti pubblici,privati del territorio territorio si Parzialmente sponsorizzazione della Banca del credito cooperativo di Luco del Mugello per acquisto di macchinari,e con la compagnia teatrale del Sorriso di Bruna .Triatlon di Firenze . accordo con CNA e Confartigianato per la sponsorizzazione di un tornio a controllo numerico per indirizzo Meccanico offerto dalla ditta Frigos di barberino del Mugello Manifestazioni ed eventi che hanno contribuito alla raccolta fondi per l’istituto :compagnia teatrale “Il sorriso di Bruna “Triatlon,Hasef, Danesi,Giotto Ulivi . collaborazione con CIPAT, Regione Toscana, A.I.C. ,istituto di micologia, A.S.L per corsi gratuiti per la formazione degli allievi Collaborazione con”unione cuochi regione toscana”,e la marina militare di Cervia per la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali la collaborazione con” L’ufficio delle aste giudiziarie di Firenze “per l’acquisto di attrezzature e macchinari per l’istituito Qui si tratta dei risultati attesi in generale dal progetto (fra i quali vi è, generalmente, quello di un recupero o un potenziamento degli apprendimenti); gli specifici risultati di apprendimento degli studenti vanno declinati nella diapositiva successiva.

4 Punti di forza • Collaborazione proficua dei colleghi nell’attuazione dei progetti • Partecipazione attiva degli studenti coinvolti • Dedizione al lavoro per la crescita dell’Istituto

5 Aspetti di criticità • Scarse risorse economiche da usufruire per la formazione degli allievi più meritevoli • Poco coinvolgimento del sottogruppo di lavoro tra gli indirizzi dell’Istituto • Poca collaborazione tra indirizzi nella realizzazione di eventi comuni

6 Indicazioni di lavoro per il prossimo anno scolastico
• Creare una sottocommissione collaborativa tra tutti gli indirizzi •Maggiore comunicazione tra gli indirizzi ai fini di migliorare l’offerta formativa . •Trovare nuove sponsorizzazioni sul territorio,per avere a disposizione risorse necessarie al buon funzionamento dell’istituto . •Coltivare i rapporti già instaurati con gli enti pubblici e privati e trovarne dei nuovi .


Scaricare ppt "IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali"

Presentazioni simili


Annunci Google