La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Fotovoltaico di base

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Fotovoltaico di base"— Transcript della presentazione:

1 Il Fotovoltaico di base
Corso Pratico sul fotovoltaico 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

2 Argomenti e formazione di base
Concetti di base sulla radiazione solare Tipologie di celle fotovoltaiche Il processo produttivo Come proporsi alla propria Clientela Come dimensionare un impianto fotovoltaico Angolo di tilt Angolo di azimut Modulo fotovoltaico Quadro di parallelo Inverters Strutture Materiali di consumo Quadro di cessione dell’energia prodotta Le stringhe Configurazione di una stringa La scelta dell’inverter Le perdite energetiche dell’impianto La progettazione di un impianto fotovoltaico La scelta dei materiali La finanziabilità al 100 % dell’impianto richiesto Piano economico di un impianto fotovoltaico Istruttoria della pratica per il “conto energia” 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

3 Altri argomenti d’interesse
Le efficienze dei moduli fotovoltaici Le efficienze del sistema (B.O.S.) Gli attuali Costruttori e le loro politiche commerciali Le attuali disponibilità di mercato del fotovoltaico Tutte le tipologie di installazioni Gli impianti ad immissione rete (grid-connected) Gli impianti ad integrazione architettonica Gli impianti ad accumulo (stand-alone) Gli impianti ibridi ( fotovoltaico – termico ) ( fotovoltaico – eolico ) ( fotovoltaico – idroelettrico ) ( fotovoltaico – termico – recupero acque piovane ) Il “conto energia” Le convenienze di un impianto I tempi di rientro della spesa I meccanismi della convenienza 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

4 SGM Progetti - Ingegnerie Solari
Gli obiettivi Il corso di formazione è rivolto a Professionisti, Installatori ed Aziende che intendano operare nel settore. La durata del corso è di 18 ore da svolgere in tre giorni. A conseguimento del corso, si saprà come progettare un impianto fotovoltaico, come dovrà essere configurato l’impianto ed i materiali più idonei per il dimensionamento scelto. L’obiettivo principale da raggiungere, sarà quello di sapersi proporre alla Clientela con sicurezza ed assoluta di competenza. 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

5 Gli strumenti di calcolo
Gli strumenti che Vi saranno forniti saranno i seguenti: Software di calcolo “Sole Pratico” Archivio dei dati di irraggiamento Enea ( località italiane ) Configuratore Fronius Configuratore SMA ( Sunny Boy ) Configuratore Kyocera Configuratore per coni d’ombra Configuratore strutture portanti moduli Bozza di progetto per impianti fv in conto energia Capitolato di spesa Scheda tecnica come richiesta da DL 40-06 Tutti i documenti accessori Fogli vari di calcolo per stesura dei computometrici 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

6 Costi e condizioni Il corso si dovrà svolgere presso la Vs Sede
1 Partecipante € 1.350,00 + Iva 2 Partecipanti € 1.850,00 + Iva 3 Partecipanti € 2.250,00 + Iva Condizioni: Acconto 33 % dell’importo + Iva da versarsi al momento della conferma Saldo restante a conclusione del corso. La fornitura dei materiali di calcolo sarà un unico kit; nel caso ci fossero richiesti più kits il costo aggiunto per fornitura singola sarà di € 450,00 + Iva 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari

7 SGM Progetti - Ingegnerie Solari
Periodi disponibili Per prenotarsi al corso è necessario farlo con almeno 30 giorni d’anticipo. Alla conferma della data d’inizio del corso dovrà esserci pervenuto l’importo relativo alla conferma dell’impegno. A richiesta si eseguono corsi sul termico, eolico, biomasse, celle al combustibile 03/01/2019 SGM Progetti - Ingegnerie Solari


Scaricare ppt "Il Fotovoltaico di base"

Presentazioni simili


Annunci Google