La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Condotta in caso di avaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Condotta in caso di avaria"— Transcript della presentazione:

1 Condotta in caso di avaria
1 10 20 30 6 40 50 60 Home

2 Prima della partenza vanno controllate le condizioni degli pneumatici
va controllato che gli pneumatici non siano sgonfi va controllato che gli pneumatici non siano sgonfi è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione 1/52 Home

3 Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore
può dipendere dalla spia del cruscotto difettosa può dipendere dalla spia del cruscotto difettosa può dipendere dal fusibile difettoso può dipendere dal fusibile difettoso può dipendere dalla lampada montata non correttamente può dipendere dalla lampada montata non correttamente 012 2/52 Home

4 Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore
può dipendere dal dispositivo di regolazione del proiettore danneggiato può dipendere dal dispositivo di regolazione del proiettore danneggiato può dipendere dalla mancata registrazione del proiettore può dipendere dalla mancata registrazione del proiettore può dipendere dalla parabola ossidata può dipendere dalla parabola ossidata 03 3/52 Home

5 L’avaria dei proiettori, normalmente
può essere risolta subito accendendo le luci di emergenza può essere risolta subito accendendo le luci di emergenza può essere risolta subito accendendo le luci di ingombro può essere risolta subito accendendo le luci di ingombro può dipendere da un fusibile danneggiato può dipendere da un fusibile danneggiato è segnalata da spie sul cruscotto è segnalata da spie sul cruscotto 012 4/52 Home

6 Il controllo della corretta accensione dell'impianto di illuminazione può essere svolto solo da elettrauto Il controllo della corretta accensione dell'impianto di illuminazione può essere svolto solo da elettrauto L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi Se il veicolo stenta ad avviarsi si devono collegare tra loro, con un cavo, i due poli della batteria Se il veicolo stenta ad avviarsi si devono collegare tra loro, con un cavo, i due poli della batteria 013 5/52 Home

7 L'alternatore è collegato direttamente ai proiettori
Il raddrizzatore è incorporato nell'alternatore e compensa gli squilibri di peso nel veicolo Il raddrizzatore è incorporato nell'alternatore e compensa gli squilibri di peso nel veicolo E' opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione E' opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione L'alternatore è collegato direttamente ai proiettori L'alternatore è collegato direttamente ai proiettori 013 6/52 Home

8 Prima della partenza è opportuno verificare che le spie che indicano il malfunzionamento di un organo del veicolo siano spente è opportuno verificare che le spie che indicano il malfunzionamento di un organo del veicolo siano spente il conducente deve controllare la dispersione di corrente elettrica del veicolo il conducente deve controllare la dispersione di corrente elettrica del veicolo è opportuno verificare il funzionamento delle luci di corridoio degli autobus è opportuno verificare il funzionamento delle luci di corridoio degli autobus 02 7/52 Home

9 Prima della partenza è opportuno verificare il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria è opportuno verificare il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria il conducente deve controllare il funzionamento dell'apertura delle porte dell'autobus il conducente deve controllare il funzionamento dell'apertura delle porte dell'autobus Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza 8/52 Home

10 I vetri o il parabrezza lesionati devono essere sostituiti con altri, anche se di tipo omologato lesionati devono essere sostituiti con altri, anche se di tipo omologato possono presentare punti di rottura, purchè modesti possono presentare punti di rottura, purchè modesti devono essere integri devono essere integri 012 9/52 Home

11 I vetri o il parabrezza devono essere tenuti costantemente puliti
devono essere di tipo omologato devono essere di tipo omologato 10/52 Home

12 La visuale ottimale si ottiene verificando periodicamente il serbatoio del liquido lavavetri si ottiene verificando periodicamente il serbatoio del liquido lavavetri si ottiene detergendo i vetri con olio lubrificante si ottiene detergendo i vetri con olio lubrificante si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza 023 11/52 Home

13 La visuale ottimale si ottiene anche mantenendo il tergicristallo in perfetta efficienza si ottiene anche mantenendo il tergicristallo in perfetta efficienza deve essere tale in ogni condizione meteorologica deve essere tale in ogni condizione meteorologica si ottiene aggiungendo sabbia al liquido lavavetri si ottiene aggiungendo sabbia al liquido lavavetri 03 12/52 Home

14 La pressione degli pneumatici
deve essere controllata una volta l'anno deve essere controllata una volta l'anno va controllata periodicamente va controllata periodicamente va controllata con pneumatici freddi va controllata con pneumatici freddi 01 13/52 Home

15 E' consentito montare sullo stesso asse pneumatici di disegno diverso, purchè lo spessore del battistrada sia superiore a1,6 mm E' consentito montare sullo stesso asse pneumatici di disegno diverso, purchè lo spessore del battistrada sia superiore a1,6 mm E' ammissibile lo spessore del battistrada degli pneumatici inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori E' ammissibile lo spessore del battistrada degli pneumatici inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori La corretta pressione degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo La corretta pressione degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo Nel periodo estivo è preferibile che gli pneumatici siano gonfiati a pressione leggermente superiore, piuttosto che inferiore, rispetto al dato indicato dal costruttore Nel periodo estivo è preferibile che gli pneumatici siano gonfiati a pressione leggermente superiore, piuttosto che inferiore, rispetto al dato indicato dal costruttore 0123 14/52 Home

16 L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada L'insufficiente pressione degli pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning L'insufficiente pressione degli pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning 03 15/52 Home

17 Le ruote gemellate, se sgonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
Gli pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore Gli pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo 02 16/52 Home

18 Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale La diversa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di uno stesso asse comporta uno scostamento dalla traiettoria rettilinea La diversa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di uno stesso asse comporta uno scostamento dalla traiettoria rettilinea L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo sui fianchi L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo sui fianchi 013 17/52 Home

19 Gli pneumatici devono essere controllati
per accertare che il battistrada non abbia uno spessore inferiore a 1,6 mm per accertare che il battistrada non abbia uno spessore inferiore a 1,6 mm perché possono essere stati danneggiati dopo aver percorso una strada in cattive condizioni o dissestata perché possono essere stati danneggiati dopo aver percorso una strada in cattive condizioni o dissestata 18/52 Home

20 La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere verificata frequentemente
perché se gonfiati non correttamente possono rendere instabile la marcia del veicolo perché se gonfiati non correttamente possono rendere instabile la marcia del veicolo perché se gonfiati non correttamente si usurano facilmente perché se gonfiati non correttamente si usurano facilmente 19/52 Home

21 La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo
Una perdita di equilibratura delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea Una perdita di equilibratura delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea 012 20/52 Home

22 Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla
non corretta equilibratura delle ruote anteriori non corretta equilibratura delle ruote anteriori non corretta convergenza delle ruote anteriori non corretta convergenza delle ruote anteriori 02 21/52 Home

23 Gli pneumatici devono essere controllati
perché soggetti ad avaria ed usura perché soggetti ad avaria ed usura per accertare che il battistrada non abbia uno spessore consentito inferiore a 6 mm per accertare che il battistrada non abbia uno spessore consentito inferiore a 6 mm perché se troppo sgonfi si consumano di più sulla parte centrale perché se troppo sgonfi si consumano di più sulla parte centrale perché se troppo gonfi si consumano di più sui fianchi perché se troppo gonfi si consumano di più sui fianchi 0234 22/52 Home

24 La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio sbandamento del veicolo La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio sbandamento del veicolo Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea 02 23/52 Home

25 Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dall'errata regolazione degli angoli di assetto Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dall'errata regolazione degli angoli di assetto E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare che si abbassi eccessivamente la temperatura dell'olio motore E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare che si abbassi eccessivamente la temperatura dell'olio motore 02 24/52 Home

26 Periodicamente deve essere controllato il livello
dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dei satelliti e dei planetari dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dei satelliti e dei planetari dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento del giunto elastico e del giunto cardanico dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento del giunto elastico e del giunto cardanico dell'olio dei freni per consentire il corretto funzionamento del distributore duplex dell'olio dei freni per consentire il corretto funzionamento del distributore duplex del liquido dei freni per consentire il corretto funzionamento dell'impianto frenante del liquido dei freni per consentire il corretto funzionamento dell'impianto frenante 023 25/52 Home

27 Periodicamente deve essere controllato
il livello dell’olio del cambio di velocità per garantire il corretto funzionamento degli ingranaggi per garantire il corretto funzionamento degli ingranaggi per garantire una maggiore scorrevolezza della frizione per garantire una maggiore scorrevolezza della frizione 02 26/52 Home

28 Periodicamente deve essere controllato il livello dell’olio del motore
per evitare che esso vada in fuorigiri per evitare che esso vada in fuorigiri per evitare gravi danni di quest'ultimo per evitare gravi danni di quest'ultimo E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare il surriscaldamento del motore E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare il surriscaldamento del motore 01 27/52 Home

29 Periodicamente deve essere controllato il livello dell’olio
del servofreno del servofreno del servosterzo del servosterzo del giunto elastico del giunto elastico del giunto cardanico del giunto cardanico 034 28/52 Home

30 Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore Nel periodo invernale è opportuno aggiungere acqua all'olio del differenziale per renderlo più scorrevole Nel periodo invernale è opportuno aggiungere acqua all'olio del differenziale per renderlo più scorrevole E' necessario controllare periodicamente il livello dell'olio lubrificante ma non il livello dell'olio dei freni E' necessario controllare periodicamente il livello dell'olio lubrificante ma non il livello dell'olio dei freni Aggiungendo acqua al liquido antigelo aumenta il rischio di congelamento Aggiungendo acqua al liquido antigelo aumenta il rischio di congelamento 0123 29/52 Home

31 Bisogna controllare periodicamente il filtro dell’olio
per evitare che aumenti la temperatura dell'olio per evitare che aumenti la temperatura dell'olio al fine di trattenere le impurità dell'olio al fine di trattenere le impurità dell'olio 01 30/52 Home

32 Bisogna periodicamente controllare il filtro dell’aria
del motore al fine di garantire il corretto raffreddamento del motore del motore al fine di garantire il corretto raffreddamento del motore del motore al fine di garantire una corretta combustione del motore al fine di garantire una corretta combustione Occorre mantenere pulito il filtro dell'aria per evitare che esso si intasi Occorre mantenere pulito il filtro dell'aria per evitare che esso si intasi 01 31/52 Home

33 L’intasamento del filtro dell’aria del motore provoca
l'emissione di fumo nero allo scarico l'emissione di fumo nero allo scarico l'ingresso di sostanze estranee nella camera di combustione l'ingresso di sostanze estranee nella camera di combustione l'inefficienza della frenatura l'inefficienza della frenatura 023 32/52 Home

34 L’intasamento del filtro dell’aria del motore provoca
la riduzione dell'efficienza del motore la riduzione dell'efficienza del motore l'emissione di fumo bianco allo scarico l'emissione di fumo bianco allo scarico irregolarità nella combustione irregolarità nella combustione 02 33/52 Home

35 L’intasamento del filtro antipolline
diminuisce le prestazione del veicolo diminuisce le prestazione del veicolo può deteriorare la salubrità dell'abitacolo può deteriorare la salubrità dell'abitacolo 01 34/52 Home

36 L’intasamento del filtro dell’olio
può provocare il danneggiamento dei cilindri del motore può provocare il danneggiamento dei cilindri del motore può provocare l'interruzione del circuito di lubrificazione può provocare l'interruzione del circuito di lubrificazione provoca il malfunzionamento del servofreno provoca il malfunzionamento del servofreno 023 35/52 Home

37 L’intasamento del filtro dell’olio
è causa di presenza di impurità nell'olio è causa di presenza di impurità nell'olio può causare fumo nero allo scarico può causare fumo nero allo scarico L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento 02 36/52 Home

38 L’intasamento del filtro del carburante
comporta maggior usura degli iniettori comporta maggior usura degli iniettori comporta l'emissione di fumo nero dallo scarico comporta l'emissione di fumo nero dallo scarico può comportare un'irregolare afflusso di carburante alla pompa può comportare un'irregolare afflusso di carburante alla pompa 012 37/52 Home

39 L’intasamento del filtro del carburante
comporta perdita di efficienza del motore comporta perdita di efficienza del motore comporta la insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore comporta la insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore Il filtro del carburante intercetta le impurità contenute nel carburante Il filtro del carburante intercetta le impurità contenute nel carburante 02 38/52 Home

40 Per garantire l’efficienza del veicolo è necessario effettuare
il ripristino di dispositivi meccanici logori anche se ancora funzionanti il ripristino di dispositivi meccanici logori anche se ancora funzionanti il lavaggio almeno una volta a settimana il lavaggio almeno una volta a settimana la lucidatura annuale della carrozzeria la lucidatura annuale della carrozzeria 023 39/52 Home

41 Per garantire l’efficienza del veicolo è necessario
superare i limiti di velocità nel traffico urbano superare i limiti di velocità nel traffico urbano effettuare la sostituzione periodica delle cinghie di trasmissione effettuare la sostituzione periodica delle cinghie di trasmissione effettuare la periodica manutenzione preventiva effettuare la periodica manutenzione preventiva 01 40/52 Home

42 Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria
la sostituzione dell'olio motore la sostituzione dell'olio motore la sostituzione del motore la sostituzione del motore il controllo periodico delle parti meccaniche il controllo periodico delle parti meccaniche la registrazione semestrale della fascia raschia olio la registrazione semestrale della fascia raschia olio 024 41/52 Home

43 Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria
la sostituzione dell'olio della trasmissione la sostituzione dell'olio della trasmissione lavaggio annuale del filtro dell'olio lavaggio annuale del filtro dell'olio la sostituzione del filtro dell'aria la sostituzione del filtro dell'aria la sostituzione ogni chilometri delle fasce elastiche la sostituzione ogni chilometri delle fasce elastiche 024 42/52 Home

44 Il conducente, tramite controllo “ a vista “,
può accertare perdite d'olio può accertare perdite d'olio può accertare la viscosità dell'olio può accertare la viscosità dell'olio può accertare il mancato funzionamento dei dispositivi di illuminazione può accertare il mancato funzionamento dei dispositivi di illuminazione 02 43/52 Home

45 E’ importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante
la circolazione per garantire che il trasporto si svolga in condizioni di sicurezza la circolazione per garantire che il trasporto si svolga in condizioni di sicurezza la circolazione per evitare segnalazioni alla Camera di Commercio la circolazione per evitare segnalazioni alla Camera di Commercio E' importante tenere in efficienza i veicoli durante la circolazione per contenere l'inquinamento E' importante tenere in efficienza i veicoli durante la circolazione per contenere l'inquinamento 02 44/52 Home

46 Il conducente, tramite controllo “ a vista “,
può accertare lacerazioni degli pneumatici può accertare lacerazioni degli pneumatici può accertare l'efficienza frenante del veicolo può accertare l'efficienza frenante del veicolo può accertare la percentuale di ossido di carbonio contenuta nei fumi di scarico può accertare la percentuale di ossido di carbonio contenuta nei fumi di scarico 023 45/52 Home

47 E’ importante tenere sempre in efficienza
i veicoli durante la circolazione per pagare un premio annuale assicurativo più basso per pagare un premio annuale assicurativo più basso per evitare segnalazione al Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori per evitare segnalazione al Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori per contenere la rumorosità per contenere la rumorosità per evitare l'usura del cronotachigrafo digitale per evitare l'usura del cronotachigrafo digitale 0124 46/52 Home

48 Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione 02 47/52 Home

49 Il conducente deve provvedere da solo alla sostituzione delle pasticche dei freni provvedere da solo alla sostituzione delle pasticche dei freni verificare che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo verificare che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante 013 48/52 Home

50 Il conducente deve azionare l'estintore per verificarne l'efficienza
fermarsi non appena riscontra un'anomalia nel navigatore satellitare fermarsi non appena riscontra un'anomalia nel navigatore satellitare segnalare tempestivamente all'Impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo segnalare tempestivamente all'Impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo 012 49/52 Home

51 Il conducente deve capire quando è il caso di ricorrere a personale specializzato per riparare l'avaria capire quando è il caso di ricorrere a personale specializzato per riparare l'avaria conoscere il significato delle spie conoscere il significato delle spie verificare che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore verificare che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore 50/52 Home

52 Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica verificare che sia in regola con la revisione periodica del veicolo verificare che sia in regola con la revisione periodica del veicolo saper rifasare il motore diesel saper rifasare il motore diesel 013 51/52 Home

53 Il conducente può omettere di segnalare eventuali anomalie del veicolo: è compito dell'officina di riparazione accertarle può omettere di segnalare eventuali anomalie del veicolo: è compito dell'officina di riparazione accertarle deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo 01 52/52 Home


Scaricare ppt "Condotta in caso di avaria"

Presentazioni simili


Annunci Google