La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof. Patrizio De Gregori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof. Patrizio De Gregori"— Transcript della presentazione:

1 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Che cos’è l’analisi contrastiva? Confronto di due o più lingue diverse, rilevandone le differenze di comportamento sotto vari aspetti, tra cui quello fonologico, morfologico, sintattico e strutturale. (Enciclopedia Treccani) 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

2 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Che cosa sono i “falsi amici”? Con il termine faux amis si designano in francese, quei termini che assomigliano a parole italiane per la pronuncia o per l'ortografia, ma che hanno un significato diverso anzi, a volte, opposto. Vedi 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

3 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Esempio 1: traduzioni di “magari” 1. “Andiamo a Parigi?” “Magari” a) “magari” = ah, certamente, se fosse possibile… (irrealizzabile) b) “magari” = va bene, ottima idea (realizzabile) Ah si seulement… Mais oui, excellente idée! 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

4 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Esempio 1: traduzioni di “magari” 2. “Magari prendiamo un taxi” On prend un taxi peut-être 3. “Posso offrirle un cioccolatino?” “Magari uno” “Mais rien qu’un” “Un seul pas plus” “Juste un” 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

5 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Esempio 1: traduzioni di “magari” 4. “Magari se lo dimentica” Il se peut qu’il l’oublie 5. “L’appartamento lo trovi magari a Salvarosa” Mettons que tu trouves l’appartement à Salvarosa 6. “Magari ci vuole un’ora” Il faudra à peu près une heure Vedi anche 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

6 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 L’ANALISI CONTRASTIVA DEL TESTO: FALSI AMICI E TERMINI POLIVALENTI Esempio 2: traduzioni di “anzi” 1. “Ti dispiace se lo diciamo a Paolo?” “Anzi!” “Ça t’ennuie si on le dit à Paolo” “Au contraire!” 2. E’ importante andarci, anzi importantissimo. Y aller c’est important, je dirais même plus: c’est très important / c’est même très important. 3. “Ti disturbo?” “Anzi, mi fai piacere!” “Je te dérange?” “Loin de là, tu me fais plaisir!” Vedi anche 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

7 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 LABORATORIO DI TRADUZIONE Alla fine del corso le nostre allieve si sono cimentate in una autonoma traduzione dell’inizio del 2° capitolo. Ecco i risultati: Traduzione A Traduzione B Traduzione C Traduzione D 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

8 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 TESTI DI RIFERIMENTO testo analizzato: “L’élégance du hérisson” (“L’eleganza del riccio”) di Muriel Barbery (2006) nella edizione originale “Gallimard” (fornita gratuitamente ai corsisti in formato PDF) e nella traduzione italiana di Emanuelle Caillat e Cinzia Poli per le “Edizioni e/o” (facilmente reperibile nelle biblioteche civiche) testo per gli aspetti teorici: P. Newmark, “La traduzione: problemi e metodi”, Garzanti testo introduttivo alla pratica della traduzione: F. Apel, “Il manuale del traduttore letterario”, Guerrini Reprint guida pratica con glossario: B. Osimo, “Manuale del traduttore”, Hoepli per questioni specifiche riguardanti la lingua francese: E. Arcaini, M. Fourment Berni Canani, D. Lévy-Mongelli (a cura di), “Analisi comparativa: francese / italiano”, Liviana Editrice testi accessori per corsisti interessati alla traduzione dall’inglese: a) M. L. Wardle, “Avviamento alla traduzione”, Liguori Editore b) S. Manferlotti, “Tradurre dall’inglese: avviamento alla traduzione letteraria”, Liguori Editore 03/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

9 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori,
F comme FORMIDABLE 2018 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, docente di francese e coordinatore del Dipartimento di Lingue Straniere presso l’ ITSET “A. Martini” di Castelfranco Veneto (TV) Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2018 Per chiudere questa presentazione premere il pulsante ESC in alto a sinistra sulla tastiera oppure attivare il tasto destro del “mouse” e selezionare “Fine presentazione”. 03/01/2019


Scaricare ppt "Prof. Patrizio De Gregori"

Presentazioni simili


Annunci Google