La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La eredità multifattoriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La eredità multifattoriale"— Transcript della presentazione:

1 La eredità multifattoriale

2 Eredità multifattoriale
E’ quella in cui un determinato fenotipo deriva dalla interazione tra fattori genetici e fattori ambientali (“tratti complessi”)‏ I fattori genetici sono rappresentati da diversi geni che vengono definiti come “geni di suscettibilità” I fattori ambientali agiscono come fattori scatenanti

3 I tratti complessi

4 Le patologie a eredità multifattoriale
Malattie cardiovascolari Tumori Diabete Asma Malattie di interesse neuro-psico- comportamentale (depressione, autismo, schizofrenia, anoressia, bulimia, ecc.)‏

5 La componente genetica delle malattie

6 I fattori ambientali

7 Geni, ambiente e malattie

8 L’entità della componente genetica nelle malattie multufattoriali

9 Componente genetica e ambientale nelle malattie multifattoriali

10

11 I gemelli

12 Gemelli e fratelli Gemelli monoovulari Gemelli biovulari Fratelli
100% di DNA in comune Ambiente generalmente condiviso Gemelli biovulari 25-50% di DNA in comune Fratelli Ambiente in genere solo parzialmente condiviso

13 TASSO DI CONCORDANZA PER IL DIABETE DI TIPO 1 TRA GEMELLI MONOOVULARI, GEMELLI BIOVULARI E FRATELLI

14 Gli studi sulle adozioni

15 I geni delle patologie multifattoriali
Coinvolti sempre diversi geni Ogni singolo gene può essere implicato in diverse patologie Le varianti che si riscontrano nei pazienti non sono mutazioni ma polimorfismi Mutazione: prevalenza inferiore a 1%. Causano direttamente la patologia Polimorfismi: prevalenza superiore a 1%. Non causano direttamente la patologia, ma regolano solo la suscettibilità dell’individuo


Scaricare ppt "La eredità multifattoriale"

Presentazioni simili


Annunci Google