La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI"— Transcript della presentazione:

1 LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Scuola Alcologica di II modulo Acat Grosseto Nord e Grosseto Green Club Pace Carrari, Club Lolek, Club Revenge Venerdì, 3 febbraio 2017

2 LA PARTECIPAZIONE Nell’Introduzione al Manuale di alcologia si dice che la partecipazione è una delle basi dell’approccio ecologico-sociale di Hudolin . Hudolin sostiene i processi di partecipazione , “Hudolin radica la sua azione nelle comunità alle quali i Club stessi appartengono, anche quando si costituiscono in forme associative” (p. 15).

3 I LUOGHI DELLA PARTECIPAZIONE
Il club L’associazione La comunità

4 PARTECIPARE AL CLUB Permette: di raggiungere l’astinenza
di ridurre il rischio della ricaduta di cominciare il percorso di sobrietà della famiglia, un percorso di miglioramento dello stile di vita, che non finisce mai di stabilire nuovi legami sociali dentro e fuori il club, nell’associazione e nella comunità

5 PARTECIPARE ALL’ASSOCIAZIONE
La tendenza delle famiglie è a delegare ad altri C’è una sottovalutazione del fatto che partecipare all’associazione serve al percorso di sobrietà della famiglia Mettersi in gioco nell’associazione rafforza il percorso di cambiamento dello stile di vita Abituarsi a fare assieme agli altri ripristina i legami sociali che i lunghi anni passati nell’alcol hanno interrotto L’associazione è una palestra di nuovi rapporti sociali

6 PARTECIPAZIONE ALLA COMUNITÀ
Abbiamo notato che molte delle famiglie dei nostri Club vivono isolate socialmente, un po’ per l’attuale modo di vivere alienato, un po’ perché l’alcol rompe i rapporti con la rete sociale Viceversa le famiglie che partecipano attivamente al Club e all’Associazione hanno un maggior capitale sociale (maggiori legami, maggiori rapporti di fiducia, una più estesa rete sociale).

7 RUOLO DEL SERVITORE-INSEGNANTE
POSITIVO NEGATIVO Può facilitare i rapporti tra le famiglie del Club e l’esterno Può avere un ruolo trainante nella partecipazione Può insegnare il fare assieme Può contribuire a tenere il Club “chiuso” all’esterno Può pensare che il Club è autosufficiente Può avere un senso di appartenenza eccessivo del Club (il “mio” Club)

8 FATTORI CHE SI OPPONGONO ALLA PARTECIPAZIONE
La vergogna iniziale e non… L’egoismo di risolvere il proprio problema indipendentemente dagli altri L’idea dell’approccio medico (il Club sarebbe come la cura medica: ognuno fa la sua, poi la cura finisce e ognuno va per conto suo)

9 FATTORI CHE FACILITANO LA PARTECIPAZIONE
Partecipare a una buona SAT di primo modulo, che migliori la cultura di tutti, può far superare la vergogna e stimola a fare insieme Tenere il sistema dei Club vivo e attivo ad esempio attraverso la novità prodotta dalla moltiplicazione /divisione dei Club Il senso di amicizia e di condivisione La ricerca di essere in pace con gli altri


Scaricare ppt "LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI"

Presentazioni simili


Annunci Google