La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

fragilità strutturali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "fragilità strutturali"— Transcript della presentazione:

1 fragilità strutturali
L’espansione criminale della ndrangheta calabrese fattori di crescita fragilità strutturali

2 organizzazione pulviscolare
matrice familistica profondità e intensità della penetrazione sul territorio

3 logistica nazionale e transnazionale
il mercato della cocaina Il logo “ndrangheta”

4 la competizione criminale
la crisi di “Cosa nostra” e il collasso della camorra la stagione del pentitismo il teorema “Buscetta” il confronto con le istituzioni modelli di relazione con la politica (integrazione, co-optazione, condizionamento, subalternità) l’integrazione sociale e politica

5 La crescita incontrollata
Il mercato della cocaina e lo stress da successo. Controllo del territorio e ossessione monopolistica Oligopoli di ndrangheta Balcanizzazione dialogo competitivo Federalismo istituzionale e sistemi elettorali

6 rimedi endogeni Riti e sapienza nella ndrangheta calabrese L’outsourcing nel narcotraffico La delocalizzazione all’estero Nuovi vincoli di sangue Il low profiling carcerario

7 criticità Il ricorso alla violenza e la nuova percezione della sicurezza pubblica Flessioni statistiche e indici d’allarme L’escalation nella zona ionica: dai 23 omicidi prima di Fortugno, alla faida di San Luca fino alla strage di Duisburg La faida di ndrangheta: formalità belliche

8 416 bis. (Associazione di tipo mafioso).
nuove prospettive di contrasto 416 bis. (Associazione di tipo mafioso). L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali

9 le 155 ndrine calabresi la destabilizzazione delle associazioni: dall’anti-mafia alla contro-mafia. entropia: il disordine

10 Ciò che sembra confusione, in realtà è ordine; ciò che sembra viltà è coraggio; la debolezza è forza. Sun Tzu – L’arte della guerra

11 Attività infra ed extramoenia
insider trading mafioso e tecniche di contrasto. attività undercover e limes ndranghetistico (la l.124/07) controllo del territorio: vulnerabilità delle strutture mafiose. L’opzione Siderno.

12 tre protocolli mafiosi:
in vitro o de facto?

13

14 un caso 30 km Atti amministrativi 60 km

15 S O A

16 PON SICUREZZA

17 grazie per l'attenzione

18 John Gray, Al Qaeda e il significato della modernità, Roma, 2004
…. è organizzata sul modello di una famiglia estesa. Facendo leva sui legami di fiducia che tengono insieme le famiglie, può fare un uso considerevole di sistemi bancari che hanno un raggio d’azione globale… La sua struttura chiusa rende estremamente difficile penetrarla … I valori “pre-moderni” le permettono di operare in maniera molto efficiente in una condizione di globalizzazione. Perciò essi non sono affatto pre-moderni”.


Scaricare ppt "fragilità strutturali"

Presentazioni simili


Annunci Google