La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RESPIRAZIONE 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RESPIRAZIONE 1."— Transcript della presentazione:

1 RESPIRAZIONE 1

2 RASPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione cellulare è l’insieme di reazioni che portano alla demolizione delle molecole di GLUCOSIO per ricavare energia, che serve per ricaricare l’ADP in ATP. Avviene in parte nel citoplasma e in parte nel mitocondrio. 2

3 Questa fase avviene nel citoplasma della cellula.
FASE 1: GLICOLISI Questa fase avviene nel citoplasma della cellula. In questa fase una molecola di glucosio si divide per dare vita a due molecole di ACIDO PIRUVICO che permette la formazione di alcune molecole di ATP. 3

4 ACETIL COENZIMA A L’acido piruvico passa nella matrice del mitocondrio, attraverso le sue membrane esterna e interna, e prima di entrare nel ciclo di Krebs, gli enzimi trasformano l’acido piruvico, liberando CO2 e formando NADH e acetilcoenzima A (acetil- CoA). NAD+ NADH + H+ CoA Acido piruvico (acetil coenzima A) CO2 Coenzima A 4

5 Il ciclo di Krebs si svolge nella matrice mitocondriale.
FASE 2: CICLO DI KREBS Il ciclo di Krebs si svolge nella matrice mitocondriale. È costituito da una sequenza di reazioni, ciascuna controllata da specifici enzimi. 5

6 FASE 2: CICLO DI KREBS 6

7 FASE 2: CICLO DI KREBS Il processo inizia con l’acetil coenzima A (costituito da un gruppo acetile formato da dueatomi di carbonio) si combina con l’acido ossalacetico (composto formata da 4 atomi di carbonio), per produrre acido citrico (composto formato da 6 atomi di carbonio). Ad ogni giro completo il ciclo consuma un gruppo acetile e rigenera una molecola di acido ossalacetico, pronta ad essere reintrodotta nel ciclo. 7

8 In conclusione la respirazione cellulare può essere rappresentata:
C6H12O6 + 6 O2 6 H2O + 6 CO2 + energia (38 ATP). 8

9 RASPIRAZIONE ANAEROBICA
CO2 + energia (2 ATP).

10 SISTEMA RESPIRATORIO Il sistema respiratorio permette gli scambi di ossigeno e anidride carbonica tra l’organismo e il suo ambiente attraverso delle strutture specifiche per l’ambiente acquatico o per l’ambiente terrestre

11 SISTEMA RESPIRATORIO

12 EVOLUZIONE

13 Anatomia comparata disciplina di sintesi appartenente alla biologia. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

14 BRANCHIE

15 Anatomia comparata disciplina di sintesi appartenente alla biologia. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

16 POLMONI VOLATILI


Scaricare ppt "RESPIRAZIONE 1."

Presentazioni simili


Annunci Google