La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2"— Transcript della presentazione:

1 La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2

2 1. Che cos’è la globalizzazione?

3 Globalizzazione? Che cosa significa
Diffusione e connessione su scala planetaria di merci, capitali, persone, informazioni Ciò rende le varie regioni del mondo interconnesse e interdipendenti. *** Il termine è stato coniato sull’aggettivo inglese GLOBAL, da cui il sostantivo GLOBALIZATION.

4 Dissoluzione del blocco
Tutti connessi Negli ultimi 30 anni Cambiamenti tecnologici Cambiamenti storico-politici Velocizzazione dei trasporti 1991 Dissoluzione del blocco comunista Rivoluzione informatica ECONOMIA DI MERCATO

5 Mondo bipolare Mondo multipolare
Il trionfo del capitalismo e del neoliberismo Mondo bipolare Mondo multipolare Fine della seconda guerra mondiale Capitalismo globale Assetto bipolare confini economici e ideologici sono crollati Neoliberismo Capitalismo globale: confini economici e ideologici sono crollati Sistema capitalistico Sistema collettivistico Assoluta libertà del mercato; Contro dazi/monopoli, cioè intervento dello Stato Democrazia rappresentativa Comunismo a partito unico

6 Come e che cosa produrre?
globalizzazione Modelli culturali e di consumo Integrazione e interdipendenza economica indotti dal modello capitalistico Come e che cosa produrre? Dove vendere ? Omogeneizzazione A quale prezzo? OMOGENEIZZAZIONE: a vantaggio di un modello culturale unico; le popolazioni tendono a ridurre le diversità culturali frutto di antiche tradizioni a vantaggio di un solo modello IMPRESE: libere dai vincoli della politica, responsabili di scelte strategiche sulla vita economica Imprese responsabili delle strategie economiche

7

8 La rivoluzione delle telecomunicazioni
XIX-XX secolo Telegrafo e telefono Libera circolazione di merci e capitali Caduta di barriere fisiche e doganali Telefonia digitale/satellitare INTERNET ICT: Tecnologie di informazione e comunicazione sono importantissime perché trasportano informazioni su cui si basano le relazioni economiche e sociali Mercato globale circolazione le informazioni base per le relazioni economiche e sociali

9 Accentua lo squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri
CARTINA Internet nel mondo 46% 90% America sett. 28% AFRICA Digital divide Accentua lo squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri

10 2. Economia e non solo…

11 La rivoluzione nel commercio e nell’industria
Trasferimento di impianti industriali (MULTINAZONALI) in paesi in via di sviluppo Sviluppo dei trasporti Minor costo trasporti Crescita nel commercio Crescita dei flussi finanziari delocalizzazione GLOBALIZZAZIONE è un fenomeno economico MULTINAZIONALE: Imprese che organizzano la loro attività in almeno due paesi diversi

12 La delocalizzazione produttiva
motivi vantaggi Diminuzione dei costi di produzione Condizioni fiscali favorevoli Conquista di nuovi mercati Debolezza delle norme di protezione ambientale MADE IN ITALY «delocalizzato» - funzioni creative, organizzazione della produzione e marketing, ma la produzione vera e propria viene delocalizzata in Romania, Brasile, Tunisia, Cina. Ma prodotto in Romania, Brasile, Tunisia, Cina Investimenti diretti esteri delle multinazionali in Paesi emergenti Crescita del PIL Nuova classe di consumatori

13 delocalizzazione Nuovi post di lavoro Minori tutele per i lavoratori

14 La globalizzazione finanziaria
Negli ultimi 30 anni Comprare e vendere azioni obbligazioni Sviluppo delle telecomunicazioni espansione Intere aree produttive Spostare capitali rapidamente e senza ostacoli burocratici Comprare e vendere valuta declino Le operazioni finanziarie avvengono con operazioni altamente speculative cioè finalizzate solo al massimo e immediato guadagno senza tenere conto di fattori umani e sociali (perdita di posti di lavoro, crisi di zone industriali…) AZIONI: Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta. OBBLIGAZIONI: titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata. speculazioni Crescita del 50% dei flussi finanziari Operazioni finalizzate solo al massimo e immediato guadagno

15 Il denaro corre veloce…
La globalizzazione favorisce la finanza La finanza muove i capitali più velocemente di ogni altra merce Fenomeno in crescita Paradisi fiscali 350 importanti multinazionali hanno spostato la sede fiscale in zone in cui le tasse sono molto basse o nulle: Cayman, Bermuda, Panama, Liberia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Irlanda, Gran Bretagna, Usa (in particolare in Nevada) +10/15% ogni anno

16 Valori civili e morali occidentali
Cultura e consumi globali 40% produzione mondiale informazioni Prodotti culturali Stili di vita Valori civili e morali occidentali Moda Visione del mondo PRODOTTI CULTURALI: televisione, cinema, radio, editoria, musica, prodotti multimediali Nel 2013, 12 film sui 20 più visti erano produzioni americane + 5 Coproduzioni con un altor paese occidentale. INDIA: circa 1000 film all’anno <-> 800 USA pubblicità Modelli di consumo

17

18 Uomini e donne in movimento
GLOBALIZZAZIONE Facilita la mobilità degli individui Facilità dei trasporti (low cost) Esperienza del mondo si dilata Il mondo si restringe VILLAGGIO GLOBALE: 1. Il mondo intero è facilmente esplorabile 2. ogni parte perde la sua specificità per una completa interconnessione/omogeneizzazione PARADOSSO: Villaggio globale

19 Uomini e donne in movimento
LINK GLOBALIZZAZIONE Facilita la mobilità degli individui Facilità dei trasporti (low cost) Fuga dalla povertà Vacanza/nuove esperienze Mondo senza limiti (villaggio globale) paradosso VILLAGGIO GLOBALE: 1. Il mondo intero è facilmente esplorabile 2. ogni parte perde la sua specificità per una completa interconnessione/omogeneizzazione PARADOSSO: Costruzione di barriere Disuguaglianza

20 FOCUS Un mondo globale Più ricchi o più poveri?
FOCUS Un mondo globale Più ricchi o più poveri?

21 Opportunità o disuguaglianze?
GLOBALIZZAZIONE Occasione per il benessere Non porta di per sé sviluppo o benessere Disuguaglianza Opportunità di crescita Affermazione dei prodotti culturali

22 Opportunità o disuguaglianze?
GLOBALIZZAZIONE Opportunità di crescita Diseguaglianze sociali (reddito e qualità della vita) Crisi economica 2008 Lavoro precario

23 Concorrenza «sleale» Innovazione e diritti sociali estesi a tutti i lavoratori Peggiora le condizioni di vita anche nei paesi avanzati GLOBALIZZAZIONE

24 Vincitori e vinti della globalizzazione
Non sono in grado imprese finanza Gli stati nazionali (protagonisti del XX s.) $$$ GLOBALIZZAZIONE orientare il mercato WTO Banca mondiale per il commercio Migliori condizioni manovrare la spesa pubblica a fini sociali WORLD TRADE ORGANIZATION: organizzazione del commercio internazionale (sotto l’egida dell’ONU) FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE BANCA CENTRALE EUROPEA FMI BCE per il investimenti

25 Vincitori e vinti della globalizzazione
Viene meno GLOBALIZZAZIONE Ruolo dello Stato soggetto regolatore dell’economia e distributore della ricchezza Crescita economica Viene meno Opportunità solo se a favore della collettività ambiente Solidarietà sociale Profitto privato Diritti dei lavoratori

26 La nostra vita ai tempi della globalizzazione
Internet ha cambiato Modo di comunicare Fare commercio ALIBABA – 500 milioni di clienti e $250 miliardi - 2% del PIL della Cina AMAZON circa $125 miliardi EBAY - $80 miliardi circa CINA – USA e UK hanno sviluppato maggiormente l’e-commerce Accedere alla cultura Condividere idee e opinioni informarsi

27 Paesi che hanno maggiormente sviluppato l’E-commerce (57% delle vendite mondiali) 6° posto

28

29 Bettini, Fattore umano, vol.2, Pearson, 2017 Milano-Torino
La globalizzazione Corso di Geostoria 2 fine


Scaricare ppt "La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2"

Presentazioni simili


Annunci Google