La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Federalismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Federalismo."— Transcript della presentazione:

1 Federalismo

2 Come definire il federalismo
Gli scienziati politici non sono concordi su quali caratteristiche definiscano uno stato federale Un paese dev’essere federale nella struttura (de jure)? Un paese dev’essere federale nella pratica (de facto)? È utile mantenere una distinzione tra federalismo de jure e federalismo de facto Federalismo de jure = Federalismo Federalismo de facto = Decentralizzazione

3 Federalismo nella struttura (de jure)
Per essere considerato federale, un paese deve soddisfare tre criteri strutturali (Bednar 2009): Divisione geopolitica: il paese deve essere suddiviso in governi regionali reciprocamente esclusivi che sono legittimati da costituzione e non possono essere aboliti unilateralmente dal governo nazionale o centrale Indipendenza: i governi regionali e il governo nazionale devono avere basi indipendenti dì autorità. Tale indipendenza viene stabilita di solito a livello costituzionale, facendo in modo che i governi regionali e il governo nazionale vengano eletti indipendentemente gli uni dagli altri Governance diretta: l’autorità dev’essere condivisa tra i governi regionali e il governo nazionale; ognuno di essi governa direttamente i propri cittadini, per cui ogni cittadino è governato da almeno due autorità. Inoltre, ogni livello di governo deve avere l’autorità necessaria per agire indipendentemente dall’altro almeno in ambito di politica pubblica; questa sovranità dev’essere sancita dalla costituzione

4

5 Federalismo vs. Devolution
La devolution è il processo di cessione di poteri ai governi subnazionali all’interno di uno stato unitario. In tali casi non si può propriamente parlare di federalismo in quanto i governi subnazionali non hanno un diritto costituzionale a mantenere nessuno dei loro poteri e il governo unitario conserva il diritto di revocarli o modificarli unilateralmente Esempi: Regno Unito, Italia, India

6 Federalismo de jure Nella struttura, il federalismo si distingue a seconda che sia: congruente o incongruente simmetrico o asimmetrico

7 Federalismo congruente o incongruente
Tale distinzione si base sulle caratteristiche demografiche delle unità territoriali che compongono lo stato federale Federalismo congruente: federalismo in cui le unità territoriali dello stato federale hanno una composizione demografica (etnica, culturale, linguistica, religiosa..) simile Esempi: USA, Brasile Federalismo incongruente: federalismo in cui le unità territoriali differiscono l’una dall’altra e dal paese nella sua totalità Esempi: Belgio e Svizzera

8 Federalismo simmetrico e asimmetrico
Tale distinzione si basa sulle caratteristiche relative alla divisione del potere tra le unità territoriali e il governo centrale Federalismo simmetrico: federalismo in cui tutte le unità territoriali di uno stato federale hanno gli stessi poteri nei confronti del potere centrale Esempi: USA Federalismo asimmetrico: federalismo in cui alcune unità territoriali di uno stato federale hanno più potere di altre nei confronti del governo centrale Esempi: Belgio, Canda, Svizzera

9 Decentralizzazione (federalismo nella pratica)
Se uno stato federale o unitario è in ultima istanza una questione costituzionale Tuttavia la natura federale o unitaria di un paese dice pochissimo su dove si fanno concretamente le politiche pubbliche

10 Decentralizzazione (federalismo nella pratica)
La decentralizzazione indica la misura in cui il potere effettivo di determinare le politiche pubbliche risiede nel governo centrale o nei governi regionali di un paese Come misurarla? Quota del gettito fiscale complessivo che va al governo centrale Questo perché l’autorità di agire è diversa dalla capacità pratica di agire

11

12

13 Perché il federalismo? Il federalismo può essere frutto in un processo di negoziazione dal basso in cui stati in precedenza sovrani si uniscono e concordano volontariamente di rinunciare a una parte della propria sovranità per mettere insieme le loro risorse in modo da rafforzare la sicurezza collettiva e conseguire altri obiettivi  federalismo associativo Esempi: Svizzera e USA Tuttavia, può essere anche il prodotto di un processo dall’alto in cui il governo centrale di uno stato decide di decentralizzare il proprio potere a dei governi subnazionali  federalismo dissociativo Esempi: Belgio

14 Perché il federalismo? Vantaggi del federalismo
Crea una maggiore corrispondenza tra le politiche pubbliche e le preferenze dei cittadini Avvicina il governo ai cittadini e quindi accresce la responsabilità dei governi Crea incentivi per una buona performance di governo per via della competizione tra i governi subnazionali per attrarre cittadini e investimenti Incoraggia la sperimentazione e l’innovazione di politiche pubbliche Attenua il rischio della tirannia perché i governi subnazionali si tengono reciprocamente a freno

15 Perché il federalismo? Svantaggi del federalismo
Può causare l’inopportuna duplicazione di funzioni di governo e la sovrapposizione inefficiente di politiche potenzialmente contraddittorie Esaspera i problemi di azione collettiva nella formulazione e nell’implementazione di politiche pubbliche La competizione tra governi subnazionali potrebbe portare a una “armonizzazione - o corsa - al ribasso” in cui i livelli di regolamentazione, di protezione sociale e di imposizione fiscale e le barriere al commercio si abbasserebbero in continuazione La competizione, soprattutto nelle federazioni asimmetriche, potrebbe portare anche all’amplificazione di ineguaglianze che già esistono nella società Favorisce lo scaricabarile (blame shifting) e la tendenza a prendersi


Scaricare ppt "Federalismo."

Presentazioni simili


Annunci Google