La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“NUOVE TECNICHE DI SENSIBILIZZAZIONE VERTEBRALE MEDIANTE IL METODO S.P.I.V.” ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico U.N.C. “CTF” a.c. unc “ctf”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“NUOVE TECNICHE DI SENSIBILIZZAZIONE VERTEBRALE MEDIANTE IL METODO S.P.I.V.” ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico U.N.C. “CTF” a.c. unc “ctf”"— Transcript della presentazione:

1 “NUOVE TECNICHE DI SENSIBILIZZAZIONE VERTEBRALE MEDIANTE IL METODO S.P.I.V.”
ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico U.N.C. “CTF” a.c. unc “ctf”

2 a.c. unc “ctf”

3 L’uomo si muove poco e male
Compromettendo il suo sistema somatosensoriale e propriocettivo che stanno alla base del senso cinestesico. Di conseguenza il suo atteggiamento potrà subire delle modificazioni. a.c. unc “ctf”

4 ATTEGGIAMENTO L’atteggiamento è la risultante di un’infinità di riflessi sensitivo-motori integrati, ai diversi piani del neurasse, in una regolazione automatica complessa. E’ registrato nei centri superiori ideomotori sotto forma di uno “schema di atteggiamento” riceve dati dal sistema propriocettivo ed esterocettivo. (A. Lapierre) L’atteggiamento naturale non è né cosciente né volontario: costituisce un modo di reazione personale a uno stimolo costante : il PESO a.c. unc “ctf”

5 “Gli atteggiamenti errati sono meccanicamente affaticanti”
“Gli atteggiamenti errati sono atteggiamenti di pigrizia neuro-motoria” a.c. unc “ctf”

6 ATTEGGIAMENTO ed educazione
L’EDUCAZIONE ALL’ATTEGGIAMENTO NON PUO’ ESSERE CONCEPITA COME UN’EDUCAZIONE DELLE CONTRAZIONI, MA COME UN’EDUCAZIONE ALLE SENSAZIONI. IL SISTEMA MUSCOLARE APPARE COME UN ESECUTORE FEDELE DEGLI IMPULSI MOTORI SPINTI DALLE SENSAZIONI SQUILIBRANTI a.c. unc “ctf”

7 Importante!!!!!!!!! Lavorare sulla propriocettività
“La propriocezione è la componente del senso di posizione della meccano-ricettività. Essa determina due aspetti del senso di posizione (statico e dinamico) e permette al corpo di mantenere la stabilità e l’orientamento durante le attività sia statiche che dinamiche. “ a.c. unc “ctf”

8 Propriocettività statica:
Senso di percezione di un segmento corporeo o del corpo posizionato in modo statico nello spazio Propriocettività cinestesica. Senso di percezione di un segmento corporeo o del corpo che si muove nello spazio a.c. unc “ctf”

9 Ricerca bibliografica e precedenti lavori pubblicati in letteratura scientifica
a.c. unc “ctf”

10 Studio francese del 2002 di G. C
Studio francese del 2002 di G.C. Gauchard e altri (GSS fascicolo ). “Il controllo dell’equilibrio richiede il contributo di un sistema tripartito che combini le informazioni fornite dai sensori dell’equilibrio, ( visivo, vestibolare, somatosensoriale) l’integrazione centrale e la reazione motoria”. a.c. unc “ctf”

11 Studio francese del 2002 di G. C
Studio francese del 2002 di G.C. Gauchard e altri (GSS fascicolo ). “La scoliosi idiopatica è accompagnata da disturbi propriocettivi specie nei soggetti con scoliosi severe” “Studi sul sistema efferente hanno mostrato che i muscoli paraspinali presentano uno squilibrio muscolare fra i due lati della C.V. e sembrano essere coinvolti nella progressione delle scoliosi idiopatiche” a.c. unc “ctf”

12 Studio francese del 2002 di G. C
Studio francese del 2002 di G.C. Gauchard e altri (GSS fascicolo ). “Visto che la scoliosi idiopatica è associata sia a disturbi a ogni livello di questi parametri di controllo posturale, ci si potrebbe aspettare che questa malattia porti a una compromissione del controllo dell’equilibrio”. a.c. unc “ctf”

13 “CAPACITA’ DI PERCEZIONE”
(componente essenziale nello studio della propriocezione) Il soggetto con disfunzioni alla colonna vertebrale ha una scarsa capacità di percepire la propria schiena in appoggio o in sospensione a.c. unc “ctf”

14 L’EQUILIBRIO E’ IL MEZZO CHE ABBIAMO UTILIZZATO NEL NOSTRO STUDIO
a.c. unc “ctf”

15 “L’equilibrio è la ricerca e il controllo del centro di gravità del corpo in condizione statica e dinamica all’interno di un poligono di appoggio” a.c. unc “ctf”

16 POLIGONO DI APPOGGIO: Area compresa tra il perimetro della superficie di contatto di un qualsiasi parte e la superficie di appoggio a.c. unc “ctf”

17 EQUILIBRIO STATICO: Quando il soggetto conserva la sua posizione antigravitaria in condizione di riposo, mantenendo il suo centro di gravità dentro un poligono di appoggio. a.c. unc “ctf”

18 EQUILIBRIO DINAMICO: Quando il soggetto compie degli aggiustamenti posturali automatici per mantenere il suo centro di gravità. a.c. unc “ctf”

19 EQUILIBRIO STABILE: Quando il poligono di appoggio è compreso dentro una superficie “quadrata” a.c. unc “ctf”

20 EQUILIBRIO INSTABILE:
Quando il poligono di appoggio è più ridotto “monopodalico, o trenino” a.c. unc “ctf”

21 PERTURBAZIONE DELL’EQUILIBRIO:
Quando il baricentro viene a trovarsi fuori dal punto di appoggio, oppure quando si effettua una D.S.P. (Dissociazione segmentaria posturale) restando dentro il punto di appoggio a.c. unc “ctf”

22 Finalità Lo scopo del nostro studio e della proposta metodologica che proponiamo è quello di educare il soggetto a riappropriarsi delle proprie sensazioni neuro-motorie riprogrammando i suoi schemi posturali in attitudine di appoggio e di misurare attraverso una scala di valori appositamente preparata la sua “CAPACITA’ DI PERCEZIONE” a.c. unc “ctf”

23 “BASI NEURO-FISIOLOGICHE”DEL NOSTRO STUDIO
Riprogrammazione neuro-motoria associata ad una protezione delle strutture del rachide Elaborazione di stimoli neurosensoriali provenienti dalle articolazioni, dai legamenti, dalle capsule e dai muscoli per tradurli in risposte motorie coordinate. a.c. unc “ctf”

24 LE STRUTTURE CHE NOI ANDREMO A STIMOLARE
“MECCANO-RECETTORI” LE STRUTTURE CHE NOI ANDREMO A STIMOLARE Sono posizionate all’interno delle articolazioni, delle capsule articolari, e delle strutture muscolo-tendinee, controllano e veicolano le informazioni riguardanti il movimento articolare e il senso di posizione nello spazio a.c. unc “ctf”

25 “MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DEI MECCANO-RECETTORI”
Queste strutture , stimolate, mandano segnali al midollo spinale mediante vie afferenti. Le risposte attraverso vie efferenti determinano una risposta neuromotoria Conseguentemente, la stimolazione propriocettiva inconscia modula la funzione muscolare e dà avvio alla stabilizzazione riflessa e nello stesso tempo impedisce anomali movimenti articolari a.c. unc “ctf”

26 Metodo “S.P.I.V.®cosentino”
Stimolazione Propriocettiva Immediata Vertebrale a.c. unc “ctf” a.c. unc “ctf”

27 Presupposti metodologiche del metodo S.P.I.V®cosentino”
Creare le condizioni per stimolare le reazioni di equilibrio della C.V. in modo immediato attraverso delle posture con schemi statici e dinamici relativi ad uno o più segmenti del corpo (arti superiori, arti inferiori) in modo da stimolare i propriocettori specializzati della C.V. a.c. unc “ctf”

28 L’attrezzo da noi ideato:
“MAxMAE® cosentino” Materiale: legno Larghezza 10 cm Lunghezza 150 cm Altezza da terra 10 cm 1^ generazione (difficoltà base 1) 2^ generazione ( difficoltà base 2) 3^ generazione (difficoltà base 3) 4^ generazione (difficoltà base 4) a.c. unc “ctf”

29 Oggetto dello studio : Adulti con patologie alla c.v di natura meccanica e posturale Bambini con paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva Adulti senza problemi particolari che svolgono attività di prevenzione Atleti con problemi alla C.V. e avviati a percorsi di chinesiologia adattata a.c. unc “ctf”

30 Tempi di lavoro sul “MaxMAE® cosentino”
10 minuti 15 minuti Arrivare gradatamente fino a 30 minuti a.c. unc “ctf”

31 Alcune sequenze di base del Metodo “S.P.I.V.®cosentino”

32 TEST DI INIZIO a.c. unc “ctf”

33 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

34 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

35 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

36 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

37 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

38 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

39 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

40 SEQUENZA a.c. unc “ctf”

41 CONCLUSIONI Test di verifica : a.c. unc “ctf”

42 Scala di valori compresa fra 1 e 10
CONCLUSIONI STUDIO EFFETTUATO SU 30 SOGGETTI ADULTI DI SESSO M/F Scala di valori compresa fra 1 e 10 L’80% dei soggetti che hanno praticato il metodo S.P.I.V.®cosentino hanno dato valori compresi fra 8 e 10 Il 15% fra 5 e 8 Il 5% inferiore a 5 a.c. unc “ctf”

43 Evidenza scientifica del metodo S. P. I. V
Evidenza scientifica del metodo S.P.I.V.®cosentino sul ns/ “MAxMAE® cosentino” Studio elettromiografico Prof. A. Cosentino Dott. M. Vecchio

44 Muscoli Drs Riposo su lettino Muscoli Drs Riposo su M.M. a.c. unc “ctf”

45 Muscoli Lbr Su lettino a gambe alzate Muscoli Lbr Su M.M. a gambe alzate a.c. unc “ctf”

46 Muscoli lombari Adm. Alti lettino Musoli lombari Adm. Alti M.M. a.c. unc “ctf”

47 Muscoli Crv. Con movimento braccia lettino Muscoli Crv Con movimento braccia M.M. a.c. unc “ctf”

48 Muscoli Crv-Drs Alzando il Bacino su lettino Muscoli Crv- Drs Alzando il Bacino su M.M. a.c. unc “ctf”

49 L’aver dato ai nostri utenti la possibilità di risvegliare delle sensazioni che erano state offuscate e messe in disparte da quell’onda lunga che nella nostra società si chiama progresso ci conferma la validità del lavoro svolto ed è per noi sprone per quello futuro GRAZIE a.c. unc “ctf”

50 a.c. unc “ctf”


Scaricare ppt "“NUOVE TECNICHE DI SENSIBILIZZAZIONE VERTEBRALE MEDIANTE IL METODO S.P.I.V.” ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico U.N.C. “CTF” a.c. unc “ctf”"

Presentazioni simili


Annunci Google