La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?"— Transcript della presentazione:

1 Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
L’idea di un Gruppo di Acquisto nasce da un nuovo approccio ai mercati dell’Energia che risponda alle esigenze fondamentali delle imprese.

2 Nuovo approccio ai mercati dell’Energia
Quali sono le esigenze dell’IMPRESA ? 1) Capire con precisione quanto costa l’energia e diradare la nebbia che avvolge le fatture dei fornitori (trasparenza economica)

3 Nuovo approccio ai mercati dell’Energia
2) Ottenere le migliori condizioni di mercato

4 Nuovo approccio ai mercati dell’Energia
3) Mantenere le migliori condizioni di mercato nel tempo

5 Nuovo approccio ai mercati dell’Energia
È possibile ottenere questi risultati ? SI informazioni .. se si hanno le necessarie WRAM, società attiva nella consulenza energetica per le grandi imprese ( mette a disposizione del GAE queste informazioni

6 Nuovo approccio ai mercati dell’Energia
Vedremo ora quali sono queste informazioni, seguendo questo percorso logico… 1) Come e dove si formano i COSTI DI PRODUZIONE dell’energia elettrica e del gas naturale 2) Come e dove si formano i PREZZI DI VENDITA dell’energia elettrica e del gas naturale

7 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas ENERGIA ELETTRICA L’energia elettrica ha due caratteristiche vincolo TECNICO NON è possibile STOCCARE l’ENERGIA L’energia prodotta deve essere utilizzata immediatamente.

8 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas ENERGIA ELETTRICA L’energia elettrica ha due caratteristiche Pluralità delle FONTI Produzione PROGRAMMABILE (la produzione è “certa”) Centrali termoelettriche a: - olio combustibile (petrolio) - carbone - gas naturale Centrali atomiche Produzione NON PROGRAMMABILE (volumi incerti) Impianti idroelettrici Impianti fotovoltaici Impianti eolici Impianti biomassa E’ possibile produrre l’Energia in molte modalità

9 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas Fonte: GME risultati 2017

10 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas La contemporanea presenza di queste due caratteristiche ha imposto la creazione di luoghi di scambio (trading) dove i produttori di energia possano piazzarla sul mercato per la consegna ai clienti e in modo che non vada perduta Piattaforma TRADING Energia Elettrica

11 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas Questi luoghi di scambio sono le PIATTAFORME DI BROKERAGGIO italiane e internazionali: Produttori di ENERGIA Piattaforme di BROKERAGGIO Società di Vendita Mercato / Clienti Finali La BORSA ELETTRICA ITALIANA : qui si forma il PUN (prezzo unico nazionale) che viene utilizzata per i costi SPOT (acquisto dell’energia giornaliero per consegna immediata) La PIATTAFORMA tedesca EEX: qui si formano i costi FORWARD, cioè per consegna futura

12 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas La BORSA ELETTRICA ITALIANA : qui si forma il PUN (prezzo unico nazionale) che viene utilizzata per i costi SPOT (acquisto dell’energia giornaliero per consegna immediata)

13 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas La PIATTAFORMA tedesca EEX: qui si formano i costi FORWARD, cioè per consegna futura

14 In Italia non c’è produzione di GAS
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas GAS NATURALE Il GAS naturale ha due caratteristiche In Italia non c’è produzione di GAS Il 98% del GAS consumato in Italia viene importato, e il suo costo si crea o con contratti bilaterali di fornitura (es. GAZPROM / ENI) o con l’acquisto sulle piattaforme da parte degli importatori (SHIPPER) autorizzati

15 PLURALITA’ DELLE FONTI
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas GAS NATURALE Il GAS naturale ha due caratteristiche PLURALITA’ DELLE FONTI Il GAS consumato in Italia proviene da molti PAESI DIVERSI, e necessita di una piattaforma di scambio per essere «TRADATO»

16 Piattaforma TRADING Gas
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas Queste due caratteristiche hanno imposto la creazione di luoghi di scambio (TRADING) dove gli importatori di GAS (SHIPPER) possono comprarlo Piattaforma TRADING Gas E’ giusta ?

17 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i costi di produzione dell’energia elettrica e del gas Questi luoghi di scambio sono le PIATTAFORME DI BROKERAGGIO italiane e internazionali: Produttori di GAS Piattaforme di BROKERAGGIO SHIPPER / importatori Società di Vendita Mercato / Clienti Finali La Piattaforma TTF che gestisce le transazioni all’HUB di arrivo del Gas in Olanda sia SPOT che FORWARD La Piattaforma PSV che gestisce le transazioni del Gas consegnato alla FRONTIERA ITALIANA sia SPOT che FORWARD

18 Finora abbiamo parlato di costi... e non di prezzi....
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas Finora abbiamo parlato di costi... e non di prezzi.... i quali si formano con questo schema Movimenta un po’

19 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas Come si formano i prezzi dell’energia elettrica e del gas ? 1) PREZZO MATERIA PRIMA (Kilowattora e MetroCubo) Piattaforma energia Società di vendita Costo di produzione Prezzo utente finale SPREAD

20 Al prezzo della materia prima vanno aggiunti i …
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas Al prezzo della materia prima vanno aggiunti i … costi passanti

21 I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas 2) COSTI PASSANTI Le componenti di costo non legate al costo del KWH e del GAS sono determinate dall’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE per ENERGIA RETI & AMBIEMTE (ARERA.IT) che le pubblica sul suo portale con DELIBERE con valore di legge e non sono negoziabili vengono addebitate in maniera identica da tutte le società di vendita. sono i cosiddetti COSTI PASSANTI

22 96 voci Le fatture di energia elettrica sono composte da
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas FATTURA Le fatture di energia elettrica sono composte da 96 voci di cui 95 sono COSTI PASSANTI

23 Le fatture del gas naturale sono composte da
I MERCATI DELL’ENERGIA: come e dove si formano i PREZZI per l’utente finale dell’energia elettrica e del gas FATTURA Le fatture del gas naturale sono composte da 34 voci di cui 33 sono COSTI PASSANTI

24 OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto
Le precedenti ci consentono ora di soddisfare le esigenze obiettivo del GAE informazioni

25 SPREAD SOCIETA’ DI VENDITA
OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto OBIETTIVO n.1 Capire con precisione quanto costa l’energia (costo materia prima + costi passanti) e diradare la nebbia che avvolge le fatture dei fornitori (trasparenza economica) Le informazioni precedenti ci consentono di capire che il prezzo dell’energia per l’impresa utente è composto da PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE = COSTO PIATTAFORMA SPREAD SOCIETA’ DI VENDITA COSTI PASSANTI + +

26 OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto
dove COSTO PIATTAFORMA = è CONOSCIUTO, e lo controlliamo quotidianamente sulle piattaforme in maniera indipendente dalle società di vendita

27 OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto
e lo controlliamo calcolando la differenza tra costo piattaforma e prezzo contrattualizzato con la SOCIETA’ DI VENDITA SPREAD SOCIETA’ DI VENDITA = è CONOSCIUTO, COSTI PASSANTI = e li controlliamo mensilmente acquisendo le delibere delle AUTORITA’ sono CONOSCIUTI, IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA e DEL GAS NATURALE sono cioè CHIARI e CONTROLLATI TRASPARENTI

28 OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto
OBIETTIVO n.2 Ottenere le migliori condizioni di mercato Le informazioni sui mercati energetici e il costante monitoraggio delle piattaforme di brokeraggio consentono a WRAM di sapere quali sono i costi di acquisto dei fornitori di energia e gas quali sono i margini dei fornitori di energia (differenza tra costo di piattaforma e prezzo di vendita) e in base a queste informazioni negozia i margini per i fornitori per le offerte alle aziende del GAE decide quale è il prezzo di vendita per le imprese del GAE

29 Mantenere le migliori condizioni di mercato nel tempo
OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto OBIETTIVO n.3 Mantenere le migliori condizioni di mercato nel tempo Le informazioni sui mercati energetici

30 SOLUZIONI PERSONALIZZATE
OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto e il costante monitoraggio delle piattaforme di brokeraggio consentono a WRAM di anticipare le tendenze di mercato e garantire nel tempo alle imprese del GAE le migliori condizioni possibili, proponendo diverse soluzioni e cambiamenti tariffari in tempo utile da VARIABILE a FISSO FIXING PREZZO SOLUZIONI PERSONALIZZATE sul PROFILO di CONSUMI del CLIENTE

31 OBIETTIVI del Gruppo di Acquisto
I tre obiettivi 1) Capire con precisione quanto costa l’energia (costo materia prima + costi passanti) e diradare la nebbia che avvolge le fatture dei fornitori (trasparenza economica) 2) Ottenere le migliori condizioni di mercato 3) Mantenere le migliori condizioni di mercato nel tempo possono essere raggiunti con le offerte messe a punto da WRAM per il GAE

32 Ogni PACCHETTO è composto da 5 elementi
1) SPREAD per fornitori NEGOZIATI e CONTROLLATI Il contratto parte con prezzi variabili PUN in base alle quotazioni della Borsa Elettrica Italiana pubblicate sul sito con uno SPREAD negoziato e controllato normalmente riservato alle grandi aziende 2) OPZIONE DI FIXING TRASPARENTE L’eventuale passaggio a prezzo fisso viene fatto con una formula di determinazione del prezzo già conosciuta al momento del contratto e con risultati controllabili: il prezzo fisso sarà quello risultante dalla piattaforma EEX con uno SPREAD negoziato e predeterminato al momento della firma del contratto.

33 Consumi totali per fasce
3) REPORT COSTI e CONSUMI TRIMESTRALE: Tutte le imprese del GAE ricevono ogni trimestre e alla fine dell’anno il REPORT Costi-Consumi che fornisce Consumi totali per fasce Consumo totale mensile Imponibile mese Costo medio mese Costo medio ponderato del KWh Costo medio ponderato dei costi passanti

34 4) COSTI DI ADESIONE CHIARI E TRASPARENTI
L’adesione al Gruppo di Acquisto prevede due componenti: Canone fisso (in base agli scaglioni di spesa) relativo al servizio di monitoraggio delle piattaforme energetiche italiane e internazionali e all’eventuale esercizio dell’opzione di Fixing. Canone variabile (€ 0,0001 / KWh) sui consumi pagati dal fornitore selezionato al Gruppo di Acquisto 5) NESSUN VINCOLO CONTRATTUALE L’adesione ha una durata annuale No tacito rinnovo Libertà di scelta: l’impresa aderente può in qualsiasi momento scegliere un fornitore di energia elettrica diverso da quello selezionato dal GAE

35 Ogni PACCHETTO è composto da 5 elementi
1) SPREAD per fornitori NEGOZIATI e CONTROLLATI I contratti sono di tipo BINOMIA, normalmente riservati ai clienti con consumi superiori ai mc/anno. Il contratto parte con prezzi variabili indicizzati al TTF (Borsa Gas Olandese) pubblicati sul sito con uno SPREAD negoziato e controllato sul prezzo medio TTF del mese.

36 2) OPZIONE DI FIXING TRASPARENTE
L’eventuale passaggio a prezzo fisso viene fatto con una formula di determinazione del prezzo già conosciuta al momento del contratto e con risultati controllabili (visibilità delle quotazioni TTF del mese di passaggio a prezzo fisso) con uno spread negoziato e controllato sul prezzo medio TTF del mese di partenza.

37 3) REPORT COSTI e CONSUMI TRIMESTRALE:
Tutte le imprese del GAE ricevono ogni trimestre e alla fine dell’anno il REPORT Costi-Consumi che fornisce Consumo totale mensile Imponibile mese Costo medio mese Costo medio del Metro Cubo Costo medio dei costi passanti

38 4) COSTI DI ADESIONE CHIARI E TRASPARENTI
L’adesione al Gruppo di Acquisto prevede due componenti: Canone fisso (in base agli scaglioni di spesa) relativo al servizio di monitoraggio delle piattaforme energetiche italiane e internazionali e all’eventuale esercizio dell’opzione di Fixing. Canone variabile (€ 0,01 / MC) sui consumi pagati dal fornitore selezionato al Gruppo di Acquisto 5) NESSUN VINCOLO CONTRATTUALE L’adesione ha una durata annuale No tacito rinnovo Libertà di scelta: l’impresa aderente può in qualsiasi momento scegliere un fornitore di energia elettrica diverso da quello selezionato dal GAE

39 Contatti Luca Rampinelli Cell: 320-0191562


Scaricare ppt "Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?"

Presentazioni simili


Annunci Google