La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA VALUTAZIONE SECONDARIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA VALUTAZIONE SECONDARIA"— Transcript della presentazione:

1 LA VALUTAZIONE SECONDARIA
MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI LA VALUTAZIONE SECONDARIA Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

2 A-B-C-D-E OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE SECONDARIA
ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE SECONDARIA

3 SCOPO VALUTAZIONE SECONDARIA
Ha lo scopo di evidenziare segni e sintomi da comunicare alla SOREU per favorire la scelta e l’allertamento dell’ospedale adeguato Si effettua successivamente alla valutazione/assistenza primaria Deve essere breve (pochi minuti), standardizzata, schematica Non deve mai ritardare il trasporto del paziente in condizioni critiche Può essere eseguita anche durante il trasporto in ambulanza, su indicazione della SOREU

4 VALUTAZIONE SECONDARIA
IN QUALUNQUE FASE SI RISCONTRI UN PROBLEMA IMPREVISTO O SE IL PAZIENTE VARIA LE PROPRIE CONDIZIONI, IL SOCCORRITORE DEVE RIFARE L’ ABCDE PRIMARIO SEGUITO DALL’EVENTUALE ASSISTENZA MIRATA

5 VALUTAZIONE SECONDARIA MANTENERE L’OSSERVAZIONE CONTINUA ED ATTENTA
LIVELLO DI COSCIENZA COMPORTAMENTO DOLORE PARAMETRI VITALI

6 ESAME TESTA PIEDI OSSERVA SENTI PALPA

7 TESTA ESAME TESTA PIEDI OSSERVA
SCALPO: ferite – gonfiori - depressioni ORECCHIE: traumi – otorrea – otorragia - ematoma mastoideo NASO: edema – deformità – rinorrea - rinorragia EMATOMA MASTOIDEO: raccolta di sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio nei tessuti retroauricolari. Indicatore di frattura della base cranica. OTORREA: fuoriuscita di liquido cerebrale dal condotto uditivo. OTORRAGIA: fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo. RINORREA: fuoriuscita di liquido cerebrale dalle narici. RINORRAGIA: fuoriuscita di sangue dalle narici.

8 TESTA ESAME TESTA PIEDI OSSERVA OCCHI: edema – ematomi - ferite
MANDIBOLA: mobilità BOCCA: avulsioni dentarie,sangue,vomito,ferite

9 COLLO ESAME TESTA PIEDI OSSERVA PRESENZA STOMIE
PRESENZA DI CORPI PENETRANTI FERITE APERTE PALPA DEFORMITA’

10 VALUTAZIONE DEL DOLORE
ESAME TESTA PIEDI TORACE OSSERVA SIMMETRIA RESPIRATORIA EMATOMI FERITE SENTI ASPIRAZIONE dell’ARIA PALPA EMATOMA: raccolta di sangue fuoriuscita dal sistema circolatorio, localizzata in un tessuto o in una cavità organica. CREPITII : raccolta di aria sottocute = ENFISEMA SOTTOCUTANEO CREPITII VALUTAZIONE DEL DOLORE

11 VALUTAZIONE DEL DOLORE
ESAME TESTA PIEDI ADDOME OSSERVA FERITE PENETRANTI EMATOMI EVISCERAZIONI PALPA CONSISTENZA ( contratto-rilassato) VALUTAZIONE DEL DOLORE

12 VALUTAZIONE DEL DOLORE
ESAME TESTA PIEDI ARTI OSSERVA EMATOMI – FERITE- COLORITO DEFORMAZIONI MOTILITA’ e SENSIBILITA’ SENTI TEMPERATURA CUTE POLSI PERIFERICI CREPITII: rumori secchi e scoppiettanti PALPA CREPITII . DEFORMITA’ VALUTAZIONE DEL DOLORE

13 VALUTAZIONE SECONDARIA
Durante la valutazione secondaria confermare la dinamica del trauma e raccogliere una breve anamnesi A llergie edicamenti M P atologie precedenti ngestione alimenti I A ltro correlato all’evento

14

15 CONCLUSIONI La valutazione secondaria consente la ricerca di lesioni specifiche in pazienti stabili favorendo la SOREU nella scelta e allertamento dell’ospedale adeguato


Scaricare ppt "LA VALUTAZIONE SECONDARIA"

Presentazioni simili


Annunci Google