La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ascesa e caduta dei Gracchi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ascesa e caduta dei Gracchi"— Transcript della presentazione:

1 Ascesa e caduta dei Gracchi
Corso di storia 1

2 Aristocrazia davanti alla crisi
Aristocrazia davanti alla crisi Rivendicazione degli ITALICI (Cittadinanza) Insoddisfazione CAVALIERI (magistrature) Diffusione dell’economia fondiaria Proletarizzazione del CONTADINI schiavi Decadenza e instabilità sociale Andando incontro alle richieste e ai bisogni di classi subalterne, alleati e provinciali Facendo prevalere i propri interessi, passando anche sopra la legge, usando (in casi estremi) violenza e omicidio Populares e Optimates hanno un obiettivo comune (mantenere il potere), ma hanno strategie diverse e lotteranno per questo per tutto l’ultimo secolo della Repubblica. POPULARES Mantenere i privilegi OPTIMATES ARISTOCRAZIA (Nobilitas)

3 Chi è Tiberio Gracco? Origini
Chi è Tiberio Gracco? Origini figlio di Cornelia a sua volta figlia di Scipione l’africano (vincitore di Annibale) suo padre (Tiberio Sempronio Gracco «senior») è un ricco plebeo (censore e per due volte console) Famiglia aristocratica La sua famiglia è legata al Circolo degli Scipioni (gruppo progressista romano) Combatte durante 3° guerra punica Combatte a Numanzia con Scipione l’Emiliano

4 Idea di riforma Riforma della proprietà terriera Un giorno attraversando le campagne toscane le vede lavorate solo da masse di schiavi o sfruttate a pascolo 133 a.C. Tiberio Sempronio Gracco eletto tribuno della plebe Tiberio è figlio di Cornelia a sua volta figlia di Scipione l’africano (vincitore di Annibale); suo padre (Tiberio Sempronio Gracco «senior») è un ricco plebeo (censore e per due volte console). Sono legati al Circolo degli Scipioni (gruppo progressista romano) Ricostruire il ceto dei piccoli proprietari terrieri Rivolta degli schiavi in Sicilia a.C. Base per il reclutamento all’esercito

5 Proposta di Legge agraria
Aree sottratte ai popoli sconfitti Ager publicus canone irrisorio GRANDI PROPRIETARI TERRIERI Riforma della proprietà terriera Ogni cittadino 500 iugeri + 250 iugeri per ogni figlio maschio NON OLTRE 1000 iugeri eccedenze COSA SIGNIFICA INALIENABILI? Significa che i nullatenenti non possono vendere la terra: così si evita che dopo qualche anno i grandi proprietari prendano nuovamente questi appezzamenti. COMMISSIONE SPECIALE: era guidata da Tiberio e Gaio Gracco e il suocero Appio Claudio. Tesoro di Attalo III Strumenti agricoli e sementi 30 iugeri ai nullatenenti INALIENABILI Distinzione tra PROPRIETÀ e USUFRUTTO Speciale commissione 3 membri Espropri Delimitazione nuovi poderi Nuova distribuzione

6 Scontro politico Aristocrazia minacciata nei suoi interessi
Scontro politico VETO TIBERIO dichiara M.O. decaduto: non fa gli interessi della plebe Aristocrazia minacciata nei suoi interessi Porta il tribuno MARCO OTTAVIO dalla sua parte Si ricandida come tribuno 2° volta nel 132 a.C. Vuole più tempo per far applicare la legge Senato accusa Tiberio di voler restauare la monarchia

7 L’assassinio SCIPIONE NASICA (pontefice massimo e suo cugino)
L’assassinio 133 a.C. TIBERIO viene ucciso con un centinaio di seguaci SCIPIONE NASICA (pontefice massimo e suo cugino) guida un gruppo di senatori Aristocrazia campagna per screditarlo Riforma agraria Quando egli, per assicurare tale attuazione, aspirò al tribunato per l’anno seguente, ne nacque l’accusa che volesse stabilire un regime tirannico. Alle elezioni, Tiberio, ostacolato in più modi dagli impedimenti giuridici sollevatigli contro dagli avversari, finì con lo scatenare i suoi seguaci. Rimase padrone dell’area del tempio di Giove Capitolino, ma i senatori adunati in quello di Fides, accusandolo di aspirare alla corona, guidati da Publio Scipione Nasica, seguiti da cavalieri, schiavi e clienti, piombarono nel foro e sgominarono i partigiani di Gracco. Questi fu ucciso a bastonate e gettato nel Tevere. Né attuata né abrogata Le tensioni non erano una novità a Roma Non era mai stato usato l’omicidio Omicidio: è un pericoloso precedente

8 GAIO GRACCO 10 ANNI DOPO

9 Il progetto di Gaio Gracco
Il progetto di Gaio Gracco 123 a.C. Gaio Gracco (fratello minore di Tiberio) viene eletto tribuno della plebe Ha lo stesso progetto politico del fratello Ha bisogno di alleati Cerca l’appoggio di tutte le forze sociali contro l’aristocrazia più conservatrice Limitare il possesso delle terre pubbliche Una serie di proposte di legge

10 Legge Annonaria (o frumentaria)
1 Legge Annonaria (o frumentaria) Impone allo stato di acquistare grande quantità di grano da distribuire a basso costo alla plebe di Roma Appoggio dalla PLEBE Esigenza di soddisfare i bisogni dei ceti urbani che vivono ai limiti della sopravvivenza

11 Appoggio dei PROLETARI
2 Opere pubbliche Dà l’avvio a opera pubbliche per ridurre la disoccupazione Appoggio dei PROLETARI

12 3 Nuove colonie Appoggio PROLETARI
3 Nuove colonie Assegnare terre e case ai proletari sia in Italia e nelle province extra-italiche Appoggio PROLETARI

13 Tribunali (Quaestio perpetua de repetundis)
4 Tribunali (Quaestio perpetua de repetundis) Tribunali (istituiti nel 149 a.C) incaricati di processare i governatori provinciali fino a quel momento erano sotto il controllo dell’oligarchia senatoria. Adesso sono affidati ai CAVALIERI Appoggio CAVALIERI Dà ai cavalieri presenza e visibilità politica

14 Appalti e riscossione delle tasse
5 Appalti e riscossione delle tasse Nella ricca provincia d’Asia (ex regno di Pergamo di Attalo III) passano dai senatori ai cavalieri Appoggio CAVALIERI

15 Governatori delle province
6 Governatori delle province Impone ai senatori di sorteggiare i governatori delle province invece di nominarli in modo arbitrario Appoggio CAVALIERI

16 (parziale) Cittadinanza
7 (parziale) Cittadinanza Parziale parificazione dei diritti dei cittadini romani e degli alleati italici, i quali… Condividono il peso delle campagne militare Non beneficiano dei frutti delle conquiste Appoggio ITALICI Partecipazione alle decisioni politiche prese a Roma

17 Reazione del Senato È rieletto TRIBUNO per 2 anni consecutivi
Inizialmente strategia di Gaio è vincente È rieletto TRIBUNO per 2 anni consecutivi SENATO alimenta Ampliamento cittadinanza agli ITALICI Malcontento ceti popolari Gaio Gracco era impegnato in Africa per presiedere la fondazione di una colonia. Assegnazione ager publicus e distribuzione grano Proposte demagogiche ancora più favorevole ai proletari Sottrargli l’appoggio dei ceti popolari Approfittare dell’assenza di Gaio Gracco*

18 SENATUSCONSULTUM ULTIMUM
SENATUSCONSULTUM ULTIMUM Provvedimento di emergenza Da usare solo davanti a gravi minacce per l’ordine pubblico Il senato conferisce ai CONSOLI pieni poteri, anche di entrare in città armati Sedare sommosse Mettere a morte un cittadino romano senza processo* CONTRO LA LEGGE: La legge romana impediva di entrare a Roma armati/con l’esercito e di mettere a morte un cittadino romano senza processo. Viene legalizzato il ricorso alla violenza

19 Un’altra fine violenta
Un’altra fine violenta 121 a.C. Gaio Gracco non riesce a farsi eleggere tribuno per la 3° volta 3000 sostenitori dei Gracchi vengono giustiziati Il senato dichiara Gaio Gracco NEMICO DELLO STATO 121 a.C. Gaio Gracco si fa uccidere da uno schiavo* Viene decapitato e il corpo gettato nel Tevere Caccia all’uomo affidata al console LUCIO OPINIO con «poteri straordinari» per sempre Smantellata RIFORMA AGRARIA

20 Tempio della Concordia
fine della concordia Con i patrimoni confiscati ai graccani uccisi fu eretto il TEMPIO DELLA CONCORDIA a Roma a.C. fallimento dei Gracchi e la loro morte PUNTO DI NON RITORNO TEMPIO: per dire che eliminati i facinorosi sarebbe tornata la pace in città La violenza entra nella vita politica di Roma per non uscirne più

21 Ascesa e caduta dei Gracchi
Corso di storia 1 FINE


Scaricare ppt "Ascesa e caduta dei Gracchi"

Presentazioni simili


Annunci Google