Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGraziano Conti Modificato 5 anni fa
1
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni
2
Argomenti trattati: I processi dei regimi democratici Il processo elettorale e di formazione del governo Il processo politico-amministrativo I modelli di democrazia
3
Il processo elettorale e di formazione dei governi
Formazione del governo ? Elezioni
4
Decisività delle elezioni
Il processo elettorale e di formazione dei governi Decisività delle elezioni alta bassa formazione automatica formazione mediata del governo del governo Governo separato Governo parlamentare o bicefalo bipartitico (UK, Grecia, Spagna e Portogallo) Governo parlamentare multipartitico con partito egemone (Svezia) Tutti gli altri casi Teoria delle coalizioni
5
La teoria delle minime coalizioni vincenti afferma che si formerà una coalizione di governo che:
ha il voto favorevole della maggioranza assoluta dei parlamentari (cioè è vincente) ma questa maggioranza è più piccola possibile – cioè è “risicata” – per massimizzare i benefici dei componenti della colziioone di governo (cioè è minima) E’vera questa previsione? Cosa ci dice l’evidenza empirica?
6
Dati di Laver e Schofield
196 governi in 12 regimi parlamentari europei dal 1945 al 1987 senza un partito con la maggioranza assoluta: Minime colaizioni vincenti % Coalizioni sovradimensionate % Governi di minoranza % Totale %
7
Dati di Lijphart Governi in 32 regimi parlamentari dal 1945 al 1996 con e senza un partito con la maggioranza assoluta con senza Minime coalizioni vincenti 61.8% % Coalizioni sovradimensionate 21.0% % Governi di minoranza % % Totale % %
8
Dati di Strom 356 governi in 15 regimi parlamentari (incluso il premierato israeliano) dal 1945 al 1987 Base parlamentare media: < 50% (governi di minoranza) 3 paesi 51-60% 8 paesi 60%< paesi
9
Il processo politico-amministrativo
Tematizzazione e messa in agenda di un problema (partiti, gruppi di interesse e movimenti, esperti, mass media) Strutturazione delle soluzioni alternative al problema (burocrati, esperti, gruppi di interesse, partiti) Decisione (politici, gruppi di interesse) Implementazione (burocrati, gruppi di interesse) Valutazione (esperti, burocrati)
10
MODELLI DI DEMOCRAZIA Maggioritaria Westminster Competitiva
Consensuale Consociativa Sistema elettorale Maggioritario Proprozionale Sistema dei partiti Bipartitico Multipartitico Rapporti tra parlamento e governo Centralità dell’esecutivo Centralità del parlamento Composizione del governo Maggioranza risicata Ampie coalizioni Forma di stato Unitaria e centralizzata Federale e decentrata Sistema di rappresentanza degli interessi Pluralista Corporativa Costituzione rigida Flessibile Rigida Principio regolatore Competizione tra opzioni alternative Concentrazione dei centri decisionali Accordo tra opzioni alternative Dispersione dei centri decisionali Contesto Cultura politica omogenea Cultura politica frammentata e conflittuale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.