La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE"— Transcript della presentazione:

1 Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Sede di Rimini - Anno Accademico Insegnamento di “Teoria e Didattica degli sport di squadra” MODULO DI PALLAVOLO Prof. LEONARDO PALLADINO

2 Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Sede di Bologna - Anno Accademico Insegnamento di “Teoria e Didattica degli sport di squadra” MODULO DI PALLAVOLO Prof. LEONARDO PALLADINO

3 Obiettivi del corso lo studente di Scienze Motorie avrà la possibilità di: CONOSCERE E PROVARE i fondamentali del gioco della pallavolo e alcuni elementi del beach volley; CONOSCERE E APPLICARE il regolamento tecnico per organizzare incontri come istruttore o insegnante; DISTINGUERE i ruoli dei giocatori e gli schemi di gioco adottati dalle squadre di alto livello; RICEVERE alcune informazioni sulla programmazione delle sedute di allenamento anche ai fini della prevenzione degli infortuni

4 Caratteristiche del gioco
Il campo, la rete, il pallone Composizione delle squadre Arbitri e segnapunti Come si fanno i punti Referto di gara Elenco giocatori e foglio formazione Le zone del campo La rotazione in battuta

5 La struttura del gioco La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal battitore sopra la rete verso gli avversari. L’azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata fuori o una squadra non la rinvia correttamente. La squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto. L’azione inizia con una squadra in battuta ed una in ricezione. Quando la squadra in ricezione vince un’azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario. Quando la squadra in battuta vince un’azione conquista un punto e il gioco riprende con lo stesso giocatore in battuta senza rotazione

6 Le zone del campo

7 La rotazione in battuta

8 I falli di posizione i giocatori avanti devono avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea centrale del campo dei piedi del corrispondente difensore ogni giocatore destro deve avere almeno una parte del proprio piede destro più vicino alla linea laterale destra rispetto al giocatore di centro della propria linea dopo la battuta i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione nel campo.

9 Falli di posizione I falli di posizione tra giocatori di prima e seconda linea esistono solo tra corrispondenti, ovvero i giocatori di destra tra loro (1 con 2), quelli di sinistra tra loro (4 con 5) e i due centrali tra loro (3 con 6). I falli di posizione tra giocatori di prima linea o tra giocatori di seconda linea avvengono se c’è un’inversione di posto, ad esempio 3 più a destra di 2 o più a sinistra di 4..

10 C’è fallo di posizione? Se si tra quali giocatori? 3 2 1 4 6 5

11 C’è fallo di posizione? Se si tra quali giocatori? 6 3 1 4 2 5

12 I fondamentali di gioco: tipi di contatto col pallone
Battuta Palleggio Bagher Attacco Muro Difesa

13 I RUOLI DEI GIOCATORI Il Palleggiatore I Centrali
Gli Schiacciatori-Ricettori L’Opposto al palleggiatore Il Libero

14 Le situazioni di gioco la prima azione della squadra che batte:
(storicamente detta FASE PUNTO) cui seguono in ordine cronologico muro, difesa, ricostruzione, contrattacco e copertura che comporta perciò una organizzazione tattica;

15 Le situazioni di gioco la prima azione della squadra che riceve:
(storicamente detta FASE CAMBIO PALLA) cui seguono alzata, attacco e copertura la cui organizzazione tattica è condizionata oltre che dalle caratteristiche individuali dei giocatori anche dal regolamento relativamente ai falli di posizione;

16 Le situazioni di gioco la continuazione del gioco:
(nella letteratura internazionale chiamata TRANSITION) che partendo dalla copertura comprende le alzate di contrattacco, il contrattacco e se la palla va nell’altro campo il muro, la difesa (o l’appoggio se la palla arriva facile), le alzate di contrattacco, il contrattacco e il ciclo si ripete fino a quando la palla non cade.. o l’arbitro fischia.

17 COME SI FANNO I PUNTI - per l’errore in battuta degli avversari
- direttamente in battuta - con un muro vincente - con un attacco dopo ricezione - in contrattacco dopo difesa - per errore d’attacco avversario - per errore generico degli avversari (invasione, doppia, trattenuta,fallo di posizione, tecnico ecc.)


Scaricare ppt "Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE"

Presentazioni simili


Annunci Google