La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE"— Transcript della presentazione:

1 C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE
Duca degli Abruzzi Treviso

2 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

3 GESTIONE DELLE SITUAZIONI COMPLESSE E/O A RISCHIO
12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

4 Soprattutto in un istituto molto grande e con più sedi, può risultare complesso gestire situazioni che implicano un coinvolgimento forte, sia da parte della dirigenza che da parte degli operatori C.I.C. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

5 Partiamo dal concreto Nel nostro Istituto, si sono verificati diversi casi che hanno richiesto la rapida sinergia tra le parti. Ad esempio, “Annamaria”, nel triennio ha dovuto affrontare situazioni familiari che hanno influenzato il suo “stare bene” a scuola e nella vita 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

6 Canali attivati : Operatrice ULSS Docenti del C.I.C.
Dirigenza (soprattutto Vicepreside) Consiglio di classe, in particolare tre docenti Compagni di classe Coinvolgimento attivo della famiglia Servizi esterni alla scuola (progetto “Mongolfiera”) 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

7 Fondamentale è risultato dunque agire su più fronti, secondo i diversi ruoli.
Infatti, l’operatore CIC (o comunque qualunque persona che si ponga in una condizione di ascolto empatico e attivo) assume, proprio per il ruolo legato all’ascolto, una funzione che noi chiamiamo “materna”. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

8 La Dirigenza, Preside, Vicepreside, collaboratori, sono invece i depositari e i “rappresentanti” più autorevoli delle regole da rispettare. Lo chiamiamo ruolo “paterno”. L’operatrice U.L.S.S. rappresenta in più per gli studenti una “figura neutrale”, di riferimento che non riveste altro ruolo all’interno dell’istituto 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

9 La famiglia lavora sulle relazioni interne ad essa
I docenti del Consiglio sostengono il percorso educativo (relazionale e di apprendimento) I compagni ascoltano e sostengono dentro e fuori la scuola (peer education) La famiglia lavora sulle relazioni interne ad essa I servizi esterni aiutano nel percorso anche ad attività didattiche concluse 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

10 COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI A RISCHIO?
Le parti coinvolte devono avere ben chiari i passi da compiere a seconda dei propri ruoli Gli studenti devono essere consapevoli dell’impossibilità di mantenere la riservatezza del colloquio per i casi riconducibili ad un reato 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

11 E’ auspicabile coinvolgere il più possibile la famiglia, sollecitando però la collaborazione del ragazzo/a E’ consigliabile attuare un “doppio binario” nei contatti ripetuti: un operatore parla con l’alunno, un altro con la famiglia 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

12 Percezione del C.I.C. presso gli alunni
12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

13 Non sempre i ragazzi hanno la consapevolezza delle reali possibilità che il C.I.C. offre loro, anche se si attua una “politica” di visibilità 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

14 Gli studenti sono “bombardati” da ogni parte da informazioni cartacee e non
privilegiano alcune informazioni rispetto ad altre, anche inconsapevolmente 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

15 Come far sì che i ragazzi siano più propositivi?
Come far passare il messaggio che il C.I.C. non è solo per gli “sfigati”? Come far sì che i ragazzi siano più propositivi? 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

16 LE NOSTRE IDEE informazioni e presentazioni capillari alle classi
contatti ripetuti con i rappresentanti di istituto e di classe 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

17 Il lavoro in sinergia con i rappresentanti favorisce quello che anche nei testi di legge viene chiamato “protagonismo”, ma che noi preferiamo chiamare ruolo attivo degli studenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

18 QUAL E’ IL SUCCO DEL DISCORSO?
Importanza delle procedure Condividere con Dirigenza Operatori Docenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

19 Parlare con Dirigenza Studenti Docenti Famiglie
Importanza delle informazioni Parlare con Dirigenza Studenti Docenti Famiglie 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

20 Attuare un ascolto empatico ed attivo
Importanza del clima di ascolto Attuare un ascolto empatico ed attivo 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

21 QUALE DUNQUE IL NOSTRO COMPITO?
Gli operatori C.I.C. dovrebbero possedere, sì sensibilità e buonsenso, ma soprattutto la conoscenza delle tecniche che consentono di attuare un tipo di ascolto empatico ed attivo. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

22 ASCOLTO ATTIVO ED EMPATICO
favorisce la crescita, l'autosostegno, l'autostima ed una maggiore autonomia permette di apprendere informazioni non evidenti e segnali deboli linguaggio del corpo (linguaggio non verbale) SAPER ASCOLTARE = essere centrati sull’interlocutore e sulle sue esigenze. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

23 L'Ascolto Attivo implica il passaggio da un atteggiamento del tipo "giusto-sbagliato", "io ho ragione - tu hai torto", "amico -nemico" ad un altro in cui si assume che l'interlocutore è intelligente e che dunque bisogna mettersi nelle condizioni di capire com'è che comportamenti e azioni che ci sembrano irragionevoli, per lui sono totalmente ragionevoli e razionali. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

24 "ASCOLTO EFFICACE" mettersi "nei panni dell'altro“
condividere, per quanto possibile, le sensazioni che l’interlocutore manifesta. escludere: il giudizio, il consiglio e la tensione del "dover darsi da fare" per risolvere il problema 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

25 Ascolto passivo Ascolto attivo
Statico (Una unica prospettiva giusta) Passivo (rispecchiare la realtà) In controllo(incidenti di percorso e imbarazzi: negativi ) Soggettivo: no, Oggettivo: sì. Neutralizzare le emozioni Dinamico (Una pluralità di prospettive) Attivo(costruzione della realtà) Goffo (incidenti di percorso e imbarazzi: positivi) Né soggettivo, né oggettivo. (esploratore di mondi possibili) Assegnare centralità alle emozioni 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

26 Le sfide per il futuro Coinvolgimento dei genitori
Collaborazione con le assemblee d’istituto Formazione dei rappresentanti di classe Promozione della partecipazione responsabile degli studenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

27 “Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.” (M. Sclavi ,2000) 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

28 Troverete questa presentazione sul nostro sito
duca.abruzzi/progetti/cic/ 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca


Scaricare ppt "C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE"

Presentazioni simili


Annunci Google