La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I patti (pre)matrimonialI in germania : Die Eheverträge

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I patti (pre)matrimonialI in germania : Die Eheverträge"— Transcript della presentazione:

1 I patti (pre)matrimonialI in germania : Die Eheverträge

2 Il patto prematrimoniale nel BGB Der Ehevertrag im BGB
§ 1408 co. 1 BGB Contratto matrimoniale, autonomia contrattuale I coniugi possono regolare tramite contratto i loro rapporti patrimoniali, in particolare, anche dopo il matrimonio, possono estinguere o modificare il regime patrimoniale. § 1408 Abs. 1 BGB Ehevertrag, Vertragsfreiheit Die Ehegatten können ihre güterrechtlichen Verhältnisse durch Vertrag (Ehevertrag) regeln, insbesondere auch nach der Eingehung der Ehe den Güterstand aufheben oder ändern.

3 La forma Die Formvorschriften § 1410 BGB Forma
Il contratto matrimoniale deve concludersi alla contestuale presenza di entrambe le parti con verbale redatto da notaio. § 1410 BGB Form Der Ehevertrag muss bei gleichzeitiger Anwesenheit beider Teile zur Niederschrift eines Notars geschlossen werden.

4 Il contenuto del patto matrimoniale
1. Accordi sul regime patrimoniale → Il regime legale: la Zugewinngemeinschaft - la comunione degli incrementi patrimoniali (§§ 1363 BGB ss.) → La Gütertrennung - la separazione dei beni (§ 1414 BGB) → La Gütergemeinschaft - la comunione dei beni (§§ 1415 BGB ss.)

5 Il contenuto del patto matrimoniale
Der Inhalt des Ehevertrages 2. Accordi sul mantenimento post-divorzile possibilità di esclusione o modifica → Il mantenimento per l’assistenza dei figli (§ 1570 BGB) → Il mantenimento del coniuge che non sia più in età idonea allo svolgimento di un’attività lavorativa (§ 1571 BGB) → Il mantenimento per malattia o infermità (§ 1572 BGB) → Il mantenimento per impossibilità di trovare un’attività produttiva adeguata e un’integrazione nel caso di attività lavorativa insufficiente al mantenimento autonomo (§ 1573)

6 Il principio della libertà contrattuale
→ Il § 1408 BGB stabilisce il principio della libertà contrattuale in tema di accordi matrimoniali

7 I limiti alla libertà contrattuale derivanti dalla legge
Die Grenzen der Vertragsfreiheit 1. Limiti specifici degli accordi sul regime patrimoniale § 1409 BGB Limiti all‘autonomia contrattuale Il regime dei beni non può essere determinato per rinvio a diritto non più vigente o a diritto straniero. § 1409 BGB Beschränkung der Vertragsfreiheit Der Güterstand kann nicht durch Verweisung auf nicht mehr geltendes oder ausländisches Recht bestimmt werden. → Divieto di rinvio non contenutistico, ma generico. È ammessa una dettaglia riproduzione.

8 I limiti alla libertà contrattuale derivanti dalla legge
Die Grenzen der Vertragsfreiheit 2. Limiti generali all’autonomia privata trovano applicazione anche per i patti prematrimoniali: Contrarietà al buon costume ex § 138 BGB (Sittenwidrigkeit) Violazione di norme imperative ex § 134 BGB (Gesetzliches Verbot) Contrarietà al principio di buona fede § 242 BGB (Leistung nach Treu und Glauben)

9 I limiti alla libertà contrattuale stabiliti dalla giurisprudenza
Die Grenzen der Vertragsfreiheit La sentenza della Corte costituzionale federale del Dalla sentenza del Bundesverfassungsgericht (Corte costituzionale federale): «Es ist Aufgabe der Gerichte, in solchen Fällen gestörter Vertragsparität über die zivilrechtlichen Generalklauseln zur Wahrung beeinträchtigter Grundrechtspositionen eines Ehevertragspartners den Inhalt des Vertrages einer Kontrolle zu unterziehen und gegebenenfalls zu korrigieren.» «In casi di rapporti contrattuali squilibrati, è compito dei tribunali sottoporre il contenuto del contratto a un controllo e, se necessario, correggerlo, attraverso le clausole generali di diritto civile al fine di salvaguardare le posizioni compromesse dei diritti fondamentali dei coniugi.»

10 Die Grenzen der Vertragsfreiheit
I limiti alla libertà contrattuale apportati dalla giurisprudenza (SEGUE) Die Grenzen der Vertragsfreiheit Dalla citata sentenza del Bundesverfassungsgericht – BVerfG si desumono ulteriori indicazioni → Il generale principio di autonomia contrattuale vale anche per i coniugi che concludono un patto matrimoniale → Tuttavia la Corte costituzionale ha sottolineato che è necessaria una posizione di uguaglianza delle parti (artt. 2 co. 1 e 6 co. 1, 2 e 4 Grundgesetz - Costituzione tedesca) → Conseguentemente occorre un controllo più severo da parte dei giudici sul contenuto dei patti prematrimoniali al fine di valutarne la invalidità totale o parziale e, in quest’ultimo caso, l’esigenza di modifica

11 I limiti alla libertà contrattuale apportati dalla giurisprudenza
Die Grenzen der Vertragsfreiheit I limiti apportati dalla giurisprudenza: BGH (Corte Suprema) A seguito della sentenza della Corte costituzionale, il Bundesgerichtshof (Corte Suprema), con la sentenza dell’ , ha stabilito → il «doppio» controllo: a norma del § 138 BGB si opera il controllo della validità del contratto e a norma del § 242 BGB si opera il controllo dell’efficacia del contratto al momento del divorzio. → il controllo dei giudici deve essere più penetrante quando le parti hanno derogato alle norme che costituiscono il nucleo essenziale del diritto al mantenimento. Tanto più le parti disattivano le tutele legali, quanto più il controllo del giudice sarà penetrante. → ha comunque ribadito il principio della libertà contrattuale dei coniugi

12 Nella pratica In generale
→ circa il 10 % dei coniugi concludono un patto prematrimoniale → circa il 90 % dei coniugi adotta il regime legale, ovvero la comunione degli incrementi patrimoniali senza alcuna modificazione

13 Nella pratica (SEGUE) Esempi di clausole di patti prematrimoniali – le clausole di esclusione aziendale → Matrimonio di imprenditori: Rimozione di beni aziendali dal conguaglio conseguente al regime patrimoniale legale «Il marito è proprietario di un'azienda. Nel caso di conguaglio dell’incremento patrimoniale al momento dello scioglimento del matrimonio per motivi diversi dalla morte di un coniuge, in particolare in caso di divorzio, l’azienda o la partecipazione di un coniuge nella eventuale società conferitaria dell’azienda non deve essere presa in considerazione.»

14 Nella pratica (SEGUE) Valutazione giudiziale della precedente clausola
→ Matrimonio di imprenditori: Rimozione di beni aziendali dalla compartecipazione agli utili In un giudizio del 1997, il BGH – Corte Suprema Federale ha ammesso la possibilità di escludere l’impresa di uno dei coniugi dal conguaglio dell’incremento patrimoniale. Infatti il patto prevedeva solamente una compensazione di € 10 Milioni per la moglie, data l’esclusione dell’impresa (€ 300 Milioni) dal conguaglio dell’incremento patrimoniale. Il BGH ha constatato che questa compensazione era sufficiente come controprestazione. Secondo il BGH non ci deve essere equivalenza tra prestazione (esclusione dell’impresa dal conguaglio) e controprestazione (la compensazione effettivamente versata).

15 Nella pratica → Esclusione dei mantenimenti post-matrimoniale:
Esempi di clausole di patti prematrimoniali – la clausola di esclusione del mantenimento post matrimoniale → Esclusione dei mantenimenti post-matrimoniale: «I coniugi hanno rinunciato al mantenimento reciproco. Fatta eccezione nel caso in cui un coniuge in base alla normative vigente (§§ 1570, 1572 Nr. 2 BGB), può richiedere il mantenimento per la cura ed educazione del figlio. Tuttavia al compimento/termine dell’educazione del figlio entra in vigore nuovamente la rinuncia al mantenimento e lo stesso non può essere richiesto per altri motivi legali.»

16 Nella pratica Valutazione giudiziale della precedente clausola
→ Esclusione dei mantenimenti post-matrimoniale: In un giudizio del 2017 il BGH (Corte Suprema) ha deciso che in linea di principio è possibile escludere il mantenimento post-matrimoniale, in particolare quando è previsto il mantenimento per l’assistenza dei figli. Nel caso di specie il patto era tuttavia nullo, perché aveva causato in generale una evidente distribuzione degli oneri a svantaggio della moglie.


Scaricare ppt "I patti (pre)matrimonialI in germania : Die Eheverträge"

Presentazioni simili


Annunci Google