La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone"— Transcript della presentazione:

1 ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
Corso di Storia 1

2 Le origini DI ATENE ATENIESI Stirpe ionica SPARTANI autoctona
Dori migrazione Superiorità rispetto agli altri greci Poco distante dal mare DIFFERENZE DI ORIGINE – Spartani sono dori <-> Ateniesi ioni Vocazione marittima e commerciale Poche aree adatte all’agricoltura

3 Bettini, Lentano, Puliga, Il fattore umano, vol
Bettini, Lentano, Puliga, Il fattore umano, vol. 1, Pearson, 2017, Milano-Torino, p.185

4 IL GOVERNO DEGLI EUPÀTRIDI
areopago SINECISMO ATENE Medioevo ellenico Arconte re (religione) 6 Tesmotèti (leggi) Polemarco (esercito) Non risente delle distruzioni XI sec Arconte eponimo (amministra e dà nome anno) La tradizione tramanda lunghe liste di re, ma non esistono dati storici a riguardo In epoca micenea, Atene ebbe una certa importanza, tuttavia il suo palazzo non risentì delle distruzioni subite da quelli del Peloponneso. Eupàtridi («i ben nati») esautorato il re circoscrivendolo all’ambito religioso Arconti (dal verbo àrcho) «sono al primo posto, comando» Polemarco (da pòlemos) «guerra» Governo aristocratico EUPÀTRIDI Lunga tradizione di re dal VII sec Eleggono 1 volta l’anno tra loro il Collegio dei 9 arconti Teseo, uno dei più antichi re della città Varie funzioni di governo

5 IL GOVERNO DEGLI EUPÀTRIDI
9 ARCONTI aristocratici alla fine del mandato areopago Controllo sull’operato dei magistrati Competenze religiose Funzioni giudiziarie GOVERNO ARISTOCRATICO? Tutte le cariche politiche erano ricoperte dagli aristocratici CHE COS’È L’AREOPAGO? Consiglio molto potete che si riunisce sulla collina di Ares CHE COS’È L’ECCLESIA? Assemblea che riunisce tutta la popolazione, ma ha poteri molto limitati (?) tutela delle leggi ECCLESÌA Assemblea che riunisce tutta la popolazione, ma ha poteri molto limitati

6 LE LOTTE DI POTERE E LA LEGISLAZIONE DI DRACONE
Crisi sociale Strapotere famiglie aristocratiche A scapito dei ceti popolari VII secolo Conflitti tra aristocratici Costretto alla fuga dagli Alcmeonidi CILONE TIRANNIDE «Draconiano» oggi indica un atteggiamento particolarmente rigido dal punto di vista morale o giuridico. DRACONE Mitico legislatore 624 a.C. Primo codice di leggi scritte Omicidi e reati di sangue Celebre per la severità

7 PROGRESSI GIURIDICI Areopago Novità del codice di Dracone distingue
omicidio volontario omicidio involontario Tappa significativa nell’evoluzione della pòlis «Draconiano» oggi indica un atteggiamento particolarmente rigido dal punto di vista morale o giuridico. Condanna a morte esilio Non più per mano dei parenti Areopago altro collegio istituito da Dracone

8 TENSIONI SOCIALI Tensioni sociale Crisi agraria
Scarsa disponibilità di terre artigiani Strapotere famiglie aristocratiche Piccoli proprietari terrieri Conflitti tra aristocratici Schiavi per debiti

9 un compromesso fra le opposte fazioni
RUOLO DA MEDIATORE Di fronte a conflitti sociali particolarmente turbolenti non era raro che le città greche si affidassero a una sorta di… ARBITRO: un membro della comunità di riconosciuta autorevolezza e imparzialità al quale si demandava il compito di mediare tra le parti in lotta e di raggiungere un compromesso fra le opposte fazioni a.C. - SOLONE

10 Soppressione della schiavitù per debiti
Il debitore si vincola a restituire quanto avuto in prestito impegnando: I suoi beni Il suo lavoro la sua persona ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ PER DEBITI schiavitù Richiama in patria gli Ateniesi venduti all’estero come schiavi Seisàchteia («scuotimento dei pesi»): abolizione della schiavitù per debiti EUNOMÌA «buon governo» Vieta che un cittadino possa diventare schiavo Riscatta gli schiavi NON Mette in discussione la schiavitù Ridistribuisce equamente la terra Stabilisce un nuovo ordine sociale Restituisce le terre

11 RIFORME IN AMBITO ECONOMICO
Solone Proibì di vendere all’estero prodotti utili alla popolazione Favorì l’esportazione di prodotti abbondanti (OLIO) Effettuò una riforma dei pesi e delle misure Istituì funzionari che controllassero le merci oggetto di compravendita

12 QUATTRO CLASSI DI CENSO
PENTACOSIOMEDIMNI 500 medimni/anno (260 hl) di cereali o 500 metreti (200 hl) di vino/olio Solone Suddivide la popolazione in 4 classi in base al censo (non in base alla nobiltà) CAVALIERI 500/300 medimni/anno Costituzione timocratica TIMOCRATICA <- timè «onore, ricchezza» MEDIMNO: antica unità di misura greca usata per i prodotti solidi (cereali), in Attica corrispondeva a 2 anfore, circa 52 litri METRETE: antica unità di misura greca usata per i prodotti liquidi pari a circa 40 litri Zèugnymi: «aggiogare gli animali» ZEUGITI 300/200 medimni/anno + coppia di buoi ISONOMIA Uguaglianza davanti alla legge TETI Non hanno redditi significativi; vivono del lavoro delle loro braccia; sono i più numerosi Grandi differenze in merito al diritto di cittadinanza

13 Accesso alle cariche pubbliche
PENTACOSIOMEDIMNI ARCONTI AREOPAGO BULÈ CONSIGLIO DEI 400 CAVALIERI Altre magistrature ZEUGITI Bulè: forse fondata da Solone, vi rientrano 100 membri per ogni classe, non sappiamo le funzioni che aveva. TETI ECCLESIA ELIEA Tribunale popolare Fanteria oplitica

14 Principio di laicità delle scelte politiche
Ricchezza o virtù? Solone lascia Atene dopo le riforme per non influenzare le scelte dei cittadini Fra nobili e popolo NON ci sono differenze qualitative Sul piano pratico la riforma non intaccò il potere dell’aristocrazia Se soffrite dolori per colpa vostra, non fatene responsabili gli dèi immortali Principio di laicità delle scelte politiche

15 LA RIFORMA DI SOLONE

16 ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA
Corso di Storia 1 fine


Scaricare ppt "ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone"

Presentazioni simili


Annunci Google