La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO CENTRO STUDI AVIS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO CENTRO STUDI AVIS"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
LUCIANO FRANCHI Coordinatore Progetto Centro Studi RUGGIERO FIORE Segretario AVIS Nazionale

2 INVITO CONFERENZA PROGRAMMATICA
Si è parlato di sostenibilità del sistema, del valore fondamentale della ricerca e della fidelizzazione dei volontari, delle ricadute sul sistema delle nuove condizioni del mondo del lavoro, dei rapporti tra CNS e CRS, del federalismo solidale attualmente sostenibile, della necessità di sviluppare un pensiero globale che si coniughi con una efficiente azione locale che tenga conto delle differenze territoriali, della necessità di essere presenti con competenza nei vari luoghi di programmazione e di decisione, della necessità di una formazione continua, della incombente carenza di personale medico.

3 PROGETTO CENTRO STUDI Introduzione e Premessa
Da qualche tempo la società in generale ed il Sistema Trasfusionale, unitamente al Sistema Sanitario Nazionale stanno subendo una radicale trasformazione che potrebbe lasciarci impreparati qualora non operassimo costantemente una azione di analisi, di monitoraggio, di verifica e di proposta. La sostenibilità del sistema, la sempre più difficile ricerca e fidelizzazione di nuovi volontari, le ricadute sul welfare delle nuove condizioni del mondo del lavoro, l’evoluzione della famiglia tradizionale, il nuovo modo di affrontare e governare una comunicazione efficace, il federalismo solidale messo quotidianamente in discussione e quindi sempre più difficilmente attuabile e sostenibile, la necessità di sviluppare un pensiero globale che si coniughi con una efficiente azione locale che tenga conto delle differenze territoriali, la necessità di essere presenti con sufficiente competenza nei luoghi di programmazione e di decisione da cui scaturisce la fondamentale importanza di una formazione continua sono solo alcuni degli aspetti che denotano la difficoltà di fare associazione ma, soprattutto di guidarla.

4 PROGETTO CENTRO STUDI Introduzione e Premessa
AVIS Nazionale, a fronte della Riforma del Terzo Settore, diventa Rete Associativa. La sua azione sarà caratterizzata dall’assolvimento di tre compiti fondamentali: INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE CONTROLLO Gli organi associativi Assemblea, Consiglio, Esecutivo e Presidente, sono figure volontarie che con grande fatica devono reggere l’onerosa quotidianità della gestione. Appare necessario dotarsi di un luogo ideale, ma al contempo reale e concreto, di analisi e proposizione che non sia gravato da compiti di gestione quotidiana. Con queste premesse AVIS Nazionale intende dotarsi, e contestualmente costituire, un “Centro Studi”.

5 PROGETTO CENTRO STUDI Area scientifico – culturale
Aree di Interesse Area scientifico – culturale Area organizzativo – gestionale Area divulgazione - comunicazione ** Riferimenti: Atti Assembleari Chianciano 2014, seconda giornata, e Palermo 2015, terza giornata

6 LUCIANO FRANCHI RUGGIERO FIORE


Scaricare ppt "PROGETTO CENTRO STUDI AVIS"

Presentazioni simili


Annunci Google