La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE"— Transcript della presentazione:

1 AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE
Le due culture AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE

2 DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO MARCATA TRA
Le due culture AUTOBIOGRAFIA: NARRATORE DIVERSO DAL PROTAGONISTA. DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO MARCATA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE

3 DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO NULLA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE
Le due culture DIARIO: NARRATORE CONTIGUO AL PROTAGONISTA. DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO NULLA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE

4 AUTOBIOGRAFIA=FINITA DIARIO= WORK IN PROGRESS MA:
Le due culture NARRAZIONE: AUTOBIOGRAFIA=FINITA DIARIO= WORK IN PROGRESS MA: AUTOBIOGRAFIA PUO’ ESSERE NON FINITA DIARIO PUO’ NON ESSERE WORK IN PROGRESS

5 L’AUTOBIOGRAFIA ESALTA IL RUOLO DEL LETTORE, IL DIARIO LO COMPRIME.
Le due culture LETTORE: MAGGIORE E’ LA DISTANZA TRA NARRATORE E PROTAGONISTA E PIU’ AMPIO E’ LO SPAZIO DEL LETTORE. L’AUTOBIOGRAFIA ESALTA IL RUOLO DEL LETTORE, IL DIARIO LO COMPRIME.

6 AUTOBIOGRAFIA: DIARIO:
Le due culture AUTOBIOGRAFIA: LIBRO A STAMPA LETTORE INDEF. PUBBLICA DIARIO: MANOSCRITTO UN LETTORE SOLO PRIVATA

7 MA COSA SUCCEDE SE CAMBIA IL PARATESTO DELL’OPERA?
Le due culture MA COSA SUCCEDE SE CAMBIA IL PARATESTO DELL’OPERA? ESEMPIO: SI PUBBLICA IL JOURNAL DI PEPYS

8 Le due culture LA PUBBLICAZIONE DI UN MANOSCRITTO GENERA L’ESIGENZA DI UN IMPLIED READER CHE POTREMMO CHIAMARE DELAYED READER PERCHE’ SUCCESSIVO ALLA STESURA DELL’OPERA.


Scaricare ppt "AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE"

Presentazioni simili


Annunci Google