La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ingegneria dei Biomateriali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ingegneria dei Biomateriali"— Transcript della presentazione:

1 Ingegneria dei Biomateriali
Classe delle Lauree Magistrali LM53 Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

2 Materiali che interagiscono con sistemi biologici (1991)
BIOMATERIALI Materiali che interagiscono con sistemi biologici (1991) Materiali che nella fase di: Sintesi Produzione Uso Post-consumo Interagiscono con sistemi biologici Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

3 Intensificazione di bioprocessi
Risanamento ambientale Dissalazione e depurazione Trasporti Rigenerazione tissutale Energia Beni culturali BIOMATERIALI Compositi e nanocompositi Dispositivi medicali Rilascio controllato Bioplastiche (Bio)edilizia Agroalimentare Biosensori Smart materials Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

4 COSA FA L’INGEGNERE DEI BIOMATERIALI
Progetta nuovi biomateriali Produce e trasforma biomateriali in oggetti Determina e ottimizza le proprietà Correla le proprietà alla struttura, alla lavorazione, all'applicazione Sceglie i migliori biomateriali per una specifica applicazione Implementa e migliora i processi di lavorazione dei biomateriali Sodio Cloro Zolfo Misto Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

5 DOVE LAVORA L’INGEGNERE DEI BIOMATERIALI
Trasporti Energia Industrie di imballaggi Applicazioni medicali Elettrica ed elettronica Edilizia Agroalimentare Restauro e conservazione dei beni culturali Biotecnologie Industrie di processo Enti di ricerca e laboratori per il controllo di qualità Enti per la protezione ambientale PLA PLA + Carvacrolo

6 Cosa si studia? I Anno CFU Fisica della Materia 6 Constitutive Models for Bio/Nanomaterials 12 Biomateriali e Compositi a base Polimerica CI mod. Processing Technologies of Polymeric Biomaterials 9 mod. Biomateriali Compositi e Nanocompositi Corrosion in biological environments Transport Phenomena for Biomedical Applications Chimica delle superfici II Anno  Materials and Processing for Tissue Engineering 6 Applicazioni biomedicali di bio e nano materiali 9 Materie a scelta 12 Tirocini e/o altre attività formative Prova finale 24 Opzionali CFU  Biomateriali per il packaging alimentare 6 Biomateriali per la valorizzazione di biomasse Sintesi e Caratterizzazione di Nanoparticelle Funzionalizzazione di Materiali per uso Biomedicale Processi di prototipazione rapida Design di dispositivi biomedicali Biomateriali innovativi per le biotecnologie microbiche Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

7  SCUOLA POLITECNICA LM53 – Ingegneria dei Biomateriali
GO GO-g-PEG Progetto Erasmus presso Università in: Belgio Portogallo Repubblica Ceca Altre collaborazioni: University of Manchester, Corrosion and Protection Centre, Manchester (UK) TIROCINI AZIENDALI presso: Salerno Packaging - Ospedale Rizzoli (Bologna) – ISMETT – Gemes – Irritec - Joeplast – Agriplast - Becromal S.p.A. (Milano) - Omer – Novamont (Novara) – IDEA – Outokumpu – Linari – CNR  SCUOLA POLITECNICA LM53 – Ingegneria dei Biomateriali Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro

8 Ingegneria dei Biomateriali
(Classe delle Lauree Magistrali LM53) CONTATTI Prof. Roberto Scaffaro tel.: Prof.ssa Monica Santamaria Tel: Manager didattico Dr. Roberto Gambino Tel.: Ingegneria dei Materiali Unipa


Scaricare ppt "Ingegneria dei Biomateriali"

Presentazioni simili


Annunci Google