La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Obblighi previsti dalla CMR e redazione della lettera di vettura internazionale 1 10 20 183 30 40 49 Home.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Obblighi previsti dalla CMR e redazione della lettera di vettura internazionale 1 10 20 183 30 40 49 Home."— Transcript della presentazione:

1 Obblighi previsti dalla CMR e redazione della lettera di vettura internazionale
1 10 20 183 30 40 49 Home

2 La CMR si applica ai trasporti su strada di merci pericolose
si applica ai contratti nazionali di merci su strada si applica ai contratti nazionali di merci su strada si applica ai contratti a titolo oneroso di trasporto di merci su strada quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia Parte contraente della Convenzione, senza tenere in alcun conto né il domicilio né la cittadinanza delle parti contraenti si applica ai contratti a titolo oneroso di trasporto di merci su strada quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia Parte contraente della Convenzione, senza tenere in alcun conto né il domicilio né la cittadinanza delle parti contraenti è la convenzione relativa al trasporto su strada di merci pericolose è la convenzione relativa al trasporto su strada di merci pericolose 0124 1/49 Home

3 La CMR è la convenzione relativa al contratto di trasporto nazionale di merci su strada è la convenzione relativa al contratto di trasporto nazionale di merci su strada si applica al trasporto combinato si applica al trasporto combinato è la convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada è la convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada è la convenzione relativa al trasporto su strada di materiale deperibile è la convenzione relativa al trasporto su strada di materiale deperibile 014 2/49 Home

4 Sono esenti dall’applicazione della CMR
i traslochi i traslochi i trasporti di derrate deperibili i trasporti di derrate deperibili tutti i trasporti effettuati nel SEE tutti i trasporti effettuati nel SEE i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali 023 3/49 Home

5 Sono esenti dall’applicazione della CMR
i trasporti a titolo gratuito i trasporti a titolo gratuito tutti i trasporti effettuati nell'UE tutti i trasporti effettuati nell'UE i trasporti funebri i trasporti funebri Tutti i servizi di trasporto di merci sono assoggettati al regime CMR Tutti i servizi di trasporto di merci sono assoggettati al regime CMR 024 4/49 Home

6 La CMR non regola la responsabilità del mittente
è una convenzione relativa al contratto di trasporto di merci su strada è una convenzione relativa al contratto di trasporto di merci su strada regola la sola responsabilità del vettore regola la sola responsabilità del vettore è l'acronimo di Convention des Marchandises par Route è l'acronimo di Convention des Marchandises par Route 013 5/49 Home

7 La CMR regola l'esecuzione del trasporto
è la convenzione relativa al contratto nazionale di merci su strada è la convenzione relativa al contratto nazionale di merci su strada non può essere applicata al trasporto intermodale non può essere applicata al trasporto intermodale regola la responsabilità degli attori del contratto di trasporto, tranne quella del destinatario regola la responsabilità degli attori del contratto di trasporto, tranne quella del destinatario 024 6/49 Home

8 La CMR si applica ai traslochi ai traslochi ai trasporti funebri
quando c'è un contratto di trasporto a titolo oneroso e la merce circola in un Paese che fa parte della Convenzione quando c'è un contratto di trasporto a titolo oneroso e la merce circola in un Paese che fa parte della Convenzione ai trasporti gratuiti ai trasporti gratuiti 0124 7/49 Home

9 La CMR si applica ai trasporti intermodali anche in caso di rottura del carico ai trasporti intermodali anche in caso di rottura del carico indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti quando il trasporto è in conto proprio quando il trasporto è in conto proprio quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la consegna sono situati in due Paesi diversi, ma almeno uno fa parte della Convenzione quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la consegna sono situati in due Paesi diversi, ma almeno uno fa parte della Convenzione 013 8/49 Home

10 La normativa della CMR è applicata
dal momento in cui il vettore mette a disposizione il mezzo con il quale verrà effettuato il trasporto dal momento in cui il vettore mette a disposizione il mezzo con il quale verrà effettuato il trasporto da quando il veicolo messo a disposizione è ritenuto idoneo dal mittente da quando il veicolo messo a disposizione è ritenuto idoneo dal mittente dalla presa in consegna della merce dalla presa in consegna della merce dalla stipula del contratto di trasporto dalla stipula del contratto di trasporto 0124 9/49 Home

11 La mancanza, la irregolarità o lo smarrimento della lettera di vettura internazionale CMR
rende nullo il contratto rende nullo il contratto rende inefficace il contratto rende inefficace il contratto non influisce comunque sulla validità del contratto non influisce comunque sulla validità del contratto rende annullabile il contratto rende annullabile il contratto 0124 10/49 Home

12 La lettera di vettura internazionale CMR
quando manca o viene smarrita influisce sulla validità del contratto di trasporto quando manca o viene smarrita influisce sulla validità del contratto di trasporto è indispensabile ai fini della validità del contratto è indispensabile ai fini della validità del contratto fa fede della conclusione del contratto e del ricevimento della merce da parte del vettore fa fede della conclusione del contratto e del ricevimento della merce da parte del vettore 012 11/49 Home

13 La lettera di vettura internazionale CMR
in Italia deve essere conservata dal destinatario per almeno 2 anni dalla data del trasporto in Italia deve essere conservata dal destinatario per almeno 2 anni dalla data del trasporto anche se non viene compilata non influisce sulla validità del contratto anche se non viene compilata non influisce sulla validità del contratto è prevista dalla CMR come forma di regolamentazione del contratto di trasporto è prevista dalla CMR come forma di regolamentazione del contratto di trasporto 01 12/49 Home

14 La lettera di vettura internazionale CMR
è formata da 3 esemplari ma non è necessario che siano firmati è formata da 3 esemplari ma non è necessario che siano firmati è compilata in 3 esemplari originali è compilata in 3 esemplari originali ha un quarto esemplare, di colore bianco, che può servire a fini statistici ha un quarto esemplare, di colore bianco, che può servire a fini statistici 01 13/49 Home

15 La lettera di vettura internazionale CMR
è redatta in un numero minimo di quattro esemplari di cui il secondo è per il proprietario della merce è redatta in un numero minimo di quattro esemplari di cui il secondo è per il proprietario della merce è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce va sottoscritta sia dal mittente che dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri del mittente e del vettore secondo le regole dello Stato nel quale è emessa va sottoscritta sia dal mittente che dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri del mittente e del vettore secondo le regole dello Stato nel quale è emessa va sottoscritta solo dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri va sottoscritta solo dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri 014 14/49 Home

16 La lettera di vettura internazionale CMR
è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce è redatta in un numero minimo di due esemplari per mittente e destinatario è redatta in un numero minimo di due esemplari per mittente e destinatario è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il terzo è trattenuto dal vettore è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il terzo è trattenuto dal vettore va sottoscritta solo dal mittente in maniera autografa va sottoscritta solo dal mittente in maniera autografa 024 15/49 Home

17 La lettera di vettura internazionale CMR
deve contenere precise indicazioni obbligatorie deve contenere precise indicazioni obbligatorie può contenere anche indicazioni contrarie alla CMR può contenere anche indicazioni contrarie alla CMR è libera nella forma è libera nella forma è libera nella sostanza è libera nella sostanza 0234 16/49 Home

18 Nella CMR, la durata del trasporto
deve essere indicata solo nella lettera di vettura deve essere indicata solo nella lettera di vettura non può essere concordata verbalmente non può essere concordata verbalmente può essere indicata in un documento separato può essere indicata in un documento separato 012 17/49 Home

19 Nella CMR, la durata del trasporto
può essere indicata nella lettera di vettura può essere indicata nella lettera di vettura può essere concordata verbalmente può essere concordata verbalmente non può essere indicata in un documento separato e diverso dalla lettera di vettura non può essere indicata in un documento separato e diverso dalla lettera di vettura 03 18/49 Home

20 Nella CMR, il mittente non è tenuto a segnalare al vettore l'esatta natura del pericolo delle merci non è tenuto a segnalare al vettore l'esatta natura del pericolo delle merci non è responsabile se lettera di vettura è, in tutto o in parte, compilata dal vettore non è responsabile se lettera di vettura è, in tutto o in parte, compilata dal vettore non è mai responsabile del trasporto non è mai responsabile del trasporto deve porre il vettore nella condizione di eseguire correttamente il trasporto deve porre il vettore nella condizione di eseguire correttamente il trasporto 0123 19/49 Home

21 Nella CMR, il mittente non è responsabile verso il vettore per lo stato dell'imballo della merce non è responsabile verso il vettore per lo stato dell'imballo della merce non risponde mai dell'imperfezione dell'imballaggio non risponde mai dell'imperfezione dell'imballaggio risponde sempre dell'imperfezione dell'imballaggio risponde sempre dell'imperfezione dell'imballaggio può rispondere verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio può rispondere verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio 0123 20/49 Home

22 Nella CMR, il mittente risponde sempre verso il vettore per la merce consegnata risponde sempre verso il vettore per la merce consegnata non ha oneri nella valutazione dell'imballaggio non ha oneri nella valutazione dell'imballaggio non è responsabile verso il vettore per l‘imballo della merce essendo questo un onere del vettore non è responsabile verso il vettore per l‘imballo della merce essendo questo un onere del vettore è responsabile verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio della merce se il vettore ha tempestivamente proposto riserve in proposito nel caso la circostanza sia apparente o quanto meno nota è responsabile verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio della merce se il vettore ha tempestivamente proposto riserve in proposito nel caso la circostanza sia apparente o quanto meno nota 0123 21/49 Home

23 Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico del vettore del vettore del destinatario del destinatario del mittente del mittente di nessuno di nessuno 0124 22/49 Home

24 Nella CMR, nel caso di trasporto combinato, la responsabilità del vettore
è inclusa anche quando l'evento dannoso avviene nella tratta non stradale è inclusa anche quando l'evento dannoso avviene nella tratta non stradale include anche i danni degli altri vettori non stradali se la partenza del carico è avvenuta con il mezzo stradale include anche i danni degli altri vettori non stradali se la partenza del carico è avvenuta con il mezzo stradale esclusa quando l'evento dannoso avviene nella tratta non stradale e non sia dovuta ad atto o ad omissione del vettore esclusa quando l'evento dannoso avviene nella tratta non stradale e non sia dovuta ad atto o ad omissione del vettore è totale e comprende anche i danni provocati da terzi nella tratta non stradale è totale e comprende anche i danni provocati da terzi nella tratta non stradale 0124 23/49 Home

25 Nella CMR può essere intrapresa azione di risarcimento del danno nei confronti del vettore se
il danno provocato non è conseguenza diretta della esecuzione dell'ordine ricevuto il danno provocato non è conseguenza diretta della esecuzione dell'ordine ricevuto il vettore ha operato con la diligenza professionale richiesta dal trasporto della merce affidatagli il vettore ha operato con la diligenza professionale richiesta dal trasporto della merce affidatagli il danno non è causato dal comportamento del titolare del diritto di disposizione della merce il danno non è causato dal comportamento del titolare del diritto di disposizione della merce il vettore ha avvertito il titolare del diritto di disposizione della merce del danno conseguente ad un suo ordine il vettore ha avvertito il titolare del diritto di disposizione della merce del danno conseguente ad un suo ordine 0124 24/49 Home

26 Nella CMR, la responsabilità del vettore inizia
prima della presa in carico della merce e termina con la riconsegna a destinazione prima della presa in carico della merce e termina con la riconsegna a destinazione con la presa incarico della merce e termina con la riconsegna a destinazione con la presa incarico della merce e termina con la riconsegna a destinazione con la stipula del contratto di trasporto e termina con la riconsegna al destinatario con la stipula del contratto di trasporto e termina con la riconsegna al destinatario dal momento nel quale il veicolo comincia di fatto il trasporto e termina quando il veicolo entra nel luogo di destinazione della merce dal momento nel quale il veicolo comincia di fatto il trasporto e termina quando il veicolo entra nel luogo di destinazione della merce 0134 25/49 Home

27 Nella CMR, il vettore è responsabile
per il lavoro di tutti quelli che intervengono nell'esecuzione del trasporto purché retribuiti secondo il contratto per il lavoro di tutti quelli che intervengono nell'esecuzione del trasporto purché retribuiti secondo il contratto in modo diretto ed immediato per il lavoro di tutti coloro che esplicano una funzione relativa all'esecuzione del trasporto in modo diretto ed immediato per il lavoro di tutti coloro che esplicano una funzione relativa all'esecuzione del trasporto soltanto per il lavoro del personale addetto al carico della merce soltanto per il lavoro del personale addetto al carico della merce 013 26/49 Home

28 Nella CMR, il vettore è responsabile
solo degli addetti regolarmente stipendiati solo degli addetti regolarmente stipendiati soltanto per il lavoro dell'autista soltanto per il lavoro dell'autista solo della merce solo della merce per il lavoro di tutti quelli che intervengono nell'esecuzione del trasporto, senza tenere in alcun conto il rapporto che intercorre fra essi e il vettore medesimo per il lavoro di tutti quelli che intervengono nell'esecuzione del trasporto, senza tenere in alcun conto il rapporto che intercorre fra essi e il vettore medesimo 0123 27/49 Home

29 Nella CMR, il destinatario della merce
può sostituire altri destinatari a se stesso ma deve comunicarlo all'autista del mezzo utilizzato può sostituire altri destinatari a se stesso ma deve comunicarlo all'autista del mezzo utilizzato può sostituire altri destinatari a se stesso può sostituire altri destinatari a se stesso non può sostituire altri destinatari a se stesso non può sostituire altri destinatari a se stesso può sostituire altri destinatari a se stesso dopo avere fatto scaricare la merce può sostituire altri destinatari a se stesso dopo avere fatto scaricare la merce 0134 28/49 Home

30 Nella CMR, prima dell'inizio del trasporto, deve essere fornita dal mittente
soltanto la lettera di vettura soltanto la lettera di vettura solo la documentazione che autorizza il veicolo ad attraversare la frontiera solo la documentazione che autorizza il veicolo ad attraversare la frontiera la documentazione per il transito doganale ed ogni altra certificazione necessaria la documentazione per il transito doganale ed ogni altra certificazione necessaria soltanto la certificazione relativa all'origine della merce, valutaria, sanitaria, di polizia e consimili soltanto la certificazione relativa all'origine della merce, valutaria, sanitaria, di polizia e consimili 0124 29/49 Home

31 I documenti per la validità della CMR consistono
nel DDT (documento di trasporto) e nella bolla di accompagnamento nel DDT (documento di trasporto) e nella bolla di accompagnamento solo nella lettera di vettura solo nella lettera di vettura nella bolla di accompagnamento nella bolla di accompagnamento nella documentazione per il transito doganale e in ogni altra certificazione prevista (di origine della merce, valutaria, sanitaria, di polizia e consimili) oltre alla lettera di vettura nella documentazione per il transito doganale e in ogni altra certificazione prevista (di origine della merce, valutaria, sanitaria, di polizia e consimili) oltre alla lettera di vettura 0123 30/49 Home

32 La CMR regola la presa in consegna della merce da parte del vettore
31/49 Home

33 Nella CMR, il mittente può far verificare solo il numero dei colli
ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a proprie spese ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a proprie spese ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a spese del vettore ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a spese del vettore 013 32/49 Home

34 Nella CMR, la lettera di vettura può essere chiesta
solo per un carico di merce solo per un carico di merce solo per un genere di merce trasportata solo per un genere di merce trasportata solo per il veicolo usato nel trasporto solo per il veicolo usato nel trasporto per ogni carico e per ogni genere di merce trasportata per ogni carico e per ogni genere di merce trasportata 0123 33/49 Home

35 Nella CMR, la presa in carico è un atto complesso che comprende
il carico della merce e il passaggio della sua detenzione dal mittente al vettore il carico della merce e il passaggio della sua detenzione dal mittente al vettore la verifica dello stato apparente della merce e dell'imballaggio la verifica dello stato apparente della merce e dell'imballaggio l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura sul numero dei colli l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura sul numero dei colli il carico della merce, il passaggio della sua detenzione al vettore e la verifica sia dello stato apparente della merce e dell'imballaggio sia dell'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura il carico della merce, il passaggio della sua detenzione al vettore e la verifica sia dello stato apparente della merce e dell'imballaggio sia dell'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura 0123 34/49 Home

36 Nella CMR, la riconsegna della merce
non è un atto complesso non è un atto complesso avviene quando il vettore abbandona la merce presso il destinatario senza che questi ne entri in possesso avviene quando il vettore abbandona la merce presso il destinatario senza che questi ne entri in possesso avviene quando il mittente ne riceve comunicazione dal destinatario avviene quando il mittente ne riceve comunicazione dal destinatario è un atto complesso che comprende l'avviso di merce arrivata a destinazione, la richiesta di consegna merce fatta dal destinatario e la consegna materiale della merce è un atto complesso che comprende l'avviso di merce arrivata a destinazione, la richiesta di consegna merce fatta dal destinatario e la consegna materiale della merce 0123 35/49 Home

37 Nella CMR, il mittente non può incaricare il vettore di altre incombenze oltre quelle proprie del trasporto non può incaricare il vettore di altre incombenze oltre quelle proprie del trasporto può incaricare il vettore di incassare una somma di denaro oppure il suo equivalente in qualsiasi bene di valore non determinabile può incaricare il vettore di incassare una somma di denaro oppure il suo equivalente in qualsiasi bene di valore non determinabile può incaricare il vettore di riscuotere per suo conto somme di denaro non quantificate può incaricare il vettore di riscuotere per suo conto somme di denaro non quantificate può incaricare il vettore di incassare una somma determinata che, per effetto di altro rapporto, sia dovuta al mittente medesimo può incaricare il vettore di incassare una somma determinata che, per effetto di altro rapporto, sia dovuta al mittente medesimo 0123 36/49 Home

38 Nella CMR, il destinatario della merce non ha più interesse alla riconsegna quando
non essendo convenuto un termine, la merce viene consegnata entro 50 giorni dal ricevimento della merce da parte del vettore non essendo convenuto un termine, la merce viene consegnata entro 50 giorni dal ricevimento della merce da parte del vettore la merce non ha più le caratteristiche originarie e non può più essere utilizzata la merce non ha più le caratteristiche originarie e non può più essere utilizzata nonostante tutto, la merce può ancora essere utilizzata nonostante tutto, la merce può ancora essere utilizzata la merce viene consegnata entro 20 giorni dal termine convenuto la merce viene consegnata entro 20 giorni dal termine convenuto 0134 37/49 Home

39 Nella CMR, il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente
deve riconsegnare la merce al mittente deve riconsegnare la merce al mittente deve decidere in base alla propria convenienza senza comunicarlo al mittente deve decidere in base alla propria convenienza senza comunicarlo al mittente deve comunicarlo al mittente deve comunicarlo al mittente deve interrompere il viaggio deve interrompere il viaggio 0124 38/49 Home

40 Nella CMR, nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore
deve darne comunicazione solo al mittente deve darne comunicazione solo al mittente deve darne comunicazione all'ambasciata italiana presso lo Stato nel cui territorio si verifica l'impedimento deve darne comunicazione all'ambasciata italiana presso lo Stato nel cui territorio si verifica l'impedimento deve darne comunicazione anche al destinatario della merce deve darne comunicazione anche al destinatario della merce non è necessario che ne dia comunicazione al mittente e neppure al destinatario non è necessario che ne dia comunicazione al mittente e neppure al destinatario 0124 39/49 Home

41 Nella CMR, il vettore che dopo avere comunicato al mittente l'impossibilità di portare a termine il viaggio concordato, non riceve alcuna istruzione ha l'obbligo di adottare i provvedimenti più opportuni nell'interesse dell'avente diritto ha l'obbligo di adottare i provvedimenti più opportuni nell'interesse dell'avente diritto non ha alcun obbligo non ha alcun obbligo riporta la merce al luogo di carico riporta la merce al luogo di carico scarica la merce nel primo posto adatto scarica la merce nel primo posto adatto 0234 40/49 Home

42 Nella CMR, si ha impedimento assoluto alla realizzazione del viaggio quando
il costo del trasporto supera del 10% quello preventivato il costo del trasporto supera del 10% quello preventivato il tempo previsto per la consegna della merce è inferiore del 10% a quello effettivo il tempo previsto per la consegna della merce è inferiore del 10% a quello effettivo il vettore smarrisce la lettera di vettura il vettore smarrisce la lettera di vettura il vettore non può realizzare il trasporto secondo la previsione di tempi, modalità e costi risultanti dalla lettera di vettura il vettore non può realizzare il trasporto secondo la previsione di tempi, modalità e costi risultanti dalla lettera di vettura 012 41/49 Home

43 Nella CMR, si ha perdita totale e non avaria quando
la merce diventa obiettivamente non commerciabile nella sua totalità anche se l'avaria si riferisce ad una sola parte della merce trasportata la merce diventa obiettivamente non commerciabile nella sua totalità anche se l'avaria si riferisce ad una sola parte della merce trasportata la merce può essere collocata sul mercato di destinazione a prezzo irrisorio la merce può essere collocata sul mercato di destinazione a prezzo irrisorio il valore della merce trasportata non è indicato nella lettera di vettura il valore della merce trasportata non è indicato nella lettera di vettura risulta avariata una parte della merce trasportata e sono state emesse più lettere di vettura risulta avariata una parte della merce trasportata e sono state emesse più lettere di vettura 0234 42/49 Home

44 Nella CMR, l'avaria è è il danneggiamento della merce con riduzione del suo valore economico e della sua utilizzabilità è il danneggiamento della merce con riduzione del suo valore economico e della sua utilizzabilità è il danneggiamento della merce è il danneggiamento della merce è la perdita della utilizzabilità della merce è la perdita della utilizzabilità della merce il danneggiamento della merce con conseguente riduzione del suo valore economico, pur essendo ancora utilizzabile il danneggiamento della merce con conseguente riduzione del suo valore economico, pur essendo ancora utilizzabile 0123 43/49 Home

45 Nella CMR, la merce s'intende avariata quando
la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata non influenza il suo valore commerciale la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata non influenza il suo valore commerciale la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è riconducibile ad atti del vettore la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è riconducibile ad atti del vettore la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è conseguenza di ordini impartiti dal destinatario la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è conseguenza di ordini impartiti dal destinatario vi è una variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata tale da abbassarne il valore commerciale vi è una variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata tale da abbassarne il valore commerciale 0123 44/49 Home

46 Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può
può ricevere la merce con ritardo ma non ha diritto ad alcuna indennità può ricevere la merce con ritardo ma non ha diritto ad alcuna indennità chiedere il risarcimento o l'indennità per perdita della merce con rinuncia all'indennità per ritardo chiedere il risarcimento o l'indennità per perdita della merce con rinuncia all'indennità per ritardo 01 45/49 Home

47 Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può
chiedere la riconsegna oltre il termine con diritto all'indennità di ritardo chiedere la riconsegna oltre il termine con diritto all'indennità di ritardo non può chiedere il risarcimento per perdita della merce né l'indennità per i ritardo non può chiedere il risarcimento per perdita della merce né l'indennità per i ritardo chiedere sia il risarcimento per perdita della merce che l'indennità per riconsegna della merce oltre il termine chiedere sia il risarcimento per perdita della merce che l'indennità per riconsegna della merce oltre il termine 023 46/49 Home

48 Nella CMR, per ritardo s'intende la mancata riconsegna della merce
nel luogo di destinazione concordato nel luogo di destinazione concordato entro 70 giorni dal ricevimento della merce da parte del vettore entro 70 giorni dal ricevimento della merce da parte del vettore entro il termine convenuto entro il termine convenuto entro 40 giorni dal termine convenuto entro 40 giorni dal termine convenuto 0124 47/49 Home

49 Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore
non risponde se il ritardo è dovuto a guasto del veicolo utilizzato non risponde se il ritardo è dovuto a guasto del veicolo utilizzato è responsabile solo del ritardo nella consegna è responsabile solo del ritardo nella consegna è responsabile della perdita totale o parziale della merce o della sua avaria o del ritardo nella consegna è responsabile della perdita totale o parziale della merce o della sua avaria o del ritardo nella consegna è responsabile solo della perdita parziale o totale della merce è responsabile solo della perdita parziale o totale della merce 0124 48/49 Home

50 Il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce in nessun caso in nessun caso nel caso di vizio proprio della merce nel caso di vizio proprio della merce nel caso di circostanze che il vettore poteva evitare nel caso di circostanze che il vettore poteva evitare in ogni caso in ogni caso 0134 49/49 Home


Scaricare ppt "Obblighi previsti dalla CMR e redazione della lettera di vettura internazionale 1 10 20 183 30 40 49 Home."

Presentazioni simili


Annunci Google