La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali"— Transcript della presentazione:

1 Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
(Metodo Hudolin) Cosa sono? A cosa servono?

2 Approccio Ecologico Sociale
comunità famiglia persona L’approccio ecologico sociale è centrato sui C. A. T. e vede i P. A. C. all’interno degli equilibri ecologici della società.. E’ importante pensare che non ci può essere un cambiamento individuale al di fuori del cambiamento dell’intera famiglia e anche dell’intera comunità delle famiglie cioè della società nel suo complesso.

3 Il Club Alcologico Territoriale
è un associazione privata di proprietà dei suoi membri ne fanno parte le famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi più un servitore insegnante per un miglior funzionamento non si dovrebbe superare le 8 – 10 famiglie a quel punto SI DEVE provvedere alla moltiplicazione

4 Le FAMIGLIE del CLUB si incontrano per smettere di bere e soprattutto per iniziare e consolidare il cambiamento del proprio stile di vita questa è la

5 siccome i problemi riguardano TUTTA la famiglia e non solo una parte dei suoi membri, per questo
TUTTI i membri della famiglia lo frequentano compresi i figli minori, l’obiettivo è che TUTTI i membri della famiglia cambino il proprio stile di vita e non solo alcuni

6 i bambini non sono un problema, anzi sono un ARRICCHIMENTO
al club hanno un occasione per vivere insieme il mutamento della loro famiglia e per superare l’esperienza negativa, che hanno vissuto.

7 Le “medicine” del club sono:

8 solo le nostre esperienze possono essere di aiuto agli altri.
significa mettere in comune i propri sentimenti le proprie esperienze tutti parlano ascoltano partecipano, nel rispetto e nella riservatezza delle storie di ciascuno senza giudicare o criticare solo le nostre esperienze possono essere di aiuto agli altri.

9 rispetto ascolto condivisione
Le famiglie mettono a confronto i loro comportamenti, il loro cambiamento e reso possibile da un clima di: rispetto ascolto condivisione

10 Possiamo definire i Club come momenti di incontro tra persone e famiglie con problemi correlati ad alcol e ad altri stili di vita rischiosi (fumo, psicofarmaci, altre droghe, azzardo, cattiva alimentazione ecc.), nonché ai disagi familiari e sociali del nostro tempo. Il Club è uno spazio accogliente di confronto e cambiamento, un cambiamento che si crea attraverso il dialogo, lo scambio di opinioni, la riscoperta della solidarietà e dell’amicizia. Uno spazio dove poter costruire una cultura umana che corrisponda alla dignità e ai bisogni della comunità di appartenenza, per poter contribuire a una crescita e a una qualità di vita migliore per tutti.

11 Le famiglie in un Club condividono il cambiamento possibile come opportunità per tutti il “fare assieme”, l’ascolto riflessivo, l’empatia, la corresponsabilità come strumenti efficaci ed accessibili per impegnarsi a cambiare in meglio se stessi, le proprie famiglie e comunità. Si propongono come risorsa per il cambiamento dello stile di vita delle famiglie che ne fanno parte e della cultura sanitaria della comunità locale. Al Club le persone parlano di sé in una comunità che: rispetta, ascolta, comprende, aiuta, stimola, incoraggia, forma. In altre parole: si fa carico di ognuno. Il condividere insieme le difficoltà quotidiane, il saper ascoltare le problematiche di tutti comporta il ritorno ad una vita serena, tranquilla dove regna la pace.

12 un clima umano e comprensivo nel club favorisce il cambiamento
il club è il punto di riferimento costante ma è nella vita di tutti i giorni che deve avvenire il cambiamento la persona non può cambiare in un solo luogo non funziona

13 una testimonianza vale più di cento consigli!!!
Del club attraverso la loro testimonianza del proprio cambiamento di stile di vita, contribuiscono a promuovere e proteggere la salute della propria una testimonianza vale più di cento consigli!!!

14 se non si può venire o si pensa di ritardare si avvisa!!
vive di: regole obblighi comandamenti registri o schede .. ma come tutte le associazioni per poter funzionare segue alcune procedure elementari ... un orario fisso ...ha una SEDE se non si può venire o si pensa di ritardare si avvisa!!

15 … ci si incontra una volta alla settimana per un ora e mezza.
Perché il club funzioni la puntualità è essenziale a iniziare dal S. - Insegnante. … ci si incontra una volta alla settimana per un ora e mezza. tutti i membri devono partecipare alla scuola Alcologica Territoriale di 1° modulo e a tutti gli aggiornamenti previsti

16 … ciascun membro a turno compila il diario che finisce per essere la storia del club lo legge la volta successiva e conduce quell’incontro nel club si promuove la salute e si chiede ai membri di non fumare e di spengere il cellulare al raggiungimento della 8° - 10° famiglia si moltiplica questo per permettere nuovi ingressi al club la porta è sempre aperta per le famiglie in difficoltà

17 aggiornarsi è utile!! aggiornarsi e bello!
In 50 anni i sono molto cambiati e molto cambieranno per il per questo e vitale che tutti i membri compresi i servitori – insegnanti si aggiornino !! aggiornarsi è utile!! aggiornarsi e bello! la SAT di 1° modulo è l’aggiornamento di base per le famiglie che entrano al club ed è essenziale per iniziare il cammino di cambiamento

18 Si consegnano gli attestati di sobrietà
ogni tanto i club di zona si riuniscono nell per incontrarsi, per conoscersi per festeggiare la sobrietà raggiunta, insie-me ai nuovi e vecchi amici per stimolare il cambiamento della comunità dove si svolge, discutere insieme dei problemi e scambiarsi opinioni sulle iniziative per migliorare il proprio stile di vita Si consegnano gli attestati di sobrietà

19 altri aggiornamenti utili sono la SAT di 2° modulo per le famiglie e i S. – I. per un adeguamento continuo Gli incontri con la comunità (SAT di 3° modulo) per le famiglie della comunità locale per mantenere una porta aperta verso la collettività

20 TUTTI si alternano in questi compiti
nel club come in tutte le associazioni ci sono alcune non essendo cariche di potere ma di servizio, queste ruotano TUTTI si alternano in questi compiti cosi tutti si responsabilizzano, perche nella rotazione sta l’unica democrazia

21 a tutti una buona notte L’argomento del prossimo incontro è:
«la rete territoriale» GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali"

Presentazioni simili


Annunci Google