La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sopravvivenza delle imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sopravvivenza delle imprese"— Transcript della presentazione:

1 La sopravvivenza delle imprese
Alessandra De Rose La sopravvivenza delle imprese in collaborazione con Giuseppina Placidi e Sandra Verduci

2 Dalle analisi MACRO alle analisi MICRO
NUOVE DOMANDE Come si comportano le singole imprese? Qual è la loro vitalità? Quali resistono di più? Sotto quali condizioni? Dalle analisi MACRO alle analisi MICRO

3 Demografia delle Imprese
Ambito di ricerca: Demografia delle Imprese Assunzioni: Le imprese “nascono” e “muoiono” e possono “cambiare status” lungo il “corso di vita” POPOLAZIONE DI IMPRESE POPOLAZIONE UMANA

4 DEFINIZIONI: “Nascita” = Iscrizione al registro delle imprese “Cambiamento di status” = Trasformazione d’impresa “Morte” = Cessazione FONTE: Movimpresa anni ANALISI PER: “Generazione” = “Coorte” di imprese, cioè l’insieme delle imprese iscritte nello stesso anno

5 Schema di Lexis Imprese nate in Italia nel 2004 Imprese morte nel primo anno di vita Età Imprese sopravviventi al 1° “compleanno” Anni di calendario

6 Probabilità di sopravvivenza
IL FOCUS E’ SU: Probabilità di sopravvivenza probabilità che un’impresa nata nell’anno t sia ancora in vita dopo 1, 2, 3, k,…anni

7 ITALIA PROBABILITà DI SOPRAVVIVENZA – TUTTE LE IMPRESE

8 LATINA PROBABILITà DI SOPRAVVIVENZA – TUTTE LE IMPRESE

9 ITALIA INDUSTRIA ALBERGHI E RISTORANTI AGRICOLTURA 2000 2003 2005 2000

10 LATINA

11 Ricerca e ancora ricerca….Grazie!
Cosa influisce sulla probabilità di sopravvivenza? FORMA GIURIDICA DIMENSIONE E LIVELLO TECNOLOGICO CAPACITA’ DELL’IMPRENDITORE E LA SUA ESPERIENZA COMPLESSITA’ DEL PROCESSO DI RICAMBIO GENERAZIONALE AMBIENTE CONCORRENZIALE Ricerca e ancora ricerca….Grazie!


Scaricare ppt "La sopravvivenza delle imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google