La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici"— Transcript della presentazione:

1 Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Ritmi di Arresto Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici

2 UN SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO PUÒ AVERE UNO DI QUESTI QUATTRO RITMI:
FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV) TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV) SENZA POLSO ATTIVITÀ ELETTRICA SENZA POLSO (PEA) ASISTOLIA

3 FV: attività elettrica disorganizzata
TV: attività elettrica organizzata PEA: qualsiasi ritmo organizzato privo di attività meccanica ventricolare Asistolia : assenza di attività elettrica ventricolare con o senza attività atriale NESSUNO di QUESTI RITMI DETERMINA FLUSSO di SANGUE: IL CUORE è FERMO

4 Tachicardia ventricolare
Fibrillazione ventricolare ad onde ampie Fibrillazione ventricolare ad onde piccole PEA Asistolia

5 Torsione di punta

6 Interventi ACLS Eseguire CPR di elevata qualità con defibrillazione precoce (se indicata) Farmaci e IOT non sono in grado di aumentare da soli sopravvivenza e outcome neurologico Cure integrate dopo il ROSC (Return Of Spontaneous Circulation)

7 Algoritmo semplificato
ARRESTO CARDIACO

8 Box 1

9 Percorso FV/TV senza polso
Box 2-4

10 Box 5-8

11 Box 11 e 12

12 Algoritmo ARRESTO CARDIACO

13 ALGORITMO: DETTAGLI

14 ALGORITMO: DETTAGLI

15 Terapia elettrica Conosci il tuo defibrillatore!!
Bifasico = J (generalmente dichiarata dal costruttore) Se non dichiarata usa la dose massima erogabile. Secondo shock equivalente al primo o superiore. Monofasico = 360 J (prima e successive)

16 Terapia elettrica Defibrillatori e cpr
Uso manuale riduce pause compressioni, ma > rischio shock non necessari Minimizzare interruzioni compressioni migliora performance Miocardio necessita di substrato energetico e ossigeno per > sensibilità allo shock Minore intervallo ultima compressione e shock, maggiore probabilità di successo

17 Terapia farmacologica
Adrenalina Vasopressina Amiodarone Lidocaina Magnesio solfato vasopressore Quando somministrare un vasopressore? Quando un antiaritmico? antiaritmico

18 Cause sottostanti

19 Monitorizzazione durante CPR
Parametri meccanici e fisiologici Metronomo Polso End-tidal CO2 Pulsossimetria EGA Ecografia

20 Cure dopo il ROSC Trattare ipossia e ipotensione Diagnosi precoce e trattamento mirato STEMI (PCI) Ipotermia terapeutica nei pazienti in coma da iniziare nei primi minuti dopo il ROSC

21 Interventi non raccomandati
ATROPINA BICARBONATI CALCIO CLORURO/GLUCONATO FIBRINOLISI LIQUIDI


Scaricare ppt "Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici"

Presentazioni simili


Annunci Google