La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Storia dell’arte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Storia dell’arte."— Transcript della presentazione:

1 La Storia dell’arte

2 Che cosa studia la storia dell’arte?

3 Analizziamo le parole:
STORIA + ARTE

4 STORIA E’ una narrazione ordinata cronologicamente relativa a un determinato campo: in questo caso il campo dell’arte Letteratura italiana = STORIA della letteratura italiana Filosofia = STORIA del pensiero filosofico Storia = STORIA degli eventi dell’uomo

5 ARTE Abbiamo visto che è impossibile definire il concetto di “arte” in maniera univoca e, infatti, le interpretazioni che ne sono state date sono innumerevoli. Trovo interessanti due definizioni: l’arte è linguaggio (Hermann Hettner) l’arte è un parlare in forma visibile (Alexander Conze)

6 Da tutto ciò si può dedurre che:
l’arte comunica sempre qualcosa, in maniera più o meno esplicita, utilizzando IMMAGINI

7 L’immagine è più chiara e più immediata rispetto alla parola
L’immagine è più chiara e più immediata rispetto alla parola. Prendiamo come esempio il semaforo

8 LL’immagine (che spesso diviene simbolo) è universale

9 Altri esempi di immagini simbolo: ...

10 Qual è un’arte che nasce basandosi solo sul potere delle immagini e soltanto più tardi decide di utilizzare anche le parole?

11 Pensate...

12

13 Siamo nel Chaplin volontariamente non usa il parlato ma si basa sulla potenza dell’immagine... Che ne dite?

14 2. l’arte è espressione e produce una creazione che provoca sempre una reazione, positiva o negativa che sia...

15 ... Esempio del carrello alla Biennale di Venezia del 2017.
3. l’arte presuppone l’intenzionalità: colui che produce l’opera d’arte ha intenzione di farlo, lo fa consapevolmente (anche se non può sapere quale sarà il giudizio degli altri). Esempio del carrello alla Biennale di Venezia del 2017. ...

16

17

18 Si può dire che arte è ciò che è bello? ...

19 La storia dell’arte, la letteratura, la storia, la filosofia ci aiutano a capire meglio l’uomo e le varie epoche storiche in cui è vissuto: per questo si chiamano “discipline umanistiche”

20 Alcune celebri parole di Roberto Longhi a difesa della “Storia dell’arte che ogni italiano dovrebbe imparar da bambino come una lingua viva, se vuole avere coscienza intera della propria nazione”. E, ancora, quelle di Salvatore Settis: “A che cosa serve la Storia dell’arte? È semplice: come tutte le scienze (e in particolare quelle storiche) serve per capire un mondo come il nostro inondato da immagini senza subirle passivamente, sapendone smontare e ricostruire i meccanismi [...]”.

21 MONUMENTO dal latino “monumentum”
manere = rimanere monere = ammonire, ammaestrare

22 Quindi un monumento è qualcosa che rimane nel tempo e che serve a dare informazioni

23 Studiare la storia dell’arte è ancora più importante per noi che viviamo in Italia, un paese che ospita il maggior numero di siti culturali a livello mondiale (vedi Patrimonio Unesco).

24 Voglio condividere con voi una mia riflessione: io penso che l’arte sia la dimostrazione di quanto l’uomo sia intelligente, capace e potente.

25 La natura certo. è natura, fa parte del nostro pianeta, del cosmo
La natura certo...è natura, fa parte del nostro pianeta, del cosmo... Ma l’uomo... L’uomo è proprio un mito!!!

26 Forza! Iniziamo il viaggio per conoscere che cosa ha creato nel corso del tempo...


Scaricare ppt "La Storia dell’arte."

Presentazioni simili


Annunci Google