La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Monitoraggio Indicazioni per il curricolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Monitoraggio Indicazioni per il curricolo"— Transcript della presentazione:

1 Monitoraggio Indicazioni per il curricolo

2 I temi fondanti delle Indicazioni
Il curricolo verticale L’organizzazione locale del curricolo Traguardi e competenze

3 Le domande chiave Quali campi di intervento riconducibili ai temi delle Indicazioni sono stati sviluppati fino ad oggi dalla scuola? Quale rappresentazione ha la scuola del testo delle Indicazioni? Quale grado di praticabilità hanno le innovazione previste dal testo nel contesto della singola scuola?

4 Le scelte metodologiche di fondo
Monitoraggio qualitativo Approccio sistemico Osservazione partecipata Interazione d’aiuto Approccio orientato all’autodiagnosi Tendenza a un processo di miglioramento continuo

5 Le 300 scuole Soggetti Nuclei Regionali AS, USR/USP
Quote proporzionali per ogni regione Soggetti Nuclei Regionali AS, USR/USP Criteri per la scelta Equilibrata distribuzione tra DD e SMS Presenza di documentate iniziative di innovazione sui temi guida delle Indicazioni …

6 I soggetti dell’osservazione partecipata
Equipes regionali Gruppo di ricerca nazionale Dirigenti scolastici Genitori Docenti

7 Gli strumenti Per ricostruire la storia dell’innovazione praticata dalla scuola: Narrazione Testo Scrittura multimediale Raccolta di documenti Progetto

8 Gli strumenti Per rilevare l’impatto del testo su chi opera nella scuola Interviste semistrutturate a testimoni privilegiati Focus con docenti e genitori Scale di atteggiamento

9 Gli strumenti Per valutare le forme della praticabilità dell’innovazione Interviste semistrutturate Focus con docenti e genitori Scale di atteggiamento

10 Restituzione? Restituzione? Restituzione? Restituzione? Restituzione?

11 Il rapporto Analisi del quadro dell’innovazione praticata dalle scuole. Lettura degli esiti dell’osservazione degli atteggiamenti verso le indicazioni. Bilancio dell’analisi della praticabilità delle innovazione e di eventuali proposte di integrazione/modifica.


Scaricare ppt "Monitoraggio Indicazioni per il curricolo"

Presentazioni simili


Annunci Google