La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi del video: “Come può essere così difficile?”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi del video: “Come può essere così difficile?”"— Transcript della presentazione:

1 Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Dopo aver visto il documentario, all’indirizzo: risponda in ogni slide alla domanda “Come possiamo aiutarli?” Descriva quali strumenti compensativi, misure dispensative o strategie didattiche adotterebbe. Non sempre sarà possibile individuare sia strumenti e misure sia strategie per ogni situazione presentata nel video. Nell’ultima slide la invito a scrivere un breve commento (max una slide) al video. E’ possibile inserire anche immagini, video… Grazie e buon lavoro!

2 Ansia da prestazione Le modalità che spesso utilizziamo per porre una domanda ai b/i con DSA possono indurre ansia. Spesso poniamo domande in modo incalzante puntando dritto alla risposta senza guidare il b/o. Come possiamo aiutarli? Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative: Es. strategie didattiche/comunicative:

3 Difficoltà di elaborazione linguistica
I ritmi di conduzione delle lezioni per un b/o con DSA sono incalzanti; Come possiamo aiutarli?

4 Lentezza e difficoltà nell’espressione orale
I b/i con DSA spesso presentano difficoltà legate alla “disnomia” cioè non riescono a trovare in tempi adeguati la parola giusta. Come possiamo aiutarli?

5 Difficoltà a livello di attenzione.
I b/i con DSA faticano a focalizzare e a sostenere l’attenzione su uno stimolo. Come possiamo aiutarli?

6 Ansia rispetto alle novità
I b/i con DSA non amano le sorprese, vanno in ansia per tutto ciò che per loro è poco conosciuto. Non vogliono correre rischi, soprattutto quello di sbagliare visto che per loro l’errore è sempre presente (anche in situazioni note) e spesso sottolineato ed evidenziato. Come possiamo aiutarli?

7 Difficoltà a livello visivo ad associare un significato ad una percezione
I b/i con DSA hanno difficoltà ad attribuire significati diversi ad oggetti che cambiano a seconda del loro orientamento spaziale: ad es: p – d – b – q Come possiamo aiutarli?

8 Difficoltà nella comprensione del testo
I b/i con DSA sono talmente assorti e impegnati nella corretta decodifica del linguaggio scritto che non riescono contemporaneamente a focalizzarsi sulla comprensione del testo. Come possiamo aiutarli?

9 Difficoltà nella coordinazione oculo-manuale
Sovente i b/i con DSA hanno la sensazione di percepire due stimoli contemporaneamente: uno arriva dalla mano l’altro dall’occhio. Questo genera in scrittura molta confusione con lentezze a livello prassico. Come possiamo aiutarli?

10 Breve commento libero al video (max. 200 parole)


Scaricare ppt "Analisi del video: “Come può essere così difficile?”"

Presentazioni simili


Annunci Google