La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce"— Transcript della presentazione:

1 Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce
PON Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico PROMOSSO DA: LICEO RINALDINI 1

2 ENTI PARTECIPANTI UNIVPM – DISVA (Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente UNIVPM – D3A (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVPM-DICEA (Dipartimento Ingegneria Civile, Edile, Architettura) ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTO SCOCCHERA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI LICEO ARTISTICO MANNUCCI MUSEO OMERO PARCO DEL CONERO ITALIA NOSTRA COMUNE DI ANCONA PARROCCHIA DI PIETRALACROCE CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII 2

3 OBIETTIVO GENERALE Il progetto valorizza e intende tutelare il territorio a nord del Parco del Conero, al confine con l’area urbana di Ancona, attraverso un percorso verticale, reale e virtuale, che parte dal mare, dalla baia sotto il quartiere di Pietralacroce, con le “grotte” dei pescatori e le peschiere romane, supera la falesia, attraversa campi e valli e arriva al Forte Altavilla, inserito nella linea delle fortificazioni ottocentesche Home Moduli 3

4 Il progetto dura due anni, quest’anno si prevedono queste attività:
MODULI – ATTIVITÀ PREVISTE Il progetto dura due anni, quest’anno si prevedono queste attività: Modulo 1: l'ambiente terrestre – botanica visita/studio/produzione allievi (medie e superiori) Modulo 2: l'ambiente marino – la costa visita/studio/produzione allievi (medie e superiori) Modulo 3: la situazione geologica -visita/ricognizione drone/studio/produzione allievi (med.sup) Modulo 5: le peschiere romane - visita/studio/produzione allievi (medie e superiori) Modulo 6: il forte Altavilla e gli insediamenti visita/studio/produzione allievi (medie e super.) Modulo 9: Produzione di passeggiata virtuale 3D sulla falesia e forte, inclusi sotterranei 30 all.(sup.) Modulo 14: Lezioni e laboratori per realizzare materiali divulgativi multilingue all. (superiori) Home Moduli 4

5 Modulo 1: Ambiente terrestre della falesia
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO SCIENTIFICO GALILEI Visita alla falesia, conoscenza ed esplorazione dell’ambiente; analisi della vegetazione, anche attraverso strumenti e laboratori scientifici Gli studenti produrranno schede botaniche ambientali, una mappatura tematica della zona ed un atlante fotografico, funzionali alla realizzazione di cartellonistica didattico/divulgativa da installare in loco, nell’ambito del progetto di orto botanico diffuso. Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, i docenti universitari del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali Home Moduli 5

6 Modulo 2: Ambiente marino sotto la falesia
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO SCIENTIFICO GALILEI Visita alla linea di costa, conoscenza ed esplorazione dell'ambiente marino e dei fondali con particolare attenzione all'area di interesse archeologico delle peschiere romane, raccolta di campioni di acqua, di flora e fauna marina, analisi di laboratorio; le attività saranno funzionali alla realizzazione di cartellonistica didattico/divulgativa da installare in loco Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, i docenti universitari del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente. Home Moduli 6

7 Modulo 3: Le rocce e le formazioni geologiche
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO CLASSICO C.RINALDINI Visita alla falesia, conoscenza ed esplorazione della stratigrafia calcareo-marnosa, prelevamento di campioni di roccia, svolgimento di analisi di laboratorio. Verranno identificate le strutture geologiche, le stratificazioni della roccia le loro caratteristiche. Gli studenti produrranno schede scientifiche di descrizione, una mappatura tematica della zona ed un atlante fotografico anche con l’uso del drone. I materiali prodotti saranno funzionali alla realizzazione di cartellonistica didattico/divulgativa da installare in loco. Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate ed esperti geologi del territorio Home Moduli 7

8 Modulo 5: Le peschiere romane
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO CLASSICO C.RINALDINI Osservazione delle peschiere e confronto con strutture simili in altre aree geografiche, contestualizzazione nell’ambito della città antica romama e studio dei reperti relativi all’area portuale, marittima, subacquea della costa di Ancona. Verranno realizzate schede informative archeologiche e trasposizioni grafiche e un plastico delle peschiere, funzionali anche alla realizzazione di cartellonistica da installare in loco Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, archeologi esperti, personale del Museo Archeologico Nazionale delle Marche Home Moduli 8

9 Modulo 6: Forte Altavilla e gli insediamenti
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO CLASSICO C.RINALDINI Visita conoscenza ed esplorazione del Forte Altavilla, contestualizzazione nell’ambito della linea difensiva militare di Ancona nel XIX secolo. Individuazione, visita e rilevamento degli insediamenti e dei manufatti antropici, delle grotte scavate nella falesia. Verranno realizzate schede informative storiche e architettoniche funzionali anche alla realizzazione di cartellonistica e alle visite guidate per le giornate FAI di primavera. Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, studiosi di storia locale ed esperti di architettura militare Home Moduli 9

10 Modulo 9: Passeggiata virtuale 3D
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO SCIENTIFICO GALILEI Lezioni e laboratori dei docenti del team per l’apprendimento di tecniche di ripresa e trasposizione digitale in 3D in funzione della produzione di video. Realizzazione e montaggio di video e prodotti multimediali. Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura. Home Moduli 10

11 Modulo 14: Lezioni e laboratori per realizzare materiali divulgativi multilingue
SEDE DI BASE DEL MODULO: LICEO CLASSICO RINALDINI Lezioni e laboratori dei docenti del team per l’apprendimento di tecniche di elaborazione e di sintesi in funzione della produzione di schede, prodotti digitali e per l’organizzazione di visite guidate. Si produrranno schede informative per la divulgazione dei contenuti in lingua italiana, inglese e cinese (mandarino), funzionali alla realizzazione di cartellonistica da installare in loco. Sono coinvolti i docenti delle discipline scolastiche interessate, allievi madrelingua cinese Home Moduli 11

12 Modalità di partecipazione
E’ possibile partecipare ad un massimo di due moduli, quindi è importante scegliere in base ai propri interessi. Ciascun modulo prevede 30 ore di impegno pomeridiano, che verranno considerate come alternanza scuola-lavoro o credito formativo. Le attività saranno della durate di 2, 3 o 4 ore. Ci si recherà nelle scuole sede di base dei moduli, dove il progetto potrebbe fornire il pranzo, poi si procederà per le varie attività, in aula, laboratorio o all’esterno (tutti i moduli prevedono uscite, alcuni anche in barca, per la conoscenza della falesia) Per ogni modulo, verrà pubblicato un calendario dettagliato dei lavori, che verranno effettuati durante l’anno scolastico nel periodo tra novembre e giugno. 12

13 ISCRIZIONE La partecipazione attiva è molto importante perché dopo due assenze consecutive si verrà esclusi dal progetto e addirittura si può compromettere il finanziamento di tutte le attività del modulo. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate inviando via la Scheda di iscrizione all’indirizzo specificando in oggetto “Iscrizione al PON – falesia di Pietralacroce”. Verranno comunicati per tempo tramite circolare l’ora ed il giorno di apertura e chiusura delle iscrizioni

14 Selezione partecipanti
Ogni modulo prevede la partecipazione di 30 studenti “titolari”, verranno quindi accettati come titolari i primi 30 iscritti per singolo modulo. Le iscrizioni successive possono essere accettate per partecipare da “uditori”, i quali possono comunque vedere la loro presenza riconosciuta ai fini dell’alternanza scuola-lavoro o credito.

15 Scheda di iscrizione 15

16 Vi aspettiamo! 16


Scaricare ppt "Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce"

Presentazioni simili


Annunci Google