Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLetizia Caruso Modificato 5 anni fa
2
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
4
La tipologia storica dei partiti
5
La matrice per l’analisi dei partiti: Prospettive X temi
6
I 4 problemi organizzativi dei partiti: dalla definizione degli obiettivi deriva la soluzione agli altri tre problemi
8
Una tipologia diversa: che guarda agli obiettivi
9
Scelte elettorali e sistemi partitici
Alla ricerca dei voti Scelte elettorali e sistemi partitici
10
Rappresentano interessi diversi generati da fratture (cleavages) che attraversano la società
frattura tra società urbana e società rurale frattura confessionale frattura tra laici e clericali frattura di classe frattura tra valori materialisti e post-materialisti fratture etniche e linguistiche
11
Oltre i conflitti sociali
1 Partiti potenziali 2 Partiti effettivamente creati e conosciuti 3 Partiti che ottengono seggi
16
Lo “sviluppo” dei partiti
Vincoli all’ingresso Vincoli all’istituzionalizzazione Alta identificazione degli elettori Esperienze traumatiche Legami organizzativi partiti-gruppi Sistema elettorale Progetti di integrazione troppo ampi o ristretti Assenza di dirigenti e leadership Debole organizzazione Conflitti interni
17
I sistemi di partito: dimensioni rilevanti
Penetrazione (radicamento) partitica della società Legittimazione del sistema (partiti antisistema) Nazionalizzazione dei partiti (centro-periferia) Morfologia dei sistemi partitici (la tipologia di Sartori) Come cambiano i sistemi ….
19
Partiti prosistema Partiti accomodanti Partiti polarizzanti Partiti antisistema
20
Dimensioni del sistema partitico
21
CLASSIFICAZIONI DEL SISTEMA PARTITICO
22
Sistemi di partito e modelli di competizione
23
Il cambiamento nel sistema partitico
Approcci quantitativi: frammentazione, volatilità, polarizzazione, astensionismo … Approcci qualitativi (o configurativi) 1) Logica della competizione: da multipolari e centrifughe a bipolari e centripete (Wolinetz 2004) 2) Intensità e ambito del cambiamento (Smith 1989) 3) Modelli di alternanza (Mair 2006)
24
Cambiamenti del sistema partitico
Il peso del sistema elettorale Lo schema di Sartori Indicatori quantitativi (Lane e Ersson) Intensità e oggetto del cambiamento (Smith) La logica della competizione (Wolinetz) Modelli di alternanza (Mair)
26
Il cambiamento partitico per Smith 1989
Fluttuazioni temporanee Cambiamenti ristretti Cambiamenti generalizzati Trasformazione
27
Modelli di alternanza di Mair 2066
Numero di alternanze al governo Portata dell’alternanza: totale – parziale Eterogeneità/novità delle coalizioni Innovazione nei partiti – crisi dei partiti antisistema
28
Una sintesi Sistema elettorale Riforme continue Offerta
Destrutturazione Domanda De-allineamento
29
Disequilibrio strutturale
Sistemi unipolari; bipolarismi asimmetrici; sistemi multipolari stabili Equilibrio statico Equilibrio dinamico Disequilibrio strutturale Democrazie bipolari; Multipolari in fasi di cambiamento Sistemi fluidi o in via di de- strutturazione; sistemi multipolari instabili
30
Alla ricerca delle cariche
Governo di partito
31
Partiti e sistemi di governo
Formazione e dissoluzione dei governi Operatività e rapporti con il Parlamento Rapporti tra capo dell’esecutivo e governo Ruolo dei veto players DEMOCRAZIE BIPOLARI, a somma zero o dell’alternanza DEMOCRAZIE MULTIPOLARI, a somma positiva, senza alternanza Collegamento con la competizione elettorale
33
La democrazia consociativa
livello sociale: la segmentazione (o integrazione verticale) della popolazione in specifiche comunità religiose, linguistiche, etniche, razziali o ideologiche – in Olanda si parla di “pilastri” (zuilen); in Belgio di “famiglie politiche”, in Austria di “campi armati” (lager); livello politico: élite rappresentative in grado di controllare la coesione interna ad ogni sub-cultura e inclini allo “spirito di accomodamento“; 3) livello istituzionale: pratiche di condivisione del potere (power-sharing) quali il ricorso al principio di proporzionalità, la pratiche delle grandi coalizioni, poteri di veto a garanzia dei diritti delle minoranze sia costituzionalizzati (institutional veto players) che informali (partisan veto players).
35
Partiti e Politiche Pubbliche
Alla ricerca delle politiche Partiti e Politiche Pubbliche
37
Partiti e Politiche Pubbliche
I partiti contano effettivamente ? Determinismo vs contingenza I partiti agiscono da soli? Monismo vs pluralismo (complessità strategica) I partiti sono autonomi ? Autonomia vs eteronomia
38
Problemi/criticità Perdita di rilevanza delle ideologie identità vs competizione (indistinzione) Statalizzazione incongruente: potere di nomina senza capacità di influenza delle policy Americanizzazione delle politiche: influenza delle politiche distributive e costitutive
39
Due letture dei vincoli di policy
Sovranità limitata: Strategia di sopravvivenza: deflazione delle aspettative e devoluzione della responsabilità Farsi legare: costringere i partiti ad essere responsabili (decisioni non-maggioritarie)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.