La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica"— Transcript della presentazione:

1 Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica Irene Priolo Assessore alla Mobilità Comune di Bologna Milano, 28 Settembre 2018

2 Indice Azioni integrate per una mobilità elettrica in città
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Indice Azioni integrate per una mobilità elettrica in città (auto elettiche, bici elettriche, sharing mobility, regole, taxi) La filoviarizzazione del TPL in città (PIMBO) Il nuovo progetto TRAM La realizzione del People Mover

3 per la ricarica elettrica
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Infrastrutture per la ricarica elettrica Rete delle colonnine pubbliche esistenti: 28 colonnine in 20 postazioni 2) Nuovi punti di ricarica in aree private: Bando PNIRE ( €), in attesa di approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa proposta prevede un contributo comunale per l’installazione di punti di ricarica nei condomini, parcheggi, distributori, aziende 1) Nuove Convenzioni in attuazione con i distributori di energia: ENEL per installazione 30 nuove colonnine di ricarica (di cui 1 fast charge) BE CHARGE per installazione 30 nuove colonnine di ricarica ENERNIA per installazione 5 nuove colonnine di ricarica

4 Quota ibride+elettriche
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Le autovetture elettriche in città Il parco circolante a Bologna Permessi auto elettriche/ibride (sosta gratuita/accesso ZTL) anno Benzina Gasolio Metano GPL ibride elettriche Altro e n.d. Totale Quota ibride+elettriche 2005 44.862 5.750 6.141 30 2006 46.452 6.546 8.331 37 2007 48.305 7.836 8.987 39 2008 48.672 9.337 13.993 35 2009 49.130 10.843 17.537 34 2010 50.351 11.485 19.887 2011 53.691 11.766 19.686 28 2012 55.286 11.909 20.022 44 2013 56.212 12.326 20.316 954 36 13 0,51% 2014 59.055 12.866 21.062 1.417 42 0,74% 2015 99.997 62.199 13.275 21.447 1.958 53 1,01% 2016 98.063 65.371 13.365 21.638 2.931 70 12 1,49% 2017 96.831 69.700 13.461 22.034 4.273 75 2,11% 31/12/16 31/12/17 18/07/18 AUTO ELETTRICHE 213 353 579 AUTO IBRIDE 8930 12408 13628

5 Regole per la diffusione della mobilità elettrica
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Regole per la diffusione della mobilità elettrica 1) Provvedimenti approvati: Stop rilascio permessi operativi diesel Euro 3 e benzina Euro 0-1 da luglio 2018, Stop rilascio permessi operativi diesel Euro 4 da luglio 2019 Limitazione accessi alle auto ibride ZTL da maggio 2018 (non residenti a Bologna) Conferma agevolazioni sosta e accessi auto elettriche 2) Il quadro attuale auto elettriche/ibride: 3) Obiettivi del PUMS: progressiva inibizione ai i veicoli non rispondenti alle norme PAIR negando gradualmente il rilascio del contrassegno ai veicoli per classi ambientali

6 Car sharing elettrico Stazione appaltante : SRM (agenzia mobilità)
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Car sharing elettrico Stazione appaltante : SRM (agenzia mobilità) Bando: avviso pubblico volto ad individuale disposti ad effettuare il nuovo servizio secondo le regole del Comune di Bologna Soggetti autorizzati: ENJOY ed OMNIBUS, 28 piazzole di sosta riservate Novità: il Car –sharing elettrico «Corrente» Gestore: Omnibus, società consortile diretta e coordinata da Tper, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico nella città emiliana. Veicoli elettrici: Renault Zoe a 5 posti e con un'autonomia di oltre 250 km.  120, inizialmente, per arrivare, a regime, a 240. Uso: dal portale dedicato a 'Corrente' o da app sullo smartphone, si potrà visualizzare su una mappa i veicoli disponibili che in quel momento si trovano più vicini alla propria posizione. I mezzi disponibili si troveranno su aree pubbliche o in parcheggi dedicati e con batteria carica (ricarica a carico del gestore)

7 Nuovo servizio di Bike-sharing
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Nuovo servizio di Bike-sharing Procedura affidamento: dialogo competitivo (a cura di SRM – Agenzia Mobilità) Aggiudicazione a IDRI Bike BK srl (azienda italiana che ha sviluppato in Italia la piattaforma «MOBIKE») Concessione e gestione del servizio fino a dicembre 2023 Giugno/settembre 2018 2.000 biciclette/in 90 postazioni hub» Dicembre 2018 2.200 bici/240 postazioni «Mobike hub» Primavera 2019 300 a pedalata assistita

8 Incentivi biciclette elettriche e cargo-bike
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Incentivi biciclette elettriche e cargo-bike Finanziamento di Euro del Ministero dell’Ambiente Il Comune di Bologna, sulla base dell'interesse finora mostrato dalla cittadinanza, dalle imprese del settore e dei Mobility Managers del territorio, ha avviato questa quinta iniziativa con incentivi per l’acquisto di biciclette a pedata assistita (300,00€) e cargo bike (600,00€). Con i precedenti quattro bandi dal 2011 è già stato finanziato l’acquisto di circa biciclette a pedalata assistita. Con questo bando si prevede di incentivare l'acquisto di ulteriori 900/1.000 biciclette elettriche, caratterizzando la città di Bologna leader nella diffusione delle biciclette elettriche, per accentuare la diminuzione del tasso di motorizzazione motoveicolare, per sperimentare nuovi sistemi di consegna delle merci nel centro storico ad impatto nullo. Stato incentivi: Fondo residuo: € Richieste dopo 3 mesi dall’attivazione della nuova iniziativa pari al 58% del fondo disponibile

9 Flotte elettriche aziendali
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Flotte elettriche aziendali Comune di Bologna Attualmente il Comune di Bologna dispone già di una flotta veicolare a trazione elettrica: 23 autovetture completamente elettriche in servizio presso la Polizia Municipale (prossima gare per 3 autovetture per i Settori) 30 biciclette elettriche a servizio dei dipendenti per gli spostamenti di servizio (prossima gara per la sostituzione nella formula del noleggio a lungo termine con garanzia di manutenzione) Altre aziende/Enti Attraverso bandi del Comune di Bologna e lo strumento dell’Accordo di MM prosegue la politica per l’erogazione di: Incentivi alle aziende per realizzazione di postazioni di ricovero sicuro c/o la sede di lavoro (per gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti); Incentivi alla realizzazione colonnine di ricarica di flotte di biciclette elettriche in sostituzione o comunque in limitazione delle flotte auto aziendali (per gli spostamenti di lavoro)

10 Taxi, incentivi per mezzi elettrici
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Taxi, incentivi per mezzi elettrici 1) E’ attivo il bando per erogare complessivamente € di contributi agli operatori taxi che sostituiranno il proprio mezzo con un’auto elettrica. Contributo per un massimo di 7.000€ (e in ogni caso non superiore al 50% della spesa sostenuta). Le centrali radio taxi Cat e Cotabo raccolgono le richieste ed erogheranno i contributi. Possono richiedere i contributi i 706 attuali titolari di licenza taxi dell’area sovracomunale di Bologna . 2) Scade il 12 ottobre 2018 il bando per il rilascio di 36 nuove licenze, tramite concorso, del valore di 175 mila euro l’una: si tratta di 6 licenze “prioritarie disabili” con copertura sulle ventiquattro ore per auto elettriche, ibride, a metano o GPL e 30 vincolate all’utilizzo di veicoli elettrici.

11 Gli strumenti PUMS LIFE PREPAIR
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Gli strumenti PUMS è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Bologna. Gli obiettivi del PUMS sono: accessibilità, tutela del clima, salute e salubrità dell’aria, sicurezza stradale, vivibilità e qualità LIFE PREPAIR l Progetto Integrato PREPAIR, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE, ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nel territorio della pianura Padana e del la Slovenia, in accordo con la strategia europea “Aria pulita per l’Europa” e la Direttiva 2008/50/CE. Tra le azione finanziata a favore del Comune di Bologna è ricopresa l promozione della mobilità elettrica (tramite i «Eletric Mobility days») CARTA METROPOLITANA PER SULL’ ELETTROMOBILITA’ Milano, Torino, Bologna, Varese e Firenze sono le cinque città italiane promotrici della Carta Metropolitana sulla Elettromobilità, un documento sottoscritto insieme alle da aziende del settore, consorzi, istituzioni per “guidare la transizione dalla mobilità tradizionale a quella ad emissioni basse o nulle

12 Gli strumenti Progetto PIMBO BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA
PRIMO LOTTO FUNZIONALE Riorganizzazione e potenziamento della rete di trasporto pubblico urbano mediante lo sviluppo del sistema filoviario esistente con la fornitura di 55 nuovi filobus; Implementazione del SFM con la realizzazione delle fermate Zanardi e Prati di Caprara, completamento delle fermate Borgo Panigale Scala e San Vitale Rimesse e adeguamento delle fermate San Ruffillo e Fiera; Realizzazione opere di accessibilità alle fermate di cui al punto precedente; Riconoscibilità delle stazioni del SFM. SECONDO LOTTO FUNZIONALE Interramento della tratta urbana della linea ferroviaria SFM “Bologna–Portomaggiore”. 12 12

13 Progetto TRAM: assetto di rete di lungo periodo
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Progetto TRAM: assetto di rete di lungo periodo Assetto della rete portante del TPL Urbano nello scenario PUMS ( Anni) linea rossa con tecnologia tram; linea verde con tecnologia tram; linea gialla con tecnologia tram; linea blu con tecnologia filobus secondo le specifiche dei progetti CREALIS+PIMBO (da trasformare in tram al termine dell’ammortamento dell’intervento in conformità con l’assetto a regime previsto dal PUMS); linea 25 con tecnologia filobus (PIMBO); 13 13

14 Progetto TRAM: linea rossa
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Progetto TRAM: linea rossa STATO DEL PROGETTO: A seguito di procedura di gara aperta, è stata affidato il servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica della prima linea tranviaria di Bologna (linea rossa); CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO: Lo sviluppo dell’intero tracciato è di circa 15 km. Il tracciato individuato dall’Amministrazione Comunale, e posto a base di gara, presenta alcune alternative locali che l’aggiudicatario dovrà valutare sotto il profilo sia della fattibilità sia della convenienza. Sarà inoltre facoltà dell’aggiudicatario ricercare e proporre eventuali alternative locali di tracciato, nel rispetto delle finalità generali della linea. 14 14

15 Infrastruttura di trasporto rapido di massa per il collegamento tipo
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Infrastruttura di trasporto rapido di massa per il collegamento tipo People Mover “Marconi Express” Realizzazione di un sistema di trasporto automatico denominato “Marconi Express”. Si tratta di una navetta su monorotaia che collegherà la nuova Stazione Ferroviaria Centrale all’aeroporto Guglielmo Marconi, effettuando un’unica fermata intermedia presso la stazione “Bertalia-Lazzaretto”; Il percorso è garantito da un collegamento diretto in sede segregata (svincolata cioè dal traffico stradale) tra i due terminali; Il tempo di viaggio tra i due capolinea è di 7,5 minuti primi; Il tracciato è di circa 5,1 km, realizzato prevalentemente in viadotto con altezza standard sotto trave di 5 metri. 15 15

16 Infrastruttura di trasporto rapido di massa per il collegamento tipo
BOLOGNA PER LA MOBILITA ELETTRICA Infrastruttura di trasporto rapido di massa per il collegamento tipo People Mover “Marconi Express” PROGETTO PEOPLE MOVER Il sistema di trasporto ipotizzato si basa su tre convogli leggeri a monorotaia “Steel Box” INTAMIN P30/50 a guida automatica. La frequenza dei passaggi sarà dell’ordine dei 7,5’ nelle fasce di punta e di 15’ durante i periodo di meno affluenza e richiesta. Si prevede di implementare nel tempo il sistema se ci saranno esigenze di ulteriore capacità di trasporto, con l’introduzione di un quarto veicolo. FASI LAVORI Esecuzione dei lavori iniziati il 31 Ottobre 2015; Fine lavori prevista per il 31 Ottobre 2018; Preesercizio per entrata in esercizio del “Marconi Express” a collaudi eseguiti prevista per il 2019. 16 16


Scaricare ppt "Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica"

Presentazioni simili


Annunci Google