La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”"— Transcript della presentazione:

1 AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Consigliere Delegato: MICHELA BONINI Rapporti Università e MIUR - Tirocinio

2 Tirocinio professionale
Farsi promotori affinché la convenzione quadro sottoscritta tra il MIUR e il CNDCEC divenga una realtà in tutti gli Ordini territoriali per: Prevedere la possibilità di svolgere 6 mesi di tirocinio durante il corso di studi universitari; Garantire l’esonero dalla prima prova scritta dell’esame di Stato come previsto dall’art. 3 comma 1 lett. E) Legge n. 34 del 24/02/2005. Rapporti Università e MIUR - Tirocinio

3 Convenzioni tra Ordini e Enti Pubblici
Istituzione di convenzioni tipo che consentano agli Ordini territoriali di siglare specifici accordi con gli Enti Pubblici (università, cancellerie fallimentari, Comuni, Province etc etc) che permettano ai tirocinanti di approfondire materie specifiche riguardanti la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Rapporti Università e MIUR - Tirocinio

4 Rapporti Università e MIUR - Tirocinio
Equipollenza tra l’esame di Stato da Dottore Commercialista e l’iscrizione quale Revisore Legale Garantire a coloro che hanno superato l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l’iscrizione al registro dei Revisori Legali al termine dell’ulteriore periodo di tirocinio di 18 mesi. Rapporti Università e MIUR - Tirocinio

5 Rapporti con l’Università
E’ necessario rafforzare il rapporto tra l’UNGDCEC ed il MIUR in merito alle attività formative pre-laurea ed allo sviluppo di studi universitari maggiormente connessi alla libera professione. Rapporti Università e MIUR - Tirocinio

6 Principali strumenti attuativi
Creare un rapporto sinergico tra gli Ordini, le Università ed il MIUR al fine di migliorare la formazione attraverso uno scambio di informazioni tra il mondo professionale e quello universitario; Effettuare una migliore e più efficiente comunicazione attraverso gli Uffici di orientamento delle Università per indirizzare gli studenti alla professione di Dottore Commercialista; Incentivare e potenziare, ove già esistenti, corsi di formazione post-laurea e di preparazione all’esame di Stato presso le principali Università italiane. Rapporti Università e MIUR - Tirocinio


Scaricare ppt "AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”"

Presentazioni simili


Annunci Google