La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT"— Transcript della presentazione:

1 Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT
PASSO DOPO PASSO………. Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT

2 BENVENUTI NELLA «COMUNITA’ EDUCANTE»
«Ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, la scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i princìpi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’ONU il 20 novembre 1989, e con i princìpi generali dell’ordinamento italiano.»

3 Reclutamento del personale docente
Novità assoluta agosto 2018: sono stati coinvolti nelle operazione i docenti della scuola secondaria che hanno partecipato al concorso riservato ai possessori di abilitazione (Dlgs 59/2017). LE OPERAZIONI HANNO RIGUARDATO: GM GAE GMRE 2018

4 Precisazioni Al terzo anno FIT sono stati assegnati tutti i posti residui dopo GM2016 A tali posti sono stati aggiunti eventuali posti residui del contingente GAE dopo esaurimento delle stesse. GM/GAE destinatari di proposta di incarico a TI e destinati ad un ambito territoriale della Regione (GM) o della provincia (GAE) GMRE  assunti a TD e ammessi al terzo anno di FIT

5 Il percorso annuale RIFERIMENTI NORMATIVI: DL 59/2017 – DM 984/2017 – DM 850/2015 Il percorso annuale FIT, ai sensi dell’art.17 comma 5 del Decreto Legislativo 59/2017, riguarda una delle due fasi transitorie (quella riferita ai docenti già abilitati al momento della pubblicazione del dispositivo di legge) previste dal medesimo decreto. I docenti sono stati assunti con contratto al 31/08. I contratti dei docenti del percorso annuale prevedono le medesime condizioni normative ed economiche dei contratti di supplenza annuali L’anno di supplenza assolve agli obblighi previsti dall’art.438 del D.Lgs.297/94.

6 Ammissione al terzo anno FIT
Gli ammessi al terzo anno FIT che hanno accettato proposta: Sono depennati da tutte le altre graduatorie Se già di ruolo su stessa classe di concorso decadono da precedente incarico Se già di ruolo ma su altra classe di concorso aspettativa art. 36 CCNL 2007 Se rinunciatari della proposta cancellati da GMRE per quella determinata classe di concorso. Per tutti ai sensi della L 183/2000 è possibile la stipula di contratti a regime di part time.

7 DM 984/2017: terzo anno FIT Il terzo anno e il percorso annuale assolvono le finalità di verificare le competenze professionali del docente: Nell’azione didattica e nelle attività ad essa connesse Nelle dinamiche organizzative relative all’istituzione scolastica in cui si presta servizio I docenti impegnati in questo percorso: Ricoprono posti vacanti e disponibili Sono destinatari di un contratto TD (stesse condizioni economiche e normative di un contratto di supplenza annuale)

8 Gli adempimenti previsti dal DM 984/2017
Svolgimento di almeno 180 giorni di servizio effettivamente prestato (art.10 c.1) Svolgimento di almeno 120 giorni di attività didattica (art.10 c.1) Elaborazione di un progetto di ricerca azione (art.4) Verifiche in itinere, a cui sono dedicate almeno 24 ore (art.6) Predisposizione del portfolio personale (art.7) Valutazione finale. N.B.: i docenti ammessi al percorso annuale sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA previsti dal Decreto Legislativo 59/2017.

9 Gli adempimenti previsti per le istituzioni scolastiche
Assegnazione dei tutor (art.8); Istituzione della Commissione di valutazione (art.9); Presentazione da parte del D.S. di una relazione per ogni docente Trasmissione, da parte del Dirigente Scolastico, alla Commissione della documentazione contenuta nel portfolio professionale del docente, almeno 5 giorni prima della data fissata per il colloquio.

10 DM 984/2017: progetto di ricerca azione
I docenti ammessi al terzo anno FIT svolgono il progetto di ricerca azione di cui al Dlgs 59/2017 art. 10 c 2 e art.11 c 2: Il progetto deve essere coerente con il PTOF della scuola e il curricolo di istituto ed in linea con le Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per i licei e alle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali. Il progetto viene proposto dal docente e dal tutor al DS

11 DM 984/2017: progetto di ricerca azione
I docenti ammessi al terzo anno FIT svolgono il progetto di ricerca azione di cui al Dlgs 59/2017 art. 10 c 2 e art.11 c 2: Il progetto deve essere coerente con il PTOF della scuola e il curricolo di istituto ed in linea con le Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per i licei e alle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali. Il progetto viene realizzato sotto la guida del tutor cui il docente è affiancato; per gli ammessi al terzo anno per tutor si intende il tutor all’interno della scuola.

12 DM 984/2017: progetto di ricerca azione
Strutturazione del progetto di ricerca azione: a) analisi dei bisogni e delle esigenze di istruzione, formative ed educative sulla base dell'analisi del contesto scolastico; b) individuazione degli obiettivi e dei risultati di apprendimento, formativi ed educativi; c) pianificazione delle attività, dell'ambiente di apprendimento, della gestione del gruppo, delle scelte didattiche e degli strumenti in coerenza con assunti e teorie sul processo di insegnamento-apprendimento; d) realizzazione dell'attività progettata; e) osservazione delle azioni e individuazione degli strumenti per monitorare in itinere e alla fine del processo di apprendimento; f) documentazione e riflessione professionale in relazione al percorso e alla valutazione dei risultati.

13 DM 984/2017: verifiche in itinere
Il percorso di formazione annuale prevede attività di osservazione in classe a cura del tutor per un totale complessivo di almeno 24 ore; sono finalizzate al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’insegnamento. Le osservazioni sono focalizzate: sulle modalità di conduzione delle attività di insegnamento; sul sostegno alle motivazioni degli allievi; sulla costruzione di climi positivi e motivanti; sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti. Tutte le attività di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione con il tutor e sono oggetto della specifica relazione predisposta dal docente partecipante al percorso annuale.

14 DM 984/2017: il portfolio professionale
Attività sulla piattaforma INDIRE (a partire da novembre 2018); Il portfolio professionale in formato digitale dovrà contenere: il curriculum formativo e professionale il bilancio delle competenze iniziale e finale il progetto di ricerca-azione il piano per lo sviluppo professionale

15 DM 984/2017: valutazione Verifica degli standard professionali, in particolare: competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi (qualità dell'insegnamento, contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, successo formativo e scolastico degli studenti, strategie inclusive)  il docente assistito dal tutor redige a tal fine la progettazione annuale competenze relazionali, organizzative e gestionali (l'attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, l'interazione con le famiglie e con il personale scolastico, la capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, nonché la partecipazione attiva e il sostegno ai piani di miglioramento dell'istituzione scolastica); doveri connessi allo status di dipendente pubblico = assenza di provvedimenti disciplinari . Verifica degli obiettivi raggiunti dal progetto di ricerca azione: la valutazione è effettuata dalla commissione di valutazione finale

16 DM 984/2017: la Commissione Verifica degli obiettivi raggiunti dal progetto di ricerca azione da parte della commissione: la valutazione è effettuata dalla commissione di valutazione finale. La commissione è presieduta dal DS, è costituita da tre docenti della medesima scuola (di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto) e comprende il tutor scolastico E’ composta dai soggetti di cui all'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come modificato dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 Può essere integrata dal DS da particolare professionalità che abbiano maturato esperienze professionali nell’ambito di TFA o PAS.

17 DM 984/2017: valutazione finale
Requisiti di accesso alla valutazione finale: 180 giorni di servizio effettivamente prestato di cui 120 giorni per l’attività didattica. Rimangono ferme le tutele previste dalla legge in caso di maternità, paternità o gravi malattie. Svolgimento del progetto di ricerca azione L’esame di valutazione finale: Colloquio relativo alle attività svolte durante il terzo anno La documentazione è contenuta nel portfolio professionale Il colloquio si svolge al termine delle attività didattiche (esami compresi) ed entro il 31 agosto Può essere rinviato una sola volta per gravi motivi

18 DM 984/2017: valutazione finale
Esito del colloquio: La commissione si riunisce per l’espressione di parere Il tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria (attività formative, partecipazione alla vita scolastica, progetto r.a., esperienze di insegnamento) Il DS presenta una relazione per ogni docente Art.10 c. 6 in caso di valutazione finale positiva, il titolare del contratto di cui all'articolo 3, comma 2, è assunto a tempo indeterminato, assegnato all'ambito territoriale presso il quale ha prestato servizio nel corso del terzo anno del contratto e gli è attribuito un incarico triennale ai sensi dell'articolo 1, commi dal 79 all'82, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Art. 10 c.7 In caso di valutazione finale negativa, il contratto di cui all'articolo 3, comma 2, è risolto Art. 10 c.8. Il terzo anno del percorso FIT e il percorso annuale non sono ripetibili e, qualora valutati positivamente, assolvono agli obblighi di cui all'articolo 438 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.


Scaricare ppt "Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT"

Presentazioni simili


Annunci Google