La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROCEDIMENTO CAUTELARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROCEDIMENTO CAUTELARE"— Transcript della presentazione:

1 PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Roma, 14 giugno 2018 Corte suprema di cassazione Aula magna Questionario (4) PROCEDIMENTO CAUTELARE Dott. Massimo SCUFFI Componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

2 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 1. L’istanza di sospensione dell’atto impugnato: a. va proposta contestualmente nel corpo del ricorso 10 5,5% b. può essere proposta anche separatamente 171 94,5% 181 100,0%

3 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 2. L’istanza di sospensione dell’atto impugnato: a. può essere rivolta solo contro gli atti impositivi 158 90,8% b. può essere diretta anche contro i rifiuti di rimborso e dinieghi di agevolazioni 16 9,2% 174 100,0%

4 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 3. La tutela innominata d’urgenza (art. 700 c.p.c.): a. non è mai praticabile nel contenzioso tributario 114 63,3% b. può essere impiegata anche ante causam nei confronti di determinati atti (es. cancellazione iscrizione ipotecaria) 66 36,7% 180 100,0%

5 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 4. L’istanza cautelare è decisa dal Presidente inaudita altera parte: a. in caso di eccezionale urgenza per il concreto rischio che il provvedimento resti inutiliter ove si proceda secondo lo schema ordinario di convocazione 171 96,1% b. quando il numero delle istanze pendenti è tale da non consentire la trattazione in contradditorio in tempi ragionevoli 7 3,9% 178 100,0%

6 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 5. L’istanza cautelare è decisa dal Collegio: a. nel termine improrogabile di 120 giorni 81 50,3% b. in termini liberi 71 44,1% c. unitamente al merito del ricorso 9 5,6% 161 100,0%

7 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 6. Nella liquidazione delle spese della fase cautelare il Giudice: a. segue il principio di soccombenza 87 47,8% b. compensa prevalentemente 2 1,1% c. può riservare la decisione al merito 93 51,1% 182 100,0%

8 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 7. L’istanza cautelare: a. può essere sempre reiterata per fatti sopravvenuti 128 83,7% b. non può essere reiterata 25 16,3% 153 100,0%

9 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 8. La sospensione degli effetti esecutivi della sentenza di secondo grado impugnata in Cassazione: a. richiede la sola ricorrenza del danno grave ed irreparabile 92 59,7% b. non esclude una delibazione sommaria del fumus limitata ad ipotesi di immediata evidenza 62 40,3% 154 100,0%

10 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 9. Dopo la sentenza di primo grado sfavorevole, l’istanza di sospensione del contribuente va proposta: a. cumulativamente contro la sentenza e l’atto impositivo 77 48,7% b. contro l’atto impositivo 16 10,1% c. contro la sentenza 65 41,1% 158 100,0%

11 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 10. La valutazione del periculum può basarsi sul pregiudizio in re ipsa? a. sì, sempre 49 32,2% b. no, mai 103 67,8% 152 100,0%

12 Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE
Laboratorio sul processo tributario Questionario (4) – PROCEDIMENTO CAUTELARE 11. Sussiste la irreparabilità del danno nel caso di (ammessa risposta plurima): a. necessario ricorso a mezzi straordinari per reperire liquidità 63 16,8% b. gravi e ripetute perdite in bilancio 43 11,5% c. situazione di crisi dell’azienda con rischi di insolvenza o di riduzione del personale 127 33,9% d. mancanza di occupazione e stato di indigenza familiare 101 26,9% e. impossibilità di chiedere rateazione del debito 41 10,9% 375 100,0%


Scaricare ppt "PROCEDIMENTO CAUTELARE"

Presentazioni simili


Annunci Google