La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12"— Transcript della presentazione:

1 SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12
REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12 e il Volontariato Catania 14 febbraio 2017 1

2

3

4 Sala operativa L’Aquila
La Protezione Civile non è un’Amministrazione che dispone di corpi specializzati di intervento, ma un sistema capace di unire tutte le forze pubbliche e private già presenti sul territorio nazionale. Sala operativa L’Aquila

5 la Legge quadro La legge 24 febbraio 1992, n. 225, che è stata aggiornata ed integrata dalla Legge 100/ Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile, è la “legge quadro” della protezione civile, ed istituisce il Servizio Nazionale della protezione civile, con l’importante compito di ”tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”. Tale legge disciplina la protezione civile come sistema coordinato di competenze al quale concorrono le amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e gli altri enti locali, gli enti pubblici, la comunità scientifica, il volontariato, i cittadini, gli ordini e i collegi professionali ed ogni altra istituzione anche privata. Infine con il Decreto Legislativo del 02 gennaio 2018 n. 1vengono riviste e aggiornate alcune norme. DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 2018, n Codice della protezione civile. (18G00011) . .

6

7

8 Le strutture operative nazionali
I VIGILI DEL FUOCO costituiscono la componente fondamentale, dotata di specifiche conoscenze operative, di uomini particolarmente addestrati per l’uso di strumenti e risorse predisposte per i più svariati interventi tecnici. I Vigili sono dotati di mezzi antincendio, ma anche di elicotteri, natanti, macchine idrovore, fuoristrada per un’attività così varia che lo spegnimento di incendi rappresenta solo una tra le tante emergenze che richiedono il loro intervento.

9 Le strutture operative nazionali
Le FORZE ARMATE sono impiegate sia per prestare aiuti alla popolazione con l’allestimento di tendopoli, cucine e ospedali da campo, sia per intervenire per la rimozione delle macerie e in genere per tutte quelle operazioni che richiedono un massiccio impiego di uomini.

10 Le strutture operative nazionali
LE FORZE DI POLIZIA intervengono soprattutto per assicurare il mantenimento dell’ordine e della sicurezza, eseguono gli ordini che le autorità impartiscono in tali occasioni, come la chiusura di una strada o lo sgombero di un edificio pericolante. Ancora reprimono i reati tipici di eventi in cui regnano la confusione e l’incertezza, quali ad esempio lo sciacallaggio. 10

11 Le strutture operative nazionali
Il CORPO FORESTALE REGIONALE tutela il patrimonio boschivo attraverso un’opera di prevenzione, controllo, spegnimento degli incendi, ma anche nella vitale attività di rimboschimento. (il C.F.S. dall’1 gennaio 2017 è stato assorbito dall’Arma dei Carabinieri)

12 Le strutture operative nazionali
Il CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO tutela è un servizio di pubblica utilità, facente parte del Club Alpino Italiano, che provvede al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale. Presta attività al di fuori dell'ambiente montano in caso di calamità naturali.

13 Le strutture operative nazionali
Il VOLONTARIATO agisce come supporto delle istituzioni pubbliche nella difficile opera di soccorso. Vi sono associazioni particolarmente impegnate nel campo sanitario, altre specializzate nell’attività di avvistamento degli incendi boschivi, nel soccorso subacqueo, altre hanno unità cinofile per la ricerca di dispersi sotto le macerie o nel soccorso alpino.

14 Le strutture operative nazionali
La CROCE ROSSA ITALIANA e le strutture del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE assicurano l’immediata assistenza sanitaria nelle località colpite con l’invio in loco di ospedali da campo e portando alla massima capacità operativa tutte le strutture sanitarie impegnate nell’accoglienza dei feriti.

15 Le strutture operative nazionali
I GRUPPI DI RICERCA SCIENTIFICA pongono al servizio degli esperti di protezione civile tutte le conoscenze, gli studi necessari per l’attività di prevenzione per le varie ipotesi di rischio.

16 Le strutture operative nazionali
I SERVIZI TECNICI NAZIONALI sono impegnati nel campo del rischio idrogeologico, di quello sismico e delle dighe. Il loro impegno è essenzialmente di studio, di ricerca e di controllo del rispetto delle normative di sicurezza.

17

18

19 Consiste nelle attività dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi.

20

21 Piano di protezione civile

22

23

24

25

26

27

28 OodV iscritte nell’elenco nazionale del DPC 8000

29 soccorso e assistenza alla popolazione attività logistica
Settori di specializzazione delle OodV a livello regionale soccorso e assistenza alla popolazione attività logistica gestione campi e aree di accoglienza assistenza psicosociale assistenza sanitaria rischio idrogeologico unità cinofile unità speleologiche antincendio boschivo Salvaguardia beni culturali Radiocomunicazioni TLC unità di salvamento a mare unità sommozzatori informazione alla popolazione unità a cavallo

30 LA GESTIONE DEL VOLONTARIATO TRAMITE PIATTAFORMA G.E.C.O.S.
a livello regionale

31 LA GESTIONE DEL VOLONTARIATO TRAMITE PIATTAFORMA G.E.C.O.S.
a livello regionale

32 LA GESTIONE DEL VOLONTARIATO TRAMITE PIATTAFORMA G.E.C.O.S.
a livello regionale

33 LA GESTIONE DEL VOLONTARIATO TRAMITE PIATTAFORMA G.E.C.O.S.
a livello regionale

34 LA SEGNALAZIONE DELLE EMERGENZE TRAMITE APPLICAZIONE
Anch'ioSegnalo è un’App gratuita per la segnalazione di situazioni di rischio o pericolo osservate dai cittadini sul territorio della Regione siciliana. Le segnalazioni inviate con Anch'ioSegnalo saranno prese in considerazione dal DRPC Sicilia, che deciderà se intervenire e con quali modalità. Chi segnala potrà essere contattato per ulteriori informazioni o chiarimenti. Anch'ioSegnalo NON DEVE essere usato per richieste di soccorso urgente e NON SOSTITUISCE la chiamata di emergenza: in caso di pericolo imminente, va SEMPRE effettuata una chiamata ai numeri di emergenza. L'utilizzo inappropriato di Anch'ioSegnalo potrà essere riportato alle autorità competenti. Vi ricordiamo che bisogna prima registrarsi (pulsante “Registrami”) e, dopo la registrazione, attendere l’ di conferma. I tempi di arrivo dell’ di conferma sono collegate a procedure interne di validazione, ma in genere gli account vengono attivati entro le 24 ore. Quando fate login il vostro Username è l’ che avete utilizzato per registrarvi. Fate attenzione nell’inserimento dell’ perché se l’ non è corretta non è possibile utilizzare il sistema. Utenti che inseriscono dati parziali (ad esempio nomi e cognomi abbreviati) non saranno validati dal DRPC Sicilia.


Scaricare ppt "SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12"

Presentazioni simili


Annunci Google