La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LIONS CLUB ASTI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LIONS CLUB ASTI."— Transcript della presentazione:

1 LIONS CLUB ASTI

2 Studio dei determinanti

3 FATTORI DI RISCHIO PERCEPITI - Priorità
Ai vari gruppi di ragazzi delle diverse scuole è stato chiesto di soppesare, attribuendo un punteggio da 1 a 10, la rilevanza di specifici fattori di rischio, di seguito sono riportate le medie dei punteggi attribuiti a ciascun fattore: Assunzione di alcol e altre sostanze  7 punti Competenza (scarsa esperienza o attitudine)  6 punti Condizioni psichiche (eccitazione, scarsa concentrazione, distrazione)  5.5 punti Condizioni fisiche (stanchezza, problemi di vista)  5.5 punti Condizioni metereologiche, del traffico,della strada o del veicolo  5.5 punti Contesto relazionale (presenza di amici)  5.5 punti

4 ...per formulare obiettivi
Primi risultati: le proposte .... IL TERRITORIO collocare punti informativi nei luoghi di aggregazione giovanili fare numerosi e piu’ severi controlli da parte delle forze dell’ordine intervenire sulla viabilita’: incremento della segnaletica, dell’illuminazione in zone critiche, riassetto del manto stradale Interventi formativi all’interno del contesto scolastico che coinvolgano attivamente i ragazzi, pratici piuttosto che teorici, che privilegino il fare ed il vedere LA SCUOLA ...per formulare obiettivi

5 totale 24 formati NELLA SCUOLA
Formazione di un gruppo di peer educator all’interno di ciascun Istituto Conduttori: 2 psicologi ASL 19 Utenti 4-5 studenti per Istituto totale 24 formati

6 per promuovere una riflessione autentica sui comportamenti a rischio
attività svolte Incontri di discussione in alcune classi dell’Istituto gestiti dai peer educator per promuovere una riflessione autentica sui comportamenti a rischio STRUMENTI FOCUS GROUP ROLE PLAY VIDEO Alunni coinvolti: 140 (4 Istituti)

7 UN PRIMO BILANCIO SULL’ESPERIENZA
punti di forza punti critici

8 DIFFICOLTA’ INCONTRATE DAI PEER EDUCATOR
ABBANDONO DI UNA SCUOLA punti critici DIFFICOLTA’ INCONTRATE DAI CONDUTTORI fraintendimenti e ritardi n°insufficiente di incontri % di presenze ai corsi inferiore allo standard previsto DIFFICOLTA’ INCONTRATE DAI PEER EDUCATOR Non sempre è facile coinvolgere i ragazzi nelle discussioni, soprattutto nelle classi prime Non sempre è riconosciuto seriamente il ruolo del peer educator A volte manca la collaborazione degli insegnanti nel cedere proprie ore di lezione

9 punti di forza si è superata la percentuale
prevista di alunni coinvolti dai peer educator (95% vs.80%) la partecipazione dei ragazzi è stata costruttiva punti di forza “Quando si può parlare di certi argomenti con una persona della propria età ci si sente più liberi, non si sente il giudizio, si ha l’impressione di poter essere capiti perché si è entrambi nella stessa situazione. SI PUÒ DISCUTERE ED IMPARARE INSIEME!” Gradimento: interessante (75%) buona modalità di approccio (77%)

10 punto di forza Consapevolezza rispetto al rischio
al termine degli incontri con i peer educator punto di forza Valore rilevato 89,9% ma …...se si esaminano i fattori “assunzione alcol, droghe” e “condizioni psichiche del guidatore: eccitazione, distrazione” si osserva il 100% di risposte

11 costituzione di un'alleanza per interventi multilivello punti di forza
SUL TERRITORIO Nomix vado e torno punti di forza costituzione di un'alleanza per interventi multilivello istruzioni per l’uso

12 punti critici sporadicità degli incontri tendenza alla delega a pochi
approcci “culturalmente” diversi privilegio delle iniziative rispetto ai progetti


Scaricare ppt "LIONS CLUB ASTI."

Presentazioni simili


Annunci Google