La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Banca Centrale Europea (BCE)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Banca Centrale Europea (BCE)"— Transcript della presentazione:

1 La Banca Centrale Europea (BCE)
Economia La Banca Centrale Europea (BCE) La Banca Centrale Europea (BCE) è stata istituita dal 1998 (art. 123 del Trattato (di Maastricht, 1992) per l’Unione Europea UE). Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC, art. 106 del Trattato), comprende la BCE e le Banche Centrali   Nazionali (BCN) dei 28 stati membri dell’UE. L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica (euro). In futuro si dovrà realizzare la completa unione economica e monetaria (UEM). Sono Organi della Banca Centrale Europea: - Il Presidente della BCE. Il Comitato esecutivo: comprende il Presidente, il Vicepresidente e 4 altri membri. I sei componenti sono nominati dai capi di Stato e di governo dei paesi partecipanti all’area dell’euro. Deve attuare la politica monetaria secondo le decisioni e gli indirizzi stabiliti dal Consiglio direttivo, dando istruzioni alle BCN. È anche responsabile della gestione degli affari correnti della BCE.  - Il Consiglio direttivo: è composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle BCN dei 19 paesi dell’area euro. Adotta gli indirizzi e prende le decisioni per assicurare l’assolvimento dei compiti del SEBC; formula la politica monetaria della Comunità. - Il Consiglio generale: è composto da Presidente, Vicepresidente della BCE e dai governatori di tutte le BCN. dell’UE. Partecipa alle funzioni consultive della BCE; raccoglie informazioni statistiche;  svolge funzioni di sorveglianza dei sistemi bancari, coordina le politiche monetarie e dei cambi.  Funzione principale della BCE è il controllo dell'inflazione nell'area dell'euro (Eurozona) tramite il controllo della liquidità. La sorveglianza consiste nel regolare l'offerta di moneta controllando la base monetaria  o fissando i tassi di interesse a breve, in modo da contenere il tasso di inflazione di medio periodo (calcolato con l’IPCA) ad un livello inferiore al 2%. L’obiettivo di riferimento è l’aggregato M3 (liquidità terziaria). La BCE autorizza l'emissione, da parte delle BCN, di banconote all'interno dell'eurozona. Inoltre la BCE interviene nei mercati dei cambi; formula, decide, coordina e verifica l’esecuzione delle operazioni di politica monetaria; assicura l’operatività dei sistema dei pagamenti e la sorveglianza sulle infrastrutture di pagamento e su altre infrastrutture dei mercati finanziari. La BCE ha funzioni  consultive su atti che rientrino nelle sue competenze: tutte le proposte di atti comunitari e progetti di atti legislativi dei paesi membri. Può formulare pareri da sottoporre agli organi comunitari. 


Scaricare ppt "La Banca Centrale Europea (BCE)"

Presentazioni simili


Annunci Google