La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Per info:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Per info:"— Transcript della presentazione:

1

2 Per info: www.operaeducation.org
Laboratori interdisciplinari, progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e spettacolo di teatro musicale per gli studenti delle scuole superiori Spettacolo partecipativo per i bambini delle scuole dell’infanzia, preceduto da laboratori di canto e costruzione di piccoli strumenti musicali Percorso musicale e vocale per le famiglie in attesa Uno spettacolo musicale e sensoriale dedicato ai bambini dagli 0 ai 3 anni che vengono ospitati in uno spazio accogliente e straordinario per un’esperienza prima Una vera opera lirica a cui il giovane pubblico è chiamato a partecipare dalla platea cantando arie e interagendo con oggetti e gestualità, esito di un percorso di preparazione in classe Per info: 2

3 OPERA DOMANI Milo, Maya e il giro del mondo - 2015 Turandot - 2016

4 L'opera lirica è un posto dove un uomo viene pugnalato e, invece di morire, canta. L. Fetchner

5 L'Opera lirica - L'Opera lirica è un patrimonio di valori, pensieri e affetti - L'Opera lirica è resa possibile dal lavoro di molte persone può nascere solo grazie ad un gioco di squadra fatto di mestieri, competenze, ruoli, gerarchie.

6

7 La nostra mission Educazione civica
==> la musica insegna un modo di abitare il mondo Educazione emotiva ==> la musica, le storie, fanno entrare in contatto con il proprio universo emotivo: il palcoscenico è popolato di personaggi “emotivi”, specchio delle dinamiche interiori

8 Gaetano Donizetti Elisir d'amore
“Una fabbrica di idee”

9 I PERSONAGGI ADINA Figlia del proprietario della fabbrica BELCORE
Soldato esploratore DULCAMARA Ciarlatoano venditore NEMORINO Operaio

10 MATERIALI DIDATTICI INSEGNANTI: - dispensa didattica; - cd (arie e basi); - area didattica online: (attività, articoli e approfondimenti per esplorare a fondo il mondo di Elisir). BAMBINI/RAGAZZI: - libretto differenziato per Scuole Primarie e Secondarie di I grado.

11 INTERAZIONI COL PALCOSCENICO
6 ARIE, da cantare assieme ai protagonisti sul palco: 1. Bel conforto a chi lavora 2. Elisir di sì perfetta, di sì rara qualità 3. La gran nuova! 4. Bravo, bravo, Dulcamara! 5. Nemorino milionario 6. Addio a Dulcamara GESTUALITÀ e piccole coreografie I tutorial saranno disponibili nella sezione Didattica Online a partire da gennaio

12 OGGETTI ARRIVO IN TEATRO Consegna ricetta Elisir (una per classe) Almbicco Elisir (uno per classe) ENTRATA Trucco da lavoratore notturno (Scuole elmentari) Cartellino di riconoscimento (Scuole medie) FESTA MATRIMONIO Accessorio per matrimonio (Scuole elementari): occhiali, baffi, cappellini, mascherine Accessorio matrimonio (Scuole medie): bracciali, coccarde, cravatte e wendings wands “UNA FURTIVA LAGRIMA” Torce elettriche da lavoratore notturno per creare un cielo stellato

13 LA TRAMA...?

14 LA TRAMA...? Anche no!

15 MATHEMATIC STORYBOARD

16 Mathematic Storyboard
Nemorino + Adina = 0 Adina + Belcore = <3 Dulcamara x 100 Elisir = €€€€€€€€€€€€€ (Nemorino + Elisir) x (Nemorino ubriaco + Adina) = sempre 0 Nemorino – zio = Uomo ricco ÷ Donna = Donna €€€€€€ Nemorino + soldato = Adina <3 Nemorino + Adina = <3 Cosa pensa Nemorino Cosa pensa Adina Nemorino + Elisir = Vittoria Nemorino + Elisir = Tutte lo amano Cosa pensa Dulcamara Dulcamara x Dulcamara = €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

17 Mathematic Storyboard
Cosa pensa Nemorino Nemorino + Elisir = AMORE Cosa pensa Adina Nemorino + Elisir = Tutte lo amano

18 Mathematic Storyboard
Cosa pensa Dulcamara Dulcamara x Dulcamara = €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

19 Gaetano...

20 Gaetano... Nato a Bergamo nel 1797 da una famiglia di condizioni umilissime, studiò musica grazie alle Lezioni Caritatevoli volute da Antonio Simone Mayr, suo Maestro prediletto. Negli anni ‘40 dell’Ottocento Gaetano era ricco e famoso, anzi...il più famoso di tutti gli operisti in attività… Morirà pazzo, a causa della sifilide, nel Lasciò 70 opere e moltissimi lavori sacri e da camera. La sua facilità di scrittura non ha eguali nella storia dell’Opera. L'Elisir è stato scritto in...12 giorni...

21 Il libretto L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove. Andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Romani derivò il libretto dal testo Le Philtre (Il filtro), scritto l'anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber. Alla prima cantarono Sabina Heinefetter (nel ruolo di Adina), Giuseppe Frezzolini (Dulcamara), Henry Bernard Dabadie (Belcore), Giovan Battista Genero (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da Alessandro Rolla. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca. Definita in partitura «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l'elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l'aria Una furtiva lagrima. Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è in particolare l'inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell'opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell'aria più celebre.

22 Vita + Musica = Opera LEVEL 1
Scene Tristezza Allegria Rabbia Eleganza Dividiamo la classe in 4 gruppi e mediante sorteggio assegnamo ad ogni gruppo uno stato d'animo intorno al quale realizzare una breve scena teatrale di un minuto circa

23 Vita + Musica = Opera LEVEL 1
Scene Tristezza Allegria Rabbia Eleganza Musica Ad ogni sentimento, atmosfera, abbinare una colonna sonora che ne condivida l'atmosfera. A questo punto ripetiamo la scena con in sottofondo la colonna sonora selezionata.

24 Vita + Musica = Opera LEVEL 1
Scene Tristezza = Morte del pesciolino rosso Donizetti, “Una furtiva lagrima” Allegria = Festa di compleanno Respighi, “Pini di Roma” Rabbia = Qualcuno vi ha tamponato Stravinsky, “Danza infernale” Eleganza = Serata danzante Rota, Valzer dal Gattopardo Musica A scelta, già esistente

25 Vita + Musica = Opera LEVEL 2
MUSICA Dinamiche forte/piano/mezzoforte Tempo Accento ogni 2/ogni 3/ogni 5 Velocità Veloce/Lento/Medio Melodia A bocca chiusa/“La, la, la” Strumenti Maracas Xilofono Bottiglia Fischietto SCENE Tristezza = Morte del pesciolino rosso Allegria = Festa di compleanno Rabbia = Qualcuno vi ha tamponato Eleganza = Serata danzante

26 Vita + Musica = Opera LEVEL 3 - ELISIR
SCENA Arrivo di Dulcamara MUSICA Atmosfera > Allegria Dinamica >mezzoforte Tempo > Ogni 4 Velocità > Veloce Melodia > Supercalifragilistichespiralidoso Strumento > Xilofono, Fischietto

27 Ma che combinazione!

28 Ma che combinazione! LEVEL 1 – Dove ci incontriamo?
Dividiamo la classe in 4 gruppi: ogni gruppo sarà impegnato nella scansione ritmica assegnata. Al momento dell'accento corrisponderà un suono diverso. Esempio: 1. Scansione del tempo > battito delle mani 2. Accento > Si pronuncia una vocale (anche diversa per ogni gruppo) Gruppo 1 > Accento ogni 2 Gruppo 2 > Accento ogni 3 Gruppo 3 > Accento ogni 5 Gruppo 4 > Accento ogni 7

29 Ma che combinazione! LEVEL 2 – I am a Robot
Ogni gruppo dovrà creare una coreografia meccanica: una serie di semplici movimenti da Robot che si ripetono ciclicamente ad ogni accento “forte”, all'inizio di ogni serie. Gruppo 1 > Accento ogni 2 Gruppo 2 > Accento ogni 3 Gruppo 3 > Accento ogni 5

30 Ma che combinazione! LEVEL 3 - ELISIR
Facciamo suonare la musica di Elisir come un tripudio di ruote dentate, trasformando in rumori tutte le combinazioni ritmiche presenti sullo spartito Brano > Bel conforto a chi lavora Trasformiamo in rumore l'articolazione ritmica di tutti i pentagrammi

31

32 L'elisir d'amore


Scaricare ppt "Per info:"

Presentazioni simili


Annunci Google