La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA"— Transcript della presentazione:

1 LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA
Ateneo in Cifre Bari, 5 dicembre IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE STATISTICA NEGLI ATENEI LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA

2 Chi La SIS è una Società scientifica senza fini di lucro
Dal 1939 la SIS è cresciuta di pari passo con il diffondersi dei metodi quantitativi Lo scopo principale della SIS è la promozione dell'attività scientifica per lo sviluppo delle scienze statistiche e delle loro applicazioni Oltre 900 associati: in gran parte statistici, docenti, enti e società (Istat, Banca d’Italia, Istituto Tagliacarne, Camere di Commercio, Comuni, ministeri)

3 Cosa FA LA SIS Sezioni e gruppi dedicati a temi specifici
SIS-AISP - Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (web) SIS-CLADAG - Classificazione ed Analisi dei Dati (web) S2G - Metodologie per le Indagini Campionarie (web) SQVS - Statistica per la Valutazioni e la Qualità nei Servizi VSP - Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Ysis - young SIS (web) GRASPA - Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali (web) SISbayes (web) SDS - Statistica e Data Science

4 Perché la SIS La SIS ha dedicato molte attività alla Valutazione
2000 Firenze - Riunione Scientifica SIS – Relazione del Presidente L. Biggeri 2001 Roma - Convegno intermedio "Processi e Metodi Statistici di valutazione” Quattro Scuole SIS su “Metodi Statistici per la valutazione e il monitoraggio della formazione (universitaria)” nel 2005, 2006, 2008 e 2009 (valutazione efficacia) Gruppo SVQS (Statistica per la Valutazione della qualità dei servizi) che comprende anche la valutazione della qualità della formazione universitaria IES 2019 – Roma, 4-5 luglio 2019 Università Europea

5 Come Comunicazione Web ( Facebook, Twitter: Pubblicazioni Statistica & Società (web), Statistical Methods and Applications (web), Induzioni (web), SIS Informazioni (web) Eventi e iniziative Riunioni Scientifiche (web), Convegni intermedi (web), Statisticall – Festival della Statistica (web), Convegni di sezioni e gruppi (web) Premi e concorsi Università Migliore tesi di Laurea, Migliore tesi di Dottorato, Stats Under the Stars (web), Startup Research (web) Scuola Didattica della Statistica, Olimpiadi di Statistica Formazione Accreditamento della professionalità, Scuole della SIS, Piano Nazionale Lauree Scientifiche

6 Questioni sul tappeto

7 STATISTICA, STATISTICHE E VALUTAZIONE
La Statistica è la grammatica della scienza (Karl Pearson, ) Analisi finanziarie, Efficacia di farmaci, Cause ed effetti di fenomeni ambientali, Miglioramento di procedure industriali, Criminologia, Valutazione di docenti/scuole/università, Effetti delle politiche pubbliche, Attribuzione di manoscritti, Datazione di reperti archeologici….. Le Statistiche: dati e informazioni da fonti tradizionali e più moderne (Facebook, Shazam, Google, Siri, …Social networks, Big data…) La Valutazione non è, e non deve essere, soltanto misurazione, anche se l’attività di misurazione è indispensabile per effettuare la valutazione, ma non vi è dubbio che in ogni caso quest’ultima produce e trasforma informazioni “tout court” in “policy-relevant information” L. Biggeri (2000, 2003)

8 Schema semplificato dei processi di formazione e di
Ricerca universitaria FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI RICERCA PRODOTTI RICERCA C O N S E Z A / M R T .... INDIVIDUALE DI GRUPPO CONOSCENZA ACQUISITA, ETC) OUTCONE FABBISOGNO UTENTI FATTORI CONTROLLABILI DISEGNO DEI PROGETTI DI RICERCA? FATTORI PRODUTTIVI RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE RISORSE FINANZIARIE AMMINISTRAZIONE STRUTTURE SERVIZI VARI FINANZIAMENTO STATALE Fattori controllabili FABBISOGNO UTENTI DISEGNO PROCESSI FORMATIVI E ORGANIZZAZIONE FATTORI OUTPUT OUTCOME INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI FORMAZIONE STUDENTI (utenti) CARATTERISTICHE (LAUREATI, ETC) FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... · ALLOCAZIONE RISORSE: PER FUNZIONAMENTO (PARI OPPORTUNITA’/RIEQUILIBRIO) INCENTIVI/DISINCENTIVI PER COMPORTAMENTI VIRTUOSI PREMI (FINANZIAMENTI SPECIFICI) VALUTAZIONE EFFICIENZA/EFFICACIA VALUTAZIONE DISEGNI PROCESSI RISULTATI DEI PROCESSI QUANTITIVI/QUALITATIVI RISULTATI RISPETTO AL MERCATO

9 Processo di programmazione- controllo, processo di valutazione e loro interazioni
Valutazione ex-ante degli obiettivi e delle iniziative Obiettivi strategici Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Programmazione Raccolta dati e documentazione Definizione azioni e procedure Valutazione delle iniziative programmate retroazioni Implementazione delle iniziative - azioni Sistema informativo per la gestione e la valutazione Valutazione in itinere Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Budgeting e controllo di gestione Raccolta dati e documentazione Monitoraggio Reporting Valutazione dei risultati parziali retroazioni Valutazione delle performance e diagnosi Valutazione conclusiva Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Raccolta dati e documentazione Valutazione dei risultati finali retroazioni

10 Schema semplificato della valutazione di una politica di intervento
CONTESTO Schema realtà PROBLEMA Disegno dell’intervento sistema informativo per la simulazione e valutazione Simulazione Delle azioni Possibili conseguenze Valutazione APPRENDIMENTO Scelta fra azioni Alternative APPREND I MENTO Valutazione Implementazione dell’azione (risorse e caratteristiche input) Valutazione Realizzazione dell’azione (caratteristiche di processo) Risultati conseguiti (Output, Outcome Impatto) Valutazione Informazioni sui risultati Controllo sociale

11 impariamo dall’esperienza!
Si vuole davvero Valutare le politiche di intervento o basta “monitorare” la performance? Retroazioni: da discutere Tre livelli decisionali: Miur-Atenei-Unità operative interne (CdL, Dipartimenti, Amministrazione…) - Sistema Informativo Statistico coerente – Uffici Statistici di Ateneo Investire in ricerca e in esperimenti (anche attraverso micro-simulazioni): serve la Statistica, non le Statistiche - Uffici Statistici di Ateneo Regole di chiamata dei Dipartimenti: esigenze didattiche (settori nei CdL e ruolo settori “minori”) + esigenze di ricerca (VQR quanto conta?) Definizione dell’offerta formativa, attivazione di nuovi CdL

12 Ruolo della Statistica, non solo dell’Informazione statistica negli Atenei


Scaricare ppt "LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google