La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi del rischio dinamica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi del rischio dinamica"— Transcript della presentazione:

1 Analisi del rischio dinamica
A cura di Gianmario Gnecchi, Valentino Graiff, Luciano Roncalli

2 VALUTAZIONE DINAMICA DEL RISCHIO
PORSI IN CONTINUAZIONE UNA SERIE DI DOMANDE Questa serie di domande non è “casuale” (cioè non viene improvvisata di volta in volta dai Capi squadra) ma è una serie di domande “standard” predefinita PRIMA dell’intervento SI DETERMINA SE LA DOMANDA STANDARD E’ APPLICABILE A QUELLO SCENARIO Se non è applicabile, si passa oltre PER OGNI DOMANDA APPLICABILE ALLO SCENARIO SI ELABORA LA SOLUZIONE Anche la soluzione, in genere, è una soluzione standard applicata ad uno scenario variabile (lo scenario è variabile, ma la serie di domande e la serie di soluzioni da scegliere e da applicare è standard).

3 Analisi del rischio dinamica significa, ad esempio, porsi alcune domande chiave alle quali si risponde ponendosi altre domande: Domanda chiave 1: La struttura resisterà il tempo necessario perché si riesca a svolgere l’intervento? Da quanto tempo sta bruciando? Quale è stata l’origine dell’incendio? Quanto “vivace” è stata la combustione? Quale era il suo carico di incendio? Quale è la tipologia costruttiva dell’edificio? Quali misure di prevenzione e protezione esistono? Domanda chiave 2: Quale è la probabilità che ci sia ancora qualcuno da salvare al suo interno? Le condizioni al nostro arrivo sono sopravvibili o si è superato ogni limite di sopravvivibilità (temperature, prodotti della combustione, cedimenti) ?… Ci sono persone intrappolate dalle fiamme che impediscono loro di uscire ? Domanda chiave 3: C’è il rischio che l’incendio si estenda? E quanto velocemente? Ci sono altri “volumi” soprastanti?Ci sono altri “volumi” adiacenti? Quale è il grado di compartimentazione tra l’incendio in atto e i volumi non ancora coinvolti?

4 PER SCEGLIERE, DIMENSIONARE E POSIZIONARE LA VENTILAZIONE
Domanda chiave 4: Quali azioni avranno la maggiore probabilità di successo, date le risorse disponibili e la sequenza di arrivo delle risorse di supporto? Quali risorse ci sono già a disposizione e quanto tempo serve per la loro messa in servizio? Quali risorse sono in arrivo e quanto tempo impiegheranno per giungere in posto ed essere impiegate? Domanda chiave 5: Quale sarà il migliore punto di ingresso nella struttura e da quale punto è meglio fare uscire i prodotti della combustione? comodità del punto di accesso punto di uscita

5 Offensivo e difensivo RESISTENZA DELLA STRUTTURA
ALTA BASSA OCCUPANTI SOPRAVVISSUTI TUTTI NESSUNO RISORSE DISPONIBILI MOLTE POCHE STRATEGIA DI FONDO OFFENSIVA DIFENSIVA


Scaricare ppt "Analisi del rischio dinamica"

Presentazioni simili


Annunci Google