La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

le diverse forme giuridiche di accesso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "le diverse forme giuridiche di accesso"— Transcript della presentazione:

1 le diverse forme giuridiche di accesso
IL LAVORO CONSAPEVOLE le diverse forme giuridiche di accesso Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

2 Le politiche attive del lavoro
Sono programmi ed interventi per creare nuova occupazione e fronteggiare la probabile disoccupazione Sono servizi erogati da strutture pubbliche o private, con competenze professionali specifiche su: incentivi all’occupazione autoimprenditorialità, mantenimento e stabilizzazione di posti di lavoro interventi di orientamento e formazione professionale inserimento lavorativo di persone in difficoltà (donne, giovani, disoccupati di lungo periodo, disabili, lavoratori extracomunitari) integrazione tra esperienza professionale e percorso formativo: contratti di inserimento e apprendistato Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

3 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
E’ una modalità didattica molto innovativa; Aiuta lo studente, attraverso una esperienza pratica, a consolidare le proprie conoscenze acquisite a scuola; Aiuta lo studente a testare sul campo le proprie attitudini; Orienta lo studente nella scelta per le attività che riguarderanno il suo futuro e arricchisce la formazione; Riconosce i cosiddetti crediti formativi; E’ divenuta obbligatoria per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, legge 107/2015 (Buona Scuola); Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

4 Tirocini extracurriculari
Il Tirocinio rappresenta una misura di politica attiva; Normativa di riferimento: - Legge 28 giugno 2012, n. 92; - Linee Guida della Conferenza dello Stato delle Regioni e delle Province Autonome del 25/05/2017; - Per il Lazio la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 533 del 9 agosto 2017; Favorisce l’orientamento al lavoro e l’aggiornamento del proprio profilo professionale e permette, al contempo, di attivare nuove competenze e conoscenze; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

5 Tirocini extracurriculari
Non configurano un rapporto di lavoro; Rappresentano un importante contatto con le imprese per attuare quelle condizioni favorevoli utili all’inserimento (o al reinserimento) di inoccupati e/o disoccupati e per i lavoratori interessati a nuove prospettive di lavoro; Sono esclusi dalla norma i tirocini previsti in un percorso formale di studio dalle università; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

6 Destinatari dei Tirocini extracurriculari
a) i lavoratori in stato di disoccupazione e le persone prive di impiego; b) i lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro; c) i lavoratori a rischio di disoccupazione; d) le persone già occupate e che siano in cerca di altra occupazione; e) le persone disabili di cui alla legge n. 68/1999; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

7 Durata dei Tirocini extracurriculari
non può essere superiore a sei mesi; per i soggetti svantaggiati può arrivare fino a dodici mesi; per i disabili può essere anche di ventiquattro mesi; non può essere inferiore a due mesi e a un mese per le attività stagionali; nei peridi estivi, se rivolto a studenti, i Servizi per l’Impiego possono promuovere Tirocini della durata minima anche di 14 giorni e non superiore a tre mesi. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

8 I Principali Soggetti Promotori dei Tirocini extracurriculari
Centri per l'impiego e agenzie regionali per il lavoro; Istituti di istruzione universitaria statali; Istituzioni scolastiche statali e non statali che rilascino titoli di studio con valore legale; Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS); Centri pubblici o a partecipazione pubblica di formazione professionale e/o orientamento; Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL); Fondazione consulenti per il Lavoro; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

9 I soggetti Ospitanti dei Tirocini extracurriculari
le imprese; gli enti pubblici; le fondazioni; le associazioni; gli studi professionali; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

10 Tirocini extracurriculari: gli obblighi e i divieti
Rispetto dell’Igiene e Sicurezza sul lavoro (d.lgs. n. 81/2008); Rispetto della normativa sul collocamento Obbligatorio (legge n. 68/1999); Il soggetto ospitante non deve avere procedure di CIG straordinaria o in deroga per attività equivalenti a quelle del tirocinio; Il tirocinio è vietato se nei 12 mesi precedenti si è licenziato dipendenti di pari qualifica (fatta salva la giusta causa); Il soggetto ospitante pubblico provvede alla ricerca delle candidature ed alla loro selezione attraverso criteri trasparenti e di evidenza pubblica. E’ vietato per i soggetti abilitati all’esercizio di professioni intellettuali. E’ necessaria la comunicazione obbligatoria di assunzione al centro per l’Impiego almeno un giorno prima l’inizio del Tirocinio. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

11 un tirocinante in aziende da zero a cinque dipendenti;
Limiti numerici un tirocinante in aziende da zero a cinque dipendenti; due tirocinanti contemporaneamente in aziende tra sei e venti; 10% del numero complessivo in aziende con più di 20 dipendenti; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

12 Tutele del Tirocinante
Assicurazione Infortuni INAIL; Assicurazione RC; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

13 Indennità di partecipazione
Nella Regione Lazio il minimo previsto è di €. 800,00 mensili per un tirocinio full-time; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

14 Programma Garanzia Giovani
Politica attiva del lavoro è un Piano Europeo per ridurre la disoccupazione giovanile; si rivolge a giovani tra i 15 e i 29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo (neet) Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

15 Le misure del Programma Garanzia Giovani
Accoglienza Orientamento Formazione Accompagnamento al lavoro Apprendistato Tirocini Servizio civile Sostegno all’autoimprenditorialità Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE Bonus occupazionale per le imprese Formazione a distanza Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

16 Garanzia giovani anno 2018 Riguarda assunzioni a tempo indeterminato o in apprendistato professionalizzante; Viene riconosciuto un esonero contributivo per il datore di nel limite di 8.060,00 €. annuo, pari 671,66 euro/mese, in quote pensili per max 12 mesi, proporzionalmente ridotto in caso di part time. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

17 Il Rapporto di lavoro subordinato
La legge prevede come forma comune del rapporto di lavoro il lavoro a tempo indeterminato (art. 1 D.lgs 81/2015); In merito alle collaborazioni per prestazioni di lavoro, l’art.2 del dlgs 81/2015 introduce, con effetto dal 2016, una presunzione legale di subordinazione ricondundo queste tipologie di rapporto al lavoro subordinato con tutte le conseguenze sanzionatorie. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

18 Il Rapporto di lavoro subordinato
Il rapporto di lavoro può essere a tempo pieno o a tempo parziale; Nel lavoro a tempo parziale la retribuzione e tutti gli istituti contrattuali previsti per il lavoro a tempo pieno vengono proporzionalmente riconosciuti al dipendente rispetto al sua ridotta prestazione lavorativa: Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

19 Il Rapporto di lavoro subordinato
Per incentivare le assunzioni di giovani di età inferiore a 35 anni a tempo indeterminato la legge n. 205/2017 ha previsto un bonus strutturale che si concreta nella riduzione del 50% dei contributi con il limite massimo di €. 3000,00 annui (250/mese) per 36 mesi; Il giovane non deve aver mai avuto un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (anche all’estero); Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

20 Contratto di lavoro a tempo determinato e il Decreto Dignità
Durata massima, comprese le proroghe (max 4), di 12 mesi se riguarda assunzioni senza causale (esentanti gli stagionali); Se di durata superiore a 12 mesi, fino ad un massimo di 24 (esentati gli stagionali) è ammesso solamente se giustificato da: esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività; esigenze di sostituzione di altri lavoratori; esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

21 Rapporto di lavoro a tempo determinato e il Decreto Dignità
I contratti collettivi possono prevedere una durata superiore a 24 mesi; Ad eccezione dei contratti di durata non superiore a dodici giorni, l'apposizione del termine al contratto è priva di effetto se non risulta da atto scritto; Copia del contratto deve essere consegnata al lavoratore entro cinque giorni; Tra un contratto e l’altro sono previste delle pause obbligatorie tra un contratto e l’altro (sono esentati iquelli stagionali); Salvo disposizione diverse dei contratti collettivi non si possono stipulare contratti a termine per una percentuale superiore al 20% dei rapporti a tempo indeterminato all’inizio dell’anno; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

22 La Somministrazione di lavoro
E’ un contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di somministrazione autorizzata dal Ministero del Lavoro mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti; L’utilizzatore esercita il potere direttivo e organizzativo dei lavoratori inviati dall’agenzia; Se non previsto diversamente dai contratti collettivi la somminsitrazione a tempo indeterminato non può eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno; Spetta al lavoratore la stessa retribuzione contrattuale, anche di secondo livello, applicati dall’utilizzatore; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

23 La Somministrazione di lavoro a tempo determinato
Il Decreto Dignità ha esteso al rapporto tra l’agenzia di somministrazione e il lavoratore la disciplina del contratto a tempo determinato (disciplina comunaue applicabile solo al soggetto utilizzatore); Il contratto non può superare i 24 mesi overo la maggiore durata prevista dai contratti collettivi, sempre riferibili alla medesima mansione; Ai fini della durata massima si tiene conto anche del lavoro prestato con contratto a termine presso il soggetto utilizzatore; La percentuale massima di contratti a termine in concomitanza di somministrazione non può superare il 30% dei dipendenti a tempo indeterminato in forza del soggetto utilizzatore; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

24 b) apprendistato professionalizzante;
a) apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore; b) apprendistato professionalizzante; c) apprendistato di alta formazione e ricerca. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

25 Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Riguarda giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore a 3 anni o a 4 anni nel caso di diploma professionale quadriennale (art. 43, co. 2, D.Lgs , n. 81). Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

26 Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Necessita di un protocollo e cioè un accordo tra datore di lavoro e dall’istituzione formativa che definisce i contenuti e la durata della formazione interna ed esterna all’impresa. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

27 Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Esempio è l’apprendistato avviato dall’ENEL; con un percorso di “training on the job” Acquisendo conoscenze tecniche e capacità trasversali essenziali per il lavoro in azienda; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

28 Apprendistato professionalizzante
Riguarda giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Per i possessori di una qualifica professionale, il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal 17° anno; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

29 Apprendistato professionalizzante
il contratto è stipulato in forma scritta. contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale (PFI) Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

30 Apprendistato professionalizzante
La disciplina è rimessa agli accordi interconfederali o ai CCNL; Retribuzione fino a 2 livelli inferiori o in percentuale rispetto a quella prevista per la mansione; Divieto di retribuzione a cottimo; Presenza di un tutore o referente aziendale; Possibilità di avere il finanziamento dei percorsi formativi aziendali attraverso i fondi interprofessionali di categoria; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

31 Apprendistato professionalizzante
Obbligo di formazione interna ed esterna (quest’ultima attraverso i corsi messi a disposizione dalla Regione per la formazione trasversale) Registrazione della formazione Possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio, maternità o altra causa di sospensione involontaria del lavoro; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

32 Apprendistato professionalizzante
non può essere superiore a 3 anni ovvero 5 per i profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano; non può essere inferiore a 6 mesi; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

33 Apprendistato professionalizzante
È un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con libero recesso alla scadenza del periodo formativo; Nelle aziende con più di 50 dipendenti, è obbligatorio aver stabilizzato almeno il 20% degli apprendisti avuto riguardo ai 36 mesi precedenti la nuova assunzione; In caso di percentuale inferiore è in ogni caso possibile una nuova assunzione; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

34 Apprendistato professionalizzante
Si possono assumere apprendisti in rapporto di 3 a 2 rispetto ai dipendenti specializzati e qualificati in servizio presso il medesimo datore di lavoro. Tale rapporto non può superare il 100% per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a 10 unità; Nelle aziende che occupano fino a tre dipendenti possono essere stipulati n. 3 contratti di apprendistato; Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

35 Apprendistato professionalizzante
Le tutele: a) assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; b) assicurazione contro le malattie; c) assicurazione contro l'invalidità e vecchiaia; d) maternità; e) assegno familiare; f) NASPI; g) integrazioni salariali CIGO h) integrazioni straordinarie CIGS crisi aziendale. Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

36 Contratti prestazione occasionale CPO (ex Voucher Lavoro)
Possono essere utilizzati per attività familiari (libretto di famiglia) In attività fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato (8 pubblici esercizi e alberghi e agricoltura) Massimo 5000 euro per ciascun prestatore con più utilizzatori nell’anno; Massimo 2500 euro per un unico utilizzatore nell’anno; E’ acceso un portafoglio elettronico presso l’INPS che gestisce i pagamenti e le attivazione previ registrazione dell’utilizzatore e del prestatore. Compenso singola prestazione di 9 euro netti per ora minimo 4 giornaliere (costo per utilizzatore 12,41). Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018

37 SI RINGRAZIA GLI INTERVENUTI PER L’ATTENZIONE CDL ALESSANDRO FALCO
IL LAVORO CONSAPEVOLE SI RINGRAZIA GLI INTERVENUTI PER L’ATTENZIONE CDL ALESSANDRO FALCO Cdl Alessandro Falco Viterbo 15 novembre 2018


Scaricare ppt "le diverse forme giuridiche di accesso"

Presentazioni simili


Annunci Google