La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia Anno scolastico

2 Premessa Gentili membri della commissione esaminatrice, ci presentiamo: siamo la classe IID della scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia.

3 Caratteristiche della classe
Molti di noi non amano molto studiare ma preferiscono imparare “stando sul campo”, un modo di dire che si addice abbastanza bene a quest’esperienza in cui vorremmo cimentarci. Quando ci hanno proposto di stare all’aria aperta, siamo stati entusiasti! Di cosa vogliamo occuparci? Del Suolo

4 Il Suolo Lo studio della composizione e delle caratteristiche di un suolo permette di approfondire conoscenze appartenenti ad ambiti disciplinari diversi: Biologia Chimica Fisica Ecologia L’osservazione di un suolo si presta ad evidenziare il fatto che l’ambiente in cui viviamo subisce continue e lente trasformazioni

5 L’inquinamento L’idea fondamentale dell’esperienza è sperimentare concretamente l’importanza del suolo, giungendo a trattare problemi più vasti come l’inquinamento.

6 L’esperienza: la composizione del suolo
Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare. Versiamo la terra in un cilindro di vetro fino a metà altezza e aggiungiamo acqua fino a riempirlo quasi completamente. Mescoliamo accuratamente separando bene i granuli. Lasciamo sedimentare per diverse ore, fino a quando l’acqua diventa limpida. Osserviamo che la terra si deposita sul fondo del cilindro formando diversi strati. I granuli più grandi e pesanti si depositano per primi e quelli più piccoli per ultimi. Gli strati che si formano dal basso verso l’alto sono: Ghiaia, Sabbia, Limo, Argilla. Le particelle che galleggiano in superficie costituiscono l’humus. Osservando gli spessori dei vari strati si può valutare la composizione del suolo.

7 Il suolo contiene Aria Acqua
Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare e lo versiamo in un cilindro graduato. Aggiungiamo acqua e mescoliamo. Si nota che diverse bollicine d’aria fuoriescono dalla terra, segno evidente della presenza di aria nel suolo Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare. Pesiamo 100gr di terra e distendiamola su un foglio di carta. Mettiamo la terra ad asciugare per almeno 10 giorni in un luogo ben protetto ed aerato. Pesiamo nuovamente la terra quando è completamente asciutta. Osserviamo che il suo peso è diminuito perché tutta l’acqua che conteneva è evaporata

8 Come si valuta la permeabilità del suolo
MATERIALE Bottiglie di plastica trasparente Sabbia Argilla Terriccio per piante Acqua Forbici ESECUZIONE Prepariamo dei barattoli tagliando la parte alta di tre bottiglie di plastica trasparente. Riempiamo il primo barattolo di sabbia, il secondo di argilla e il terzo di terriccio. Versiamo un bicchiere d’acqua in ciascun bicchiere e vediamo cosa succede

9 Osservazione e spiegazione
Nel barattolo con la sabbia l’acqua raggiunge il fondo rapidamente, in quello con l’argilla l’acqua resta in alto o scende molto lentamente, in quello con il terriccio l’acqua viene assorbita e si distribuisce in tutto il campione. Più la terra è permeabile, più rapidamente viene attraversata dall’acqua.

10 Adesso “Prendiamoci una boccata d’aria e rilassiamoci”

11 La natura nell’arte Passare tante ore all’aria aperta potrebbe ispirarci e indurci a rielaborare in modo creativo l’esperienza vissuta a diretto contatto con la natura…

12 In attesa del responso, vi ringraziamo per l’attenzione


Scaricare ppt "Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado"

Presentazioni simili


Annunci Google