La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore."— Transcript della presentazione:

1 IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore

2 Regimi di IP box: struttura generale
Attività immateriali brevetti, software, disegni e modelli ornamentali, marchi, know-how sviluppati internamente (appalto?) vs. acquistati nuovi vs. esistenti Redditi: licenza; vendita; impiego diretto Aliquota d’imposta preferenziale: aliquota nominale o effettiva Soggetti passivi: residenti vs. non residenti Base imponibile reddito lordo vs. netto costi precedentemente dedotti perdite

3 I reali obiettivi di un regime di Patent box
Promuovere R&S Stimolare l’utilizzo diretto di attività immateriali innovative nell’esercizio dell’attività di impresa Attrarre highly mobile capital (attività immateriali) Limitare il trasferimento all’estero di highly mobile capital ed attività di impresa

4 Regimi di IP box e concorrenza fiscale dannosa
I lavori OCSE sulla concorrenza fiscale dannosa Rapporto rapporti successivi Paradisi fiscali vs. regimi fiscali dannosi (RFD) 1998: parametri rilevanti per identificare i RFD 4 parametri fondamentali Imposizione effettiva ridotta Esclusiva applicabilità a fattispecie/contribuenti internazionali Mancanza di trasparenza Carenza di un effettivo scambio di informazioni 8 parametri aggiuntivi 1) Definizione eterodossa (artificial) della base imponibile 8) Operazioni fiscalmente motivate ed assenza di attività economiche effettive

5 Regimi di IP box e concorrenza fiscale dannosa
Progetto BEPS (OCSE): Azione 5 Rilanciare il lavoro OCSE (e Forum) su RFD Approccio globale e cooperativo Migliorare il requisito della trasparenza Attività economica effettiva: parametro fondamentale Nexus approach Redditi da beni immateriali agevolabili in proporzione all’attività di R&S svolta dal contribuente I costi di R&S impiegati come parametro succedaneo all’attività di R&S

6 Regime italiano di IP box
Finalità di stimolo collocazione in Italia di beni immateriali detenuti all’estero mantenimento di beni immateriali in Italia investimento in R&S Opzione irrevocabile (5 periodi di imposta) e rinnovabile esercitabile da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni cherry picking dei beni immateriali agevolabili

7 Regime italiano di IP box
Attività immateriali: (a) beni immateriali brevetti industriali software coperto da copyright marchi d’impresa disegni e modelli processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili Attività immateriali: (b) nuovi vs. esistenti Nuovi e già esistenti

8 Regime italiano di IP box
Attività immateriali: (c) sviluppati internamente vs. acquistati Quota agevolabile dei redditi da beni immateriali: A + B + E . A + B + C + D A: costi di R&S sostenuti direttamente dal contribuente B: costi per attività di R&S appaltate a soggetti terzi C: costi per attività di R&S appaltate a società del gruppo D: costi di acquisizione di beni immateriali E: (C + D) <= 30% (A + B) Ai fini del rapporto non rilevano: Interessi passivi Spese relative ad immobili Costi non direttamente correlati a specifici beni immateriali

9 Regime italiano di IP box
Attività immateriali: (c) Attività di R&S (sviluppo, mantenimento e accrescimento) Ricerca fondamentale Ricerca applicata Sviluppo sperimentale e competitivo Design Ideazione e realizzazione di software (copyrighted) Ricerche preventive; test e ricerche di mercato; adozione di sistemi anticontraffazione; ottenimento, mantenimento, rinnovo e protezione dei diritti Attività di presentazione, comunicazione, promozione che accrescano il carattere distintivo e/o la rinomanza di marchi, prodotti o servizi, design, o altri materiali proteggibili

10 Regime italiano di IP box
Redditi: licenza; vendita; impiego diretto Vendita: 90% del provento reinvestito in attività di R&S entro il secondo periodo di imposta successivo alla vendita Impiego diretto: determinazione del contributo economico del bene Aliquota d’imposta preferenziale Aliquota nominale ordinaria Esclusione dalla base imponibile del 50% del reddito agevolabile Primi due periodi di imposta: esclusione 30% e 40% Soggetti passivi: esercenti attività di impresa Persone fisiche Soggetti passivi IRES, lett. a), b) e c) Società di persone e altri soggetti ex art. 5 TUIR Soggetti non residenti con stabile organizzazione

11 Regime italiano di IP box
Base imponibile reddito netto (rilevanza di costi diretti e indiretti) nessuna disciplina ad hoc con riferimento a costi dedotti in precedenti periodi di imposta perdite derivanti da beni immateriali compensabili con redditi ordinari (?)

12 Tracciabilità di spese e redditi
Onere di provare il diretto collegamento: tra attività R&S e beni immateriali tra beni immateriali e reddito agevolabile Obbligo di implementare un adeguato sistema di rilevazione contabile o extracontabile Rilevanza dei costi per R&S primi tre periodi di imposta di efficacia della norma costi di R&S del rilevante periodo di imposta e dei tre precedenti costi di R&S assunti complessivamente periodi di imposta successivi costi di R&S sostenuti a partire dal 2015 costi di R&S assunti distintamente per ogni bene

13 Regime italiano e Nexus Approach
Ambito oggettivo di applicazione Marchi: incompatibilità assoluta Disegni e modelli; know how: compatibilità limitata beni caratterizzati dai caratteri di utilità, novità e originalità beni sostanzialmente analoghi a brevetti o copyrighted software certificazione da ente pubblico indipendente contribuenti con fatturato complessivo annuo (di gruppo) non superiore a 50 mln e proventi annui da beni immateriali non superiori a 7,5 mln obbligo di notifica annuale al di informazioni relative ai beni immateriali ed ai soggetti che beneficiano del regime Determinazione della base imponibile Deducibilità di perdite qualificate da redditi ordinari

14 Regime italiano e Nexus Approach
Regime transitorio (facoltà) Obbligo di emendare il regime di IP box entro il 30 giugno 2016 Eleggibilità “illimitata” di marchi, disegni, modelli e know how sino a tale data NB: specifica modalità di esercizio dell’opzione ex art. 4, c. 2 Dec. Att. Applicazione del previgente regime sino al 30 giugno 2021 Per i beni immateriali con opzione esercitata entro il 30 giugno 2016

15 Regime italiano e aiuti di Stato
Notifica alla Commissione europea di possibili aiuti di Stato Attuazione, in assenza di notifica, di un possibile aiuto di Stato  provvedimenti cautelari (sospensione; recupero) Attuazione, in assenza di notifica, di un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno  aiuto di Stato illegale  recupero Esistenza di un aiuto di Stato Selettività Compatibilità con il mercato interno Aiuti che promuovono in maniera efficace ed efficiente R&S&I


Scaricare ppt "IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore."

Presentazioni simili


Annunci Google