La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizio Orientamento al Lavoro e alle professioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizio Orientamento al Lavoro e alle professioni"— Transcript della presentazione:

1 Servizio Orientamento al Lavoro e alle professioni
Camera di Commercio di Perugia

2 PROGRAMMA I servizi e gli strumenti della Camera di Commercio di Perugia per favorire l’Alternanza Scuola Lavoro e l’Orientamento: Progetto Excelsior: fabbisogni professionali delle imprese e rilevazioni ultimo trimestre 2018 Registro Nazionale Alternanza Scuola lavoro come strumento di raccordo fra scuole e imprese Io scelgo la Legalità Impresa in Azione Bandi per il sostegno alle imprese che ospitano tirocini di ASL e Premio Storie di Alternanza Laboratori di orientamento al lavoro e cultura d’Impresa

3 Bando per voucher alle imprese per percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

4 Le finalità e gli obiettivi
Bando Voucher Asl 2018 Le finalità e gli obiettivi Favorire la co-progettazione scuole – imprese per percorsi di ASL di qualità e per incentivare l’inserimento di giovani studenti in percorsi di ASL; Avvicinare le imprese ai percorsi scolastici di alternanza Sostenere il coinvolgimento delle imprese nei percorsi di l’ASL e facilitare l’iscrizione delle imprese nel RASL (Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro); Assicurare la formazione dei tutor aziendali che assistono gli studenti impegnati in ASL

5 La dotazione finanziaria e la tipologia di aiuto
Le risorse per i voucher messe a disposizione del bando dalla Camera di commercio sono pari a € ,00 per l’anno 2018. Ulteriori risorse saranno rese disponibili nel corso del 2019 Questo tipo di agevolazione non risulta essere un Aiuto di Stato poiché le imprese che lo percepiscono svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, ricevendo fondi pubblici per favorire il raccordo tra scuola e mondo del lavoro. Procedura di assegnazione dei contributi a sportello

6 I soggetti beneficiari e i requisiti
La domanda per richiedere il voucher può essere presentata dalle imprese che abbiano i seguenti requisiti: Avere sede o UL in provincia di Perugia; Risultare attive, essere iscritte al registro Imprese o al REA; Essere in regola con il pagamento del diritto annuale; Essere in regola con il Durc; Essere iscritte al RASL

7 Registro dell’Alternanza
Gli ultimi dati Tipologia soggetto Numero strutture ospitanti Numero studenti Ente privato 7 771 Ente pubblico 19 1621 Professionisti 2 4 Imprese 710 1468 Settore Numero iscritti Numero studenti INDUSTRIA/ARTIGIANATO 288 410 COMMERCIO 162 255 SERVIZI 156 517 TURISMO 68 198 AGRICOLTURA/PESCA 36 88

8 Io Scelgo la Legalità

9 Enti coinvolti Attività
Io Scelgo la Legalità Enti coinvolti Attività Prefettura di Perugia Guardia di Finanza Direzione Territoriale del Lavoro Inps Inail Agenzia delle Entrate Banca d’Italia Ordine dei Dottori Commercialisti Ufficio Scolastico Provinciale Camera di Commercio di Perugia. Le attività proposte vogliono consentire lo sviluppo di specifiche competenze negli ambiti dell’educazione economica, finanziaria, fiscale e della legalità economica. I seminari saranno tenuti da tecnici ed esperti individuati dagli enti promotori. Per ogni tematica saranno proposte esercitazioni pratiche e simulazioni di attività in modo da consentire l’interazione con gli studenti coinvolti

10 Io e il Denaro PROGRAMMA Io e l‘Economia Io e il Lavoro Io e l'impresa
Io Scelgo la Legalità La legalità e il rispetto delle regole, elementi essenziali per la ordinata convivenza civile La moneta e la circolazione monetaria L’economia locale e la domanda di lavoro Io e l‘Economia I contratti di lavoro La vigilanza sui rapporti di lavoro L'imposizione contributiva Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro Io e il Lavoro Come nasce l'impresa: caratteristiche fondamentali e aspetti connessi alla pubblicità legale dell'impresa nel Registro delle imprese. Le start up innovative: aspetti normativi e case-history. I principali strumenti a sostegno delle imprese. Marchi e brevetti Io e l'impresa La legalità fiscale Compiti polizia economico-finanziaria a tutela delle imprese e del mercato Antiriciclaggio; attività di revisione legale Io Contribuisco Gli strumenti di pagamento L'uso consapevole del danaro e le patologie conseguenti per un impego distorto Finanziamento e rischi da sovraindebitamento Io e il Denaro PROGRAMMA

11 Io Scelgo la Legalità

12 Impresa in Azione

13 Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola che aiuta i giovani a rispondere alle sfide economiche e sociali del nostro tempo. In 122 Paesi, la rete JA riunisce oltre volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10,7 milioni di studenti. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti. Ogni anno forma oltre 35 mila giovani dai 6 ai 24 anni.

14 Ogni giovane deve vivere
un’esperienza imprenditoriale prima della conclusione del percorso scolastico. Entrepreneurship 2020 Action Plan - European Commission

15 Come funziona Le scuole aderiscono con una o più classi.
Le classi partecipanti creano un team imprenditoriale, costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Ogni classe è coordinata da un docente interno all’istituto e seguita da un esperto d’azienda.

16 Le figure di riferimento
Il docente coordinatore Coordina l’intero percorso di sviluppo della mini impresa è un docente della scuola che può provenire da differenti aree educative Segue un percorso strutturato di formazione in presenza e in modalità eLearning al fine di erogare agli studenti contenuti formativi Ha la possibilità di ampliare la propria rete di riferimento attraverso opportunità di scambio offerte durante il percorso con colleghi italiani o stranieri e con i referenti delle aziende coinvolte Riceve da Junior Achievement Italia una formazione accreditata presso il MIUR come di aggiornamento professionale

17 Le figure di riferimento
L’esperto d’azienda Viene associato a una o più classi e incontra gli studenti nel corso di appuntamenti a scuola, nella sua azienda o a distanza per un minimo di 10 ore. segue il team di studenti, portando i contenuti specifici della propria professionalità, agevolando il raggiungimento degli obiettivi “di business” della mini-impresa ma anche di quelli legati alla crescita e all’apprendimento degli studenti. viene accompagnato in un percorso di formazione in modalità eLearning per offrire spunti e strumenti utili al suo ruolo. Ottiene una certificazione spendibile sul proprio curriculum professionale.

18 Competenze acquisite Creatività e innovazione Comunicazione, condivisione, negoziazione Pianificazione Alfabetizzazione finanziaria Organizzazione delle risorse Gestione dell’incertezza Lavoro di gruppo Problem solving Leadership Pensiero critico Analisi, lettura e produzione di dati Gestione di informazioni e contenuti digitali Educare all’imprenditorialità non significa solo sensibilizzare i giovani partecipanti al lavoro autonomo, ma anche offrire loro una visione sulle proprie capacità e sulle future scelte formative e di lavoro

19 Alternanza Scuola-Lavoro
Dal 2015/2016, Impresa in azione è ufficialmente inserito tra le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR. Le ore in media durante il quale il programma si sviluppa prevedono, per almeno il 50% della sua durata, attività pratiche, a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche a livello territoriale, nazionale o internazionale. Dato l’alto valore formativo di Impresa in azione, il MIUR ha inserito la competizione nazionale tra le gare che permettono di accedere all’Albo Nazionale delle Eccellenze.

20 Impresa in Azione

21 Le finalità e gli obiettivi
valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola- lavoro, facendone un’esperienza davvero significativa per gli studenti attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate

22 cerimonia di premiazione
Selezione dei video e premiazione locale La Camera di commercio nomina una commissione di valutazione composta da rappresentanti della CCIAA, dell’Ufficio scolastico territoriale e e da esperti di comunicazione La commissione valuta i progetti e seleziona i vincitori assegnando i premi che avranno i seguenti importi: Istituto scolastico Studente Primo classificato € 800,00 € 200,00 Secondo classificato € 650,00 € 150,00 Terzo classificato € 400,00 € 100,00 cerimonia di premiazione

23 Giornata di visita dedicata alla conoscenza dell’Ente camerale, in cui vengono presentate le attività della Camera di Commercio, delineate le caratteristiche dell’economia della provincia ed esposte le basi dell’assetto normativo delle imprese e della proprietà industriale. Camera in Alternanza Definizione e competenze Organi (Consiglio, Giunta, Presidente, ecc..) Registro Imprese: funzioni, struttura e illustrazione pratica di una visura Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); firma digitale; fatturazione elettronica Il Diritto Annuale Marchi e Brevetti Sistema informativo Excelsior; Demografia delle imprese della provincia Argomenti trattati

24 Seminari Ordini professionali
Work in progress Incontri con i rappresentanti degli Ordini Professionali per confrontarsi con gli studenti in merito a tutti gli aspetti che possono riguardare l’accesso, gli sbocchi lavorativi, le criticità, i punti di forma, la formazione di ciascun ambito professionale Seminari Ordini professionali Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Ordine dei Farmacisti Ordine degli Psicologi dell’Umbria Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Consiglio Notarile di Perugia Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati Ordine della Professione Ostetrica Ordine dei Consulenti del Lavoro Adesioni

25 Work in progress CameraOrienta Jobshadowing
Predisposizione di un percorso condiviso con un istituto scolastico per permettere agli studenti di osservare «in presa diretta» quella che potrebbe essere la loro professione mentre viene esercitata da un lavoratore (imprenditore, artigiano, professionista, dipendente pubblico ecc.), durante una normale giornata lavorativa.

26 Contatti Camera di Commercio di Perugia Via Cacciatori delle Alpi, 42,
Centralino: Fax  generale: Anna Cagnacci ( ) Claudia Committeri ( ) Maria Elena Milletti ( )

27 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Servizio Orientamento al Lavoro e alle professioni"

Presentazioni simili


Annunci Google