La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi"— Transcript della presentazione:

1 INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi

2 LA PSICOLOGIA… Oggi molto diffusa, ma poco conosciuta veramente
da sempre l’uomo si è interessato del suo modo di funzionare

3 PSICOLOGIA DIFFICILE DIFFICICOLTA’ 1
Disciplina poco sistematica e unitaria

4 Si può approdare da diversi punti: storia e argomenti tipici, psicologia popolare

5 DIFFICOLTA’/BELLEZZA 2
Persone hanno già idee sull’argomento (psicologia popolare o ingenua) basate sull’intuizione e l’introspezione (non sulla scienza) Perché tutti noi abbiamo bisogno di spiegare e prevedere il comportamento degli altri Siamo curiosi su di noi e su come gestirci meglio utilizza un linguaggio impreciso (atteggiamento = comportamento) che si contamina con quello tecnico (tutto è rimozione) Le idee che abbiamo su di noi e gli altri sono per noi importanti, le abbandoniamo con difficoltà

6 ERRORI NELLA PSICOLOGIA POPOLARE
ESEMPIO 1: PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’ Tanti pensano che si nasca fondamentalmente uguali nelle competenze, nelle caratteristiche psicologiche e che poi la storia individuale… Ciò ci fa credere di vivere in un mondo giusto e che le differenze siano in base all’impegno, idea democratica, ecc. Oggi le ricerche sul temperamento ci dicono…

7 ERRORI NELLA PSICOLOGIA POPOLARE
ESEMPIO 2: Psicologia sociale – il comportamento violento Molti pensano che quando ci sentiamo arrabbiati è meglio sfogare la rabbia con azioni perché altrimenti ci farebbe male… (teoria catartica, idraulica della mente): es. il fratello geloso della sorella…

8 Se gli diamo la possibilità (o facciamo vedere) azioni violente su bambolotti o di disegnare azioni violente, diventa più arrabbiato, non meno Tra i tanti esperimenti sull’aggressività… Bandura

9 Una parola vale l’altra?
L’esperimento prevedeva che alcuni soggetti osservassero un video di un incidente automobilistico realmente accaduto. Quindi dovevano rispondere ad alcune domande per raccogliere la loro fondamentale testimonianza. Una di queste domande era: «A quanto andavano le due macchine quando si sono schiantate una contro l'altra?». Ad altri soggetti la domanda veniva posta sostituendo il verbo «schiantare» con altri: per esempio «a quanto andavano le due macchine quando si sono scontrate/colpite/urtate/entra­te in collisione eccetera?».

10 Tutti i soggetti avevano visto lo stesso filmato
Tutti i soggetti avevano visto lo stesso filmato. Ma coloro che avevano risposto alla domanda in cui le auto si erano «schiantate», le avevano anche viste andare in media a una velocità superiore di 50 chilometri orari rispetto alle macchi­ne che si erano «urtate». E non è tutto. Una settimana dopo gli stessi soggetti furono richiamati a testimoniare su una precisa circostanza. Gli in­ vestigatori volevano sapere se essi avessero visto dei vetri rotti». Attenzione ora, perché nel ripescare tra i ricordi del fil­mato, il 32 per cento di coloro che una settimana prima ave­vano risposto alla domanda in cui figurava il verbo «schiantare» testimoniò di aver visto effettivamente dei vetri rotti; men­tre tra coloro per i quali le automobili si erano urtate» a ve­dere vetri rotti fu solo il 14 per cento. Che ci si creda o no, in realtà di vetri rotti non c'era mini­ma traccia in tutto il filmato!

11 ARGOMENTI TIPICI PERCEZIONE STATI ALTERATI DI COSCIENZA APPRENDIMENTO
MEMORIA LINGUAGGIO RAGIONAMENTO E SOLUZIONE DEI PENSIERI INTELLIGENZA MOTIVAZIONI EMOZIONI LO SVILUPPO: INFANZIA, ADOLESCENZA, ETA’ ADULTA, VECCHIAIA LA PERSONALITAì LO STRESS PSICOPATOLOGIA E TERAPIE PERCEZIONE SOCIALE COMPORTAMENTI SOCIALI

12 Filosofia psicologica
La filosofia conia il termine ‘psicologia’ = scienza dell’anima Grandi filosofi (Platone, Aristotele) hanno ragionato sui processi ‘mentali’ (pensieri, emozioni, apprendimento, ecc.) La Psicologia filosofica studiava i processi mentali con l’intuizione, la logica, l’osservazione MA NON IN MODO SCIENTIFICO, non in modo empirico-sperimentale Anche nella letteratura antica troviamo belle descrizioni di processi psicologici

13 NASCE LA PSICOLOGIA NEL 1879 FONDA IL PRIMO LABORATORIO DI PSCIOLOGIA a Lipsia - Germania “la psicologia studia l’intero contenuto dell’esperienza nella sua relazione con il soggetto” Wilhelm Maximilian Wundt 1832 –1920)

14 NASCE LA PSICOLOGIA Nel laboratorio si studiano processi psichici elementari Sensazioni Percezioni Con il metodo dei tempi di reazione e dell’introspezione

15

16 Esperimento di Tolman Esperimento del ‘Frindo’

17 COGNITIVISMO I processi della mente, il pensiero (da cui COGNITIVISMO) ‘spiega’ il comportamento umano GLI SCHEMI MENTALI Neisser, Cognitivismo, mente umana come computer che elabora informazioni Es. nella memoria… Ulrich Neisser 1928 –2012 SCHEMI MENTALI conoscenze sul mondo credenze pregiudizi apprendimenti vari aspettative stimolo risposta

18 una volta formato lo schema ORIENTA ED ELABORA LE INFORMAZIONI
Uomo non più passivo, ma attivo elaboratore della realtà


Scaricare ppt "INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi"

Presentazioni simili


Annunci Google