La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

nel Diciassettesimo secolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "nel Diciassettesimo secolo"— Transcript della presentazione:

1 nel Diciassettesimo secolo
Itinerari musicali La musica in Europa nel Diciassettesimo secolo

2 Sacra Symphonia, Sonata Pian'e Forte
Itinerari musicali NASCITA DELLA SONATA Introduzione La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da soli strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato da voci a solo o con accompagnamento di strumenti. Il termine sonata cominciò a circolare già nella seconda metà del Cinquecento: esempi sono la Sonata piano e forte, Sonata a tre violini di Giovanni Gabrieli ( ). Fu, però, il Seicento a definirne strutturalmente la forma. Con le successive trasformazioni essa incise profondamente sulla cultura musicale europea. Giovanni Gabrieli ( ) Sacra Symphonia, Sonata Pian'e Forte Zubin Metha conducts The Brass Section of the Bayerische Staatsoper (2010) Video su YouTube

3 Itinerari musicali Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Sonata XIX à 15 da «Canzoni et Sonate» «United States Marine Band» Concerto di musica da camera eseguito nella «John Philip Sousa Band Hall, Marine Barracks Annex» Washington 2 Aprile 2017 Video su YouTube Itinerari musicali

4 Itinerari musicali NASCITA DELLA SONATA Sonate a tre, a due e a solo
Inizialmente la sonata poteva essere destinata ad un gruppo più o meno folto di strumenti. Successivamente in età barocca preval-sero sonate a tre, a due e a solo, con o senza accompagnamento di basso conti-nuo, cioè strumento a tastiera, o liuto, o tiorba, separati o insieme. Giovanni Gabrieli ( ) Sonata XXI con tre cornetti Con Bruce Dickey, Kiri Tollaksen, Alex Opsahl, Sabato, 30 Dicembre 2017 Presso il “St. Joseph’s Church in Greenwich Village” New York Video su YouTube

5 Itinerari musicali Biagio Marini
(Brescia, 3 feb – Venezia, 17 nov. 1663) Sonata prima a 3. Sopra «Fuggi dolente core» Grave - Allegro da «Per ogni sorte di stromenti. Diversi generi di sonate, da chiesa e da camera a 2, 3 e 4, Libro Terzo, Opera XXII (Venezia, 1655)» Ensemble AMÉRICA GALANTE Alessandro Bares, Grace Marín Aguilar Violini barocchi Laura Handler Violoncello barocco María Clara Vargas Cullell Clavicembalo Video su YouTube

6 (Brescia, 3 feb. 1594 – Venezia, 17 nov. 1663)
LA MUSICA NEL SEICENTO NASCITA DELLA SONATA Itinerari musicali Biagio Marini (Brescia, 3 feb – Venezia, 17 nov. 1663) «Sonata in ecco con tre violini» (Echo Sonata), Voices of Music, Nov. 2010 Una delle composizioni più insolite e raffinate del primo Seicento in Italia è la Sonata "Echo" di Biagio Marini ( ). Il titolo di Marini recita: "Sonata in ecco [sic] con violini", e specifica ulteriormente che i due violini di eco non dovrebbero essere visti. In questa esibizione i violini sono stati collocati nelle balconate della chiesa, appena sotto il soffitto e appena visibili per la scarsa illuminazione. La parte solista combina doppie soste con refrain (ritornelli) virtuosistici per creare ulteriormente l’effetto di più esecutori. La sonata è eseguita con strumenti originali dal San Francisco Early (presto) Music Ensemble, con Carla Moore, violino solista barocco; Lisa Grodin e Katherine Kyme, violinisti di eco; William Skeen, violoncello barocco a cinque corde, Dominic Schaner, liuto; David Tayler, tiorba, Hanneke van Proosdij, organo barocco. Voices of Music si esibisce in St. Mark's Lutheran, S.F. Nov Video su YouTube

7 Itinerari musicali NASCITA DELLA SONATA Sonate da chiesa e da camera
Le sonate barocche si classificavano in: Sonate da chiesa, solitamente in 4 movimenti: Largo o Grave, Allegro, Adagio, Vivace. Venivano eseguite in chiesa in sostituzione dell’organo in alcuni momenti corrispondenti al Proprium. Sonate da camera, articolate in 3, 4 o più tempi, normalmente in forma di suite di danze stilizzate. Venivano eseguite nei palazzi nobili in serate di intrattenimento.

8 Itinerari musicali Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata da chiesa in Fa maggiore, Op. 3, No. 1 Nei tempi I. Grave - II. Allegro - III. Vivace - IV. Allegro Dolce Suono Trio (Con strumenti moderni) Mimi Stillman, flauto traverso Yumi Kendall, violoncello Charles Abramovic, clavicembalo Con Hyun Ju Lee, violino Chiesa Unitaria di Filadelfia 22 Aprile 2009 Video su YouTube

9 Itinerari musicali Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1736)
«Sonata per trombone barocco e organo» in Re mag. (Adagio, Allegro, Grave, Presto) Trombone barocco: Francesco Verzillo Organo: Marius Bartoccini Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze 18 giugno 2014 Video su YouTube

10 Itinerari musicali Arcangelo Corelli (1653-1713)
Trio Sonata da Camera in Sol maggiore Op.2, No 12 In un solo movimento: Ciaccona (Largo-Allegro) In tempo ternario, in origine danza di carattere vivace e scherzoso Eun-Shik Kim: 1° Violino barocco Kaori Toda: 2° Violino barocco Mieneke van der Velden: Viola da gamba Marcin Swiatkiewicz: Clavicembalo 6 November 2017 «Industrial Bank of Korea Chamber Hall» Seoul Arts Center Video su YouTube

11 Itinerari musicali Johann Gottlieb Janitsch (1708-1763)
Tedesco di origine polacca Sonata da camera per flauto traverso, oboe, violino, viola da gamba e clavicembalo, op.4 Adagio - Allegretto – Vivace Croatian Baroque Ensemble Zagabria, 21/5/2017 Video su YouTube

12 Itinerari musicali Ilja Hurnik (1922-2013) Slovacco
Sonata da Camera Movimento 1° Beth Ross Buckley, flauto Sarah Skuster, oboe Joanna Morrison-Pernela, violoncello Dana Burnett, piano Esecuzione dal vivo della «San Diego based chamber ensemble Camerata Mingei» «International Museum» 6 Novembre 2016 Video su YouTube

13 Itinerari musicali Sonata da Camera
del compositore olandese Klaus Kuiper per l’«Ensemble Gending» Questo video è stato girato al Theater Kikker di Utrecht, Paesi Bassi, il 25 settembre 2009 durante uno speciale anniversario del gruppo. Ensemble Gending è stato fondato nel 1989 con la missione di suonare musica composta di recente su un gamelan giavanese. Il gamelan è un'orchestra di strumenti musicali di origine indonesiana che comprende metallofoni, xilofoni, tamburi e gong. Può comprendere anche flauti di bambù, strumenti a corda e la voce. Questa vecchia strumentazione con la sua ricca gamma di suoni in bronzo offre sorprendenti possibilità ai compositori contemporanei. Video su YouTube


Scaricare ppt "nel Diciassettesimo secolo"

Presentazioni simili


Annunci Google