La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO"— Transcript della presentazione:

1 IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO

2 Nel testo poetico è importantissimo anche il SUONO delle parole: crea armonia o contrasto, richiami e collegamenti I suoni non sono mai scelti a caso

3 Oltre a rime/assonanze/consonanze, il poeta può usare le
FIGURE DI SUONO

4 L’ALLITTERAZIONE Ripetizione degli stessi suoni in parole successive

5 Gatti e pavoni baubo sbugi ninga gloffa siwi faffa sbugi faffa olofa fafamo faufo halja finj sirgi ninga banja sbugi halja hanja golja biddim mâ mâ piaûpa mjâma pawapa baungo sbugi ninga gloffalor Hugo Ball (tedesco morto nel 1927, uno dei fondatori del movimento Dada)

6 L’ONOMATOPEA Parola che imita un suono

7 LA PARONOMASIA Accostamento di parole dal suono simile/identico, ma di significato diverso

8 IL TIMBRO nella poesia A – E – O aperte hanno timbro chiaro e sonoro
I ha timbro stridente E chiusa ha timbro grave O chiusa e U hanno timbro lugubre I suoni evocano anche sensazioni e stati d’animo

9 IL FONOSIMBOLISMO Alcuni suoni diventano veri e propri simboli


Scaricare ppt "IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO"

Presentazioni simili


Annunci Google