La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “

2 CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE
SEPARA LA FASE DI FORMULAZIONE DA QUELLA DI IMPLEMENTAZIONE FORMULAZIONE TRAMITE “ SWOT ANALISYS ” LA “ STRATEGIA ECONOMICA ” E’ DEFINITA DALLA ALTERNATIVA STRATEGICA RISULTANTE DALL’INCONTRO TRA OPPORTUNITA’ E COMPETENZE AZIENDALI, AD UN DATO LIVELLO DI RISCHIO IMPRENDITORIALE OLTRE A VALUTARE COSA SI POTREBBE FARE (OPPORTUNITA’) E COSA SI PUO’ FARE (COMPETENZE DISTINTIVE), SI VALUTANO SEMPRE: VALORI, ASPIRAZIONI ED IDEALI DEL MNGT

3 CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE
PER LA PRIMA VOLTA SI CONSIDERANO LE VARIABILI ETICO-SOCIALI INTERNE/ESTERNE LA STRATEGIA SI FORMA ATTRAVERSO UN PROCESSO STRETTAMENTE CONTROLLATO DI ELABORAZIONE MENTALE CONSAPEVOLE (STRATEGIA NON INTUITIVA MA DELIBERATA) LA RESPONSABILITA’ DEL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA E’ INTERAMENTE AFFIDATA AL CEO. NON E’ POSSIBILE CREARE UNA TEORIA GENERALE, LE STRATEGIE DEVONO ESSERE UNICHE (SI LAVORA PER CASE STUDIES)

4 CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE
TERMINATA LA FORMULAZIONE LA STRATEGIA DEVE ESSERE ESPLICITATA A TUTTI COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA SUA ATTUAZIONE E, DEVE ESSERE ARTICOLATA, IN MODO DA MANTENERLA SEMPLICE E FACILMENTE COMPRENSIBILE QUANDO LA STRATEGIA E’ UNICA, COMPLETA, ESPLICITA, SEMPLICE E PIENAMENTE FORMULATA…. DEV’ESSERE IMPLEMENTATA LA DISTINZIONE FORMULAZIONE – IMPLEMENTAZIONE TROVA IL SUO PERNO NEL PARADIGMA CHANDLERIANO STRATEGIA/STRUTTURA LO STRUMENTO UTILIZZATO E’ QUELLO DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

5 LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE
GLI OBTV STRATEGICI DELL’IMPRESA, NELLA DEFINIZIONE ELABORATA DELLA SCUOLA CLASSICA, NON SONO CHIARI (AD ES.:SONO QUELLI ISTITUZIONALI?) L’APPROCCIO EUROPEO E’ PIU’ PRECISO IN MERITO AGLI OBTV, CHE SONO ISTITUZIONALI SE: A. SONO GENERALI, NEL SENSO CHE SONO VALIDI PER TUTTE LE AZIENDE B. SONO ATEMPORALI C. SONO OGGETTIVI D. SONO RAZIONALI E. SONO ECONOMICI

6 LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE
L’APPROCCIO “ CLASSICO ” ALLA STRATEGIA E’ TROPPO GENERICO (COME SVILUPPARE LA STRATEGIA?) LE RICETTE HARVARDIANE FUNZIONANO NEL BREVE PERIODO (ORIZZONTE TEMPORALE LIMITATO) ANZICHE’ CONTROLLARE LA VARIABILITA’ AMBIENTALE, SE NE SUBISCONO GLI EFFETTI DALLA VISIONE UNITARIA DLEL’IMPRESA SCATURISCONO SPECIFICI MICRO-PIANI STRATEGICI (VISIONE PARCELLIZZATA DELL’ORGANIZZAZIONE) DALLA SCUOLA PROGETTUALE … ALLA SCUOLA DELLA PIANIFICAZIONE


Scaricare ppt "Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018"

Presentazioni simili


Annunci Google