La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le caratteristiche principali dell’opera

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le caratteristiche principali dell’opera"— Transcript della presentazione:

1

2 Le caratteristiche principali dell’opera
Opera domani 2019 Didattica musicale Le caratteristiche principali dell’opera Strategie didattiche

3 ...l’ più efficace è… la MUSICA !

4 Riscaldamento … SONORO

5 Riscaldamento … SONORO

6 Riscaldamento … SONORO
BA

7 Riscaldamento … SONORO

8 Riscaldamento … SONORO

9 Riscaldamento … SONORO
B B1 C B1,2 D1,2,3

10 Riscaldamento … SONORO
Ascolta Muoviti Analizza (Raggruppa, Confronta…) Descrivi Cosa fai? Quale emozione provi? Le qualità dei suoni

11 … non solo Ouverture!

12 Musica Emozione Consapevolezza

13 ...un verso… la consapevolessa delle emozioni (e non solo!)
Si impara facendo. Potremmo imparare solo meccanicamente. Inconsapevoli = esposti ai condizionamenti

14 Nemorino, timido innamorato della ricca e istruita Adina…
...legge del racconto di Tristano, Isotta e di un Elisir. Arriva Belcore, soldato esploratore vanitoso e saccente… Adina capricciosa snobba Nemorino. Entra Dulcamara, imbonitore d’Elisir che donano dolcezza alla vita… Nemorina compra l’Elisir… orgoglioso, infastidice Adina… ...che chiede a Belcore di sposarla! Nella festa di matrimonio Nemorino chiede altro elisir: per trovare i soldi si arruola. Giunge la notizia che Nemorino ha ereditato una fortuna. Dulcamara rivela tutto a Adina che si strugge… Una furtiva lacrima scende a Adina, Disperazione di Nemorino… ...che finalmente decide di dichiararsi!

15 → ← da cosa dipende come è fatto cosa esprime descrivo la causa fisica
da un punto di vista musicale descrivo le sensazioni, le reazioni emotive, gli stati d’animo, i sentimenti che rispondono allo stimolo sonoro

16 descrivo la caratterizzazione da un punto di vista musicale descrivo
da cosa dipende <-----> come è fatto cosa esprime descrivo la causa fisica descrivo la caratterizzazione da un punto di vista musicale descrivo le sensazioni, le reazioni emotive, gli stati d’animo, i sentimenti che rispondono allo stimolo sonoro

17 altezza volume timbro durata di tempo
dimensioni della fonte sonora grande / piccolo grave / acuto rande / piccolo basso / alto pesante / leggero salire / scendere volume quantità di energia necessaria a produrre il suono debole / forte emozioni intime / forti timbro azione che si fa materiale / forma battere/sfregare/soffiare/pizzicare aria/legno/metallo/pelle/ lamine confronto olistico con gli altri sensi tatto/vista/gusto durata di tempo lungo / corto veloce / lento calma rilassatezza / movimento agitazione

18

19

20 come apertura della mente…
la lettura come apertura della mente… … a partire dalla PAROLA e dal suo SUONO

21 Là larà larà… Come Paride vezzoso... Come Paride vezzoso...

22 Io peno… Oh, me infelice!

23 In quel cor non son capace Lieve affetto ad inspirar.
Io son sempre un idiota Io non so che sospirar. Ma sono troppo timido, ma non posso parlar. Quant è bella, quanto è cara

24 Di tanta gioia già mi colmi il petto! Caro Elisir, sei mio...

25 Or, se m’ami come io t’amo, perché tardi héa rassegnarti?
Come Paride vezzoso...

26 In tal modo io rido e godo In tal modo ho sciolto il cuor!

27 le capacità intellettuali e di apprendimento possono venir compromesse
dalle scarse capacità di controllo sulla vita emotiva indipendentemente dal quoziente di intelligenza dei soggetti (D. Goleman, 2011)

28 (in questo caso le emozioni provate) riduce la forza e l’impero
l’alfabetizzazione emozionale passa anche attraverso l’identificare e dare un nome alle emozioni, perché “impegnare il proprio cervello in una attività “razionale” come il dare un nome a qualcosa (in questo caso le emozioni provate) riduce la forza e l’impero della reazione emozionale

29 Lo compatite, Egli è un ragazzo: Un malaccorto Un mezzo pazzo: Si è fitto in capo ch’io debba amarlo ... Adina credimi, Te ne scongiuro… Non puoi sposarlo… Te ne assicuro. Aspetta ancora… Un giorno appena... Il ciel ringrazia O babbuino, Chè matto, o preso Tu sei dal vino. Ti avrei strozzato, Ridotto in brani...

30 Per non farci condizionare… giochiamoci su!
verso la consapevolessa delle emozioni ...un Per non farci condizionare… giochiamoci su!

31 Io già suppongo e immagino che al par di me sappiate
Udite, udite, o rustici; attenti, non fiatate. Io già suppongo e immagino che al par di me sappiate ch'io sono quel gran medico, dottore enciclopedico, chiamato Dulcamara, la cui virtù preclara e i portenti infiniti son noti in tutto il mondo... e in altri siti. Benefattor degli uomini, riparator de' mali, in pochi giorni io sgombero, io spazzo gli spedali, e la salute a vendere per tutto il mondo io vo.

32 … concertato MA ZITTE…! ...un

33 … concertato MA ZITTE…! ...un

34


Scaricare ppt "Le caratteristiche principali dell’opera"

Presentazioni simili


Annunci Google